Alla scoperta delle Montagne del Cilento: mete imperdibili per appassionati di natura e trekking
Dalle sacre vette del Monte Gelbison alle imponenti cime del Cervati, scopri l'antico Monte Stella, avventurati tra le grotte degli Alburni e respira la storia sul Monte Bulgheria.
Le montagne del Cilento sono un vero tesoro naturale e culturale. Luoghi ricchi di storia, ospitano antichi santuari e cappelle che raccontano una fede profonda e un legame storico con il territorio. Le cime del Monte Cervati e del Monte Gelbison, in particolare, offrono panorami spettacolari sul mare e sull’entroterra. Per appassionati di storia, natura e avventura, il Cilento è un viaggio tra percorsi fisici, emotivi e spirituali.
Il Monte Cervati: la vetta più alta della Campania
Il Monte Cervati, vetta più alta della Campania a 1898 metri, si erge nei comuni di Sanza, Piaggine e Monte San Giacomo. L’azione erosiva dell’acqua ha modellato questo paesaggio, creando fiumi come il Bussento e il fiume Calore.
La devozione per la Madonna della Neve attira ogni anno fedeli al santuario situato sulla vetta. Tra gli itinerari più amati vi sono l'Alta Via del Cervati e l'Antico Sentiero della Madonna della Neve, ideali per ammirare la biodiversità e una fauna che comprende rapaci e il lupo.
Pellegrinaggi e panorami: il Monte Gelbison e il santuario di Novi Velia
Conosciuto come Monte Sacro, il Monte Gelbison ospita il Santuario della Madonna di Novi Velia, meta di pellegrinaggio dal XIV secolo. Aperto ai devoti da maggio a ottobre, si raggiunge a piedi dopo aver lasciato l’auto alla Croce di Rofrano.
Il percorso regala viste suggestive su Velia e Capo Palinuro, offrendo una connessione unica tra natura e spiritualità.
Trekking e tradizioni sul Monte Stella
Il Monte Stella, che raggiunge i 1131 metri, è circondato da borghi storici come Stella Cilento, Sessa Cilento, Omignano e Castellabate. In cima si trova il Santuario della Madonna della Stella, importante luogo di culto locale. Tra i punti di interesse c’è anche il megalite "Preta ru Mulacchio", una pietra che funge da “calendario di pietra”.
Scopri gli itinerari di trekking nel Cilento
Esplorando le Dolomiti del Sud: biodiversità e sentieri dei Monti Alburni
Chiamati le Dolomiti del Sud, i Monti Alburni sono famosi per la biodiversità e i borghi storici, arricchiti da castelli medievali e antiche chiese. Qui si trovano prelibatezze locali come il fagiolo bianco di Controne e formaggi tipici.
Le Grotte di Castelcivita, con i loro giochi di luce e ombre tra stalattiti e stalagmiti, offrono un'esperienza magica.
Scopri le grotte di Castelcivita
Il Monte Bulgheria: la montagna più a sud del Parco Nazionale del Cilento
Il