Acciaroli nel Cilento: dove dormire e cosa fare per una vacanza perfetta
Una meta turistica imperdibile dove la Dieta Mediterranea è uno stile di vita. Gusta i sapori genuini e prenota il tuo soggiorno nella perla del Cilento.
Sei pronto per un viaggio attraverso le meraviglie di Acciaroli? Questo incantevole borgo marinaro situato nel comune di Pollica ha catturato l'immaginazione del grande scrittore Ernest Hemingway, ispirandolo nella creazione del suo capolavoro "Il Vecchio e il Mare". Con una ricca storia che si fonde con un paesaggio naturale mozzafiato, Acciaroli è una destinazione imperdibile nel Cilento.
Acciaroli: dal centro storico al porto turistico
Il centro storico di Acciaroli è davvero un tesoro nascosto. I suoi intricati vicoli, costellati da antiche case in pietra, raccontano storie che si perdono nei secoli e conducono al porto turistico, un punto di riferimento per gli amanti del mare. Durante l'estate, il porto si anima con negozi, ristoranti e una varietà di imbarcazioni.
- Chiesa dell'Annunziata: un luogo sacro risalente al 1187, con un campanile costruito nel 1926.
- Torre Normanna: simbolo della difesa contro le incursioni del XVI e XVII secolo, con una vista mozzafiato sulla costa.
Celebrando la memoria di Angelo Vassallo: il sindaco amato di Acciaroli
Il porto è anche un silente tributo ad Angelo Vassallo, l'amato sindaco la cui scomparsa nel 2010 ha lasciato un vuoto nella comunità. La sua memoria vive nell’essenza di Acciaroli.
Estate letteraria: gli eventi della Feltrinelli
Durante l’estate, il porto ospita eventi della Feltrinelli, con presentazioni di libri e incontri culturali. La Feltrinelli di Acciaroli, aperta solo da maggio a ottobre, è diventata un punto di riferimento per la comunità e gli amanti della letteratura.
Le spiagge di Acciaroli
Le spiagge di Acciaroli sono un autentico tesoro marittimo. Le acque cristalline, premiate con la Bandiera Blu, testimoniano l’alta qualità di questi luoghi:
- Spiaggia Grande: ideale per famiglie, con tratti di spiaggia libera e attrezzata.
- Spiaggia del Porto: situata vicino al porto turistico, offre una sabbia finissima e un suggestivo arco di pietra.
- Spiaggia di Torre Caleo: un angolo riservato per chi cerca tranquillità.
- Spiaggia di Torre La Punta: accessibile solo via mare, perfetta per lo snorkeling.
- Spiaggia per cani: un’area dedicata ai cani in via Fiume, nota come “La spiaggia delle pietre”.
Guida alle spiagge del Cilento
Longevità e Dieta Mediterranea
Acciaroli è celebre per l'alta percentuale di centenari, attribuita alla Dieta Mediterranea. Ancel Keys fu il primo a studiare questo stile di vita, trovando nella cucina locale una ricetta di longevità. Ogni novembre, Acciaroli celebra la "Festa della Dieta Mediterranea", un’occasione per esplorare questa cultura attraverso eventi culturali e degustazioni.
Leggi di più sulla Dieta Mediterranea
Eventi imperdibili ad Acciaroli
Tra gli eventi più attesi, segnaliamo il "Festival ViviamoCilento", promosso dal Comune di Pollica, che celebra il territorio cilentano e lo stile di vita mediterraneo con concerti, itinerari suggestivi e degustazioni. La "Festa del Mediterraneo" combina invece cibo e musica in un evento che coinvolge tutta la comunità.
Scegli l'alloggio per le tue vacanze ad Acciaroli
Per il tuo soggiorno, Acciaroli offre una vasta gamma di alloggi, dalle case vacanza accoglienti agli hotel e b&b che rispecchiano l’ospitalità del Cilento. Goditi una vacanza indimenticabile prenotando il tuo alloggio ideale.
