Peppe Barra ad Albanella festeggiando le Thesmophorie
Ad Albanella, sabato 27 e domenica 28 settembre, si
festeggiano le Thesmophorie, le antiche feste in onore di
Demetra, dea della fertilità e dell’agricoltura.
Per due giorni il centro storico di Albanella farà un
salto nella storia, si festeggerà con antichi banchetti,
attraverso i quali si potranno assaggiare pietanze greche,
romane, medievali e borboniche. Le serate saranno animate da
performance teatrali a cura del gruppo KALOKAGATHOI, musici
e giocolieri della Compagnia dei Goliardi e musica popolare.
A concludere i festeggiamenti il concerto di Peppe Barra
che, con la sua musica e le sue infuocate battute,
riuscirà a riscaldare l’ambiente.
Inserito dalla Provincia di Salerno nel più ampio progetto degli “Itinerari Mediterranei”, Albanella, paese della “Chora” di Paestum, si prepara a far rivivere nei luoghi dove la Dea Demetra ebbe dimora, uno dei più suggestivi riti della pietà popolare dell’antica Grecia: le “Thesmophorie” ovvero le feste in onore di Demetra, la dea che donò all’uomo l’ “Agricoltura”.
Uno scavo, infatti, diretto dalla dr.ssa Marina Cipriani, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, nel 1984 nella località San Nicola di Albanella, portò alla luce, unico nella “Chora” di Paestum, un piccolo santuario epicorico dedicato proprio alla dea Demetra. Da questa scoperta ed in armonia col progetto di recupero e valorizzazione approvato dal consiglio comunale, Albanella si prepara il 27 ed il 28 Settembre 2008 a far rivivere negli stessi luoghi dove la dea tenne il suo santuario le feste delle Thesmophorie.
Un evento storico-culturale ed enogastronomico che oltre a far conoscere agli appassionati di cultura un sito archeologico minore, riproporrà, con un convegno, una approfondita riflessione sull’importanza primaria per la nostra economia del settore dell’Agricoltura sopratutto nel territorio della “Valle del Sele” che ancora, dopo duemila e più anni ,vive e cresce della sua (prodotti Doc e Dop) vocazione agricola.
La riproposizione delle antiche feste delle “Thesmophorie” ha anche l’obiettivo di recuperare, attraverso la ricerca, le antiche ricette greche, lucane, romane fino al medioevo inoltrato ed avanti fino alla cucina borbonica e di riproporle al gusto dei visitatori al fine di far conoscere, promuovere e valorizzare la nostra storia enogastronomica e soprattutto la grande valenza salutare della Dieta Mediterranea.
Il progetto delle “Thesmophorie” è stato realizzato con il supporto della Provincia di Salerno, dell’associazione Opera Nicola Vernieri, della Proloco di Albanella, dell’associazione Argonauta e la Evoè Culture and Leisure.
PROGRAMMA
Sabato 27 settembre 2008
Ore 9.30 – 13.00 PERCORSO DIDATTICO indirizzato alle scuole di Albanella
“I luoghi di Demetra”
(Seminario, realizzazione di ex-voto in argilla, schede didattiche)
Ore 18.30 – CONVEGNO “Demetra e il Santuario Epicorico di Albanella”
Saluti istituzionali:
- Renato Josca – Consigliere provinciale
- Angelo Villani – Presidente della Provincia di Salerno
Interventi tecnici:
- Maria Luisa Nava – Soprintendente per i Beni Archeologici delle province di Salerno, Avellino e Benevento
- Marina Cipriani - Direttore Museo Archeologico Nazionale di Paestum
- Giovanna Scarano - Direttore Museo Archeologico Nazionale della Media Valle del Sele
- Marino Niola - Antropologo
Ore 20.30 - Apertura ristorazione con tema cucina greca e romana, medioevale e il periodo unitario.
Domenica 28 settembre 2008
Ore 20.30 - Apertura ristorazione con tema cucina greca e romana, medioevale e il periodo unitario.
0re 21.00 - concerto di Peppe Barra
ATTIVITÀ PERMANENTI
- Percorsi musicali e teatrali tematici delle diverse epoche:
- performance teatrale su Demetra a cura di Teatro Continuo (epoca greca e romana)
- menestrelli e giocolieri (epoca medioevale)
- musica popolare (epoca periodo unitario)
- Stand espositivi:
- istituzioni (Provincia di Salerno, Comunità Montana, ecc.)
- prodotti tipici (enogastronomia con predilezione alle aziende con certificazione biologica)
- artigianato sia tradizionale che moderno
- Ricette in mostra:
altre notizie
News ed Eventi