Terza Edizione del Festival del Gioco e Giocattolo di Tradizione a Montano Antilia
Da giovedì 22 a domenica 25 maggio si dà il via alla edizione del Festival Internazionale del Gioco e Giocattolo di Tradizione, organizzato dall'associazione locale 'Lo Strummolo' (composta dal Comune di Montano Antilia, la Comunità Montana Lambro e Mingardo, l'Istituto Comprensivo di Montano Antilia e diverse associazioni culturali locali) con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno e Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Manifestazioni come questa sono di grande importanza per i bambini, attraverso il gioco apprendono tanto e il valore di questa attività è decisiva per la loro armoniosa crescita a livello mentale e fisico. Le Scuole partecipanti sono numerose e provengono da tutta la provincia di Salerno: Scuola dell'Infanzia di Abatemarco (tutte le classi); Scuola Primaria di Capaccio Scalo "Salvo D'Acquisto" (classi 5 B e 5 C); Scuola Primaria Montesano sulla Marcellana - Plesso di Casalbuono (classe 4); Istituto Comprensivo "G. Speranza" - Scuola Primaria (classi 1 e 2) e Scuola Secondaria di I Grado sede di Centola (gruppo interclasse corsi A e C) e Scuola Secondaria di I Grado sede di Palinuro (gruppo interclasse corso C); Scuola Primaria (tutte le classi) e Scuola dell'Infanzia (tutto le classi) di Cuccaro Vetere; Istituto Comprensivo " R. Nicodemi" di Fisciano (classi 3 e 4 della Scuola Primaria); Istituto Comprensivo di Gioi (classi 1, 2 e 3 della Scuola Secondaria); Scuola Primaria, Secondaria e dell'Infanzia di Montano Antilia (tutte le classi); Scuola Primaria di Ostigliano (tutte le classi); Scuola Primaria di Perito (tutte le classi); Scuola Primaria di Salento (classe 3); Scuola Media Statale "G. Camera" di Sala Consilina (classi 2 D, 2 C e 3 C); Scuola Primaria di S. Barbara di Ceraso (classi 3 e 4); Scuola Primaria "Luigi Giliberti" (tutti i corsi) di Sant'Arsenio; Istituto Comprensivo Statale "T. Gaza" di San Giovanni a Piro (tutte le classi delle sezioni A e B della Scuola Primaria); Scuola Primaria Statale "A. Moro" di Trentinara (classe 4 A); Scuola dell'Infanzia (corsi sezione B) e Primaria "Monsignor A. Pinto" (classi dalla 1 alla 4) di Vallo della Lucania. Inoltre saranno presenti anche dei baby alunni provenienti dalle province di Napoli ed Avellino, nonché da Abruzzo, Umbria e Sicilia: Scuola Secondaria di I Grado "E. Iaccarino" di Ercolano (classi 1 A e 2 F); Istituto Comprensivo "F. De Sanctis" di Aquilonia (AV) (classi 3 e 4 della Scuola Primaria, classi 2 e 3 della Scuola Secondaria); Circolo Didattico di Castel di Sangro (AQ) (classi 4 e 5 A della Scuola Primaria), Direzione Didattica "Aldo Moro" di Terni (classe V D della Scuola Primaria), I Circolo Didattico "La Capuana" Plesso di Acquacalda -- Barcellona (ME) Tra le numerose attività annoverate nel programma della manifestazione ci saranno delle visite guidate tra i vicoli di Montano, Abatemarco e Massicelle.Si proseguirà con la visita del Museo Casa del Contadino, del reliquario che custodisce le spoglie di San Montano presso la Chiesa della SS Annunziata e il Museo del Giocattolo Povero. Dopo aver visitato queste bellezze nostrane si darà spazio alla creatività potendo svolgere numerose attività presso i 30 laboratori dislocati sul territorio, a cui si aggiungono le Botteghe di due artigiani del posto che ospiteranno nelle loro case i bambini per mostrare loro i trucchi del lavoro. La Cooperativa Pescatori di Palinuro spiegherà invece come costruire le reti del mestiere mentre gli studenti dell’Istituto Professionale di Vallo della Lucania si adopereranno per mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti nel campo della moda. I genitori della Scuola Elementare di Fisciano mostreranno le loro abilità nel “creare riciclando” mentre gli iscritti dell’Università della Terza età di Agropoli illustreranno usi ed ingegni della falegnameria e delle arti manuali. Inoltre con la collaborazione del servizio 118 dell’ASL SA3 si effettueranno dei laboratori sul pèrimo soccorso. Dopo queste numerose attività giornaliere anche le serate saranno ricche di eventi e spettacoli dal vivo gratuiti. Il 22 maggio alle ore 16 l’Associazione Vita Nuova di Agropoli si esibirà in delle danze folcloristiche. Dalle 20:30 ci sarà l’esibizione del cantautore Claudio Citera, originario di Massicelle ma molto impegnato all'estero, soprattutto in Germania. In chiusura "Impronte...Musiche ed immagini dalla Storia del Cinema": in scena il Gruppo Oscar Movies Ensemble, sette artisti che propongono un percorso sull'evoluzione della musica legata al commento cinematografico, con brani di Nino Rota, Ennio Morricone, Nicola Piovani ed alcuni tratti dai classici della Disney. Nello spettacolo, prodotto dall'Associazione Artisti cilentane associati e condotto da Alina Di Polito, l'esecuzione delle colonne sonore si accompagna alla proiezione delle scene dei film e cartoni animati associate.
altre notizie
News ed Eventi