Trova il tuo alloggio ad Acciaroli
Dove si trova Acciaroli
Acciaroli è una località turistica del comune di Pollica, in provincia di Salerno. Confina a ovest con San Mauro Cilento, a est con Pioppi e a nord con Cannicchio e Pollica.
Distanza da Salerno: | 84 km, circa 1 ora e 45 minuti in auto |
Distanza da Napoli: | 140 km, circa 2 ore e 15 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Ascea, 16 km |
Come raggiungere Acciaroli
Per raggiungere Acciaroli, segui queste indicazioni: In auto: percorri la SS267 che collega Salerno a Sapri. In treno: la stazione più vicina è Ascea, a circa 20 km. Durante l'estate è attivo un collegamento autobus. In aereo: l’aeroporto di Napoli-Capodichino è il più vicino. Verifica le opzioni di trasporto aggiornate per il viaggio.

Sei alla ricerca di un alloggio?
Scopri le strutture disponibili e contatta i proprietari
Domande frequenti su Acciaroli
Quali sono le spiagge più belle di Acciaroli?
Le spiagge più belle di Acciaroli includono la Spiaggia Grande, la "Spiaggetta" vicino al porto turistico e la spiaggia di Torre Caleo.
Come è il mare a Acciaroli?
Il mare ad Acciaroli è caratterizzato da acque cristalline e spiagge premiate con la bandiera blu, che attesta l'alta qualità e la pulizia delle spiagge. La Spiaggia Grande, situata nella zona settentrionale di Acciaroli, offre ampi spazi di sabbia, tratti liberi e attrezzati, e fondali adatti alle famiglie. Accanto a questa, ci sono altre bellezze naturali, tra cui una spiaggia vicino al porto turistico e la spiaggia di Torre Caleo, ideale per chi cerca tranquillità. Inoltre, la zona offre anche suggestivi paesaggi rocciosi e un mare invitante.
Cosa c'è di bello da vedere ad Acciaroli?
Ad Acciaroli, ci sono diverse attrazioni e cose belle da vedere e fare. Ecco alcuni dei luoghi e delle attività più interessanti:
- Spiagge premiate: Acciaroli è famosa per le sue spiagge premiate con la bandiera blu, che rappresenta la qualità e la pulizia delle acque marine.
- Centro storico: Il centro storico di Acciaroli è affascinante con le sue stradine acciottolate, le antiche case di pietra e i ristoranti tradizionali. È un luogo ideale per fare una passeggiata.
- Porto turistico: Il porto turistico di Acciaroli è un luogo piacevole per passeggiate panoramiche e per osservare le barche da pesca e da diporto. Puoi anche trovare ristoranti e caffetterie con vista sul mare.
- Gastronomia cilentana: Assaggia la cucina locale nei ristoranti e nei trattamenti di Acciaroli. I piatti a base di pesce fresco sono particolarmente deliziosi.
- Festival ed eventi: Durante l'anno, Acciaroli ospita vari festival e eventi culturali che celebrano la tradizione locale e l'arte. Controlla il calendario degli eventi per vedere se c'è qualche festa o manifestazione durante la tua visita.
Quali sono i piatti tipici della cucina cilentana che posso gustare ad Acciaroli?
Puoi gustare piatti tipici della cucina cilentana ad Acciaroli, basati sulla Dieta Mediterranea, come piatti a base di pesce fresco, olio d'oliva extravergine, pomodori e verdure locali.
Come posso prenotare una vacanza ad Acciaroli?
Per prenotare una vacanza a Acciaroli, puoi utilizzare siti web di prenotazione online o contattare direttamente le strutture ricettive. Le opzioni di alloggio includono case vacanza, hotel, affittacamere e b&b, che offrono diverse soluzioni per ogni tipo di viaggiatore. Ricordati di prenotare in anticipo soprattutto per i mesi di luglio e agosto.
Vuoi saperne di più?
Approfondisci la cultura, i luoghi e le tradizioni del Cilento attraverso i nostri articoli dedicati.
Altri borghi da visitare nel Cilento
Continua a scoprire il fascino del Cilento con altri articoli che esplorano i borghi storici e i paesi.