16 e 17 Agosto 2008 Notti di Bacco a Pellare

La caratteristica e tradizionale kermesse enogastronomica ritorna con due giorni di festa, il 16 e il 17 agosto, sempre in bilico tra il tradizionale e il moderno, tra musica e vino paesano a litri, prodotti tipici e ricette sperimentali.
Le Notti di Bacco distribuisce la sua atmosfera festosa tra i caratterisici vicoli e le piazzette del centro storico del borgo di Pellare. Organizzati in Stand e banchetti di degustazione i cittadini gareggiano a regalare gusto con le tipiche pietanze territoriali: freselle con fagioli, salsiccia e broccoli, funghi ("Siddi") e patate, soffritto di cinghiale, pizzette fritte dolci e salate.
Il re della serata è Bacco, protagonista della tipica sfilata impersonato da un figurante che, portato in spalla su una lettiga, lancia grappoli d'uva per stimolare alla goliardia coloro i quali non partecipino abbastanza alla Festa. L'ospite più ricercato resta però il rosso e robusto figlio del dio Bacco: il vino rosso prodotto nei vitigni locali e maturato sapientemente nelle antiche botti e tine disseminate nelle cantine del paese.
Due serate di svago che daranno anche l'occasione, a chi non conosceva il piccolo borgo, di passeggiare tra vicoli e palazzi, portici e cantine arredati in maniera rustica e caratteristica con botti, tini tronchi e panche in legno. Una festa di piazza multiforme nelle sue espressioni e nelle sue possibilità, gioia del palato, piacere per la vista e per le orecchie.

FotoGallery:

Le Notti di Bacco a Pellare, nel Cilento

Le Notti di Bacco a Pellare, nel Cilento

Le Notti di Bacco a Pellare, nel Cilento

Le Notti di Bacco a Pellare, nel Cilento

Le Notti di Bacco a Pellare, nel Cilento

altre notizie

News ed Eventi

News eventi sagre e spettacoli

| CilentoCase.it | CilentoTravelGuide.com | Casalvelino.net |