Il bollito di capra alla Fiera della Frecagnola di Cannalonga

Si ripresenta come di consueto a Cannalonga, paesino alle falde del Monte Gelbison, la Fiera della Frecagnola. Una manifestazione di antiche origini che gli storici fanno risalire addirittura al XV secolo quando si diede avvio alla Fiera di Santa Lucia. Radicata nella tradizione e nella vita del paese, la fiera anche quest'anno si appresta ad accogliere migliaia di visitatori che affolleranno le vie e la piazza principale di Cannalonga in attesa di assaporare il bollito di capra.

Dal 10 al 14 settembre musiche e balli popolari intratterranno il pubblico mentre nelle tradizionali baracche allestite lungo un percorso che si snoda da Piazza del Popolo fino alla parte alta del paese, dove una volta si svolgeva la Fiera, sarà possibile gustare i piatti tipici a base di carne di capra, il formaggio locale, il pane fatto in casa e l'ottimo vino locale.

Il Programma prevede l'apertura dell'evento con l'esibizione del Gruppo Folk "La Frecagnola" e, a partire dalla mezzanotte, sarà la volta di Giuseppe Ciullo che si esibirà nell'esecuzione di musiche tradizionali accompagnato dal suo Organetto. Nelle successive serate, da giovedi a domenica, sempre a partire dalla mezzanotte si esibiranno rispettivamente gli "Statale 18", i "Tamburanova", gli "Antiqua Saxa" e "Angelo Loia e Progetto Oiza"

Cannalonga è raggiungibile percorrendo la SP 430 (variante della SS 18 o superstrada) fino a Vallo della Lucania da dove è possibile proseguire per Pellare - Moio della Civitella. Superato il piccolo centro di Angellara, all'incrocio successivo girare a destra e seguire le indicazioni stradali per Cannalonga.

Fiera della Frecagnola a Cannalonga, nel Cilento

altre notizie

News ed Eventi

News eventi sagre e spettacoli

| CilentoCase.it | CilentoTravelGuide.com | Casalvelino.net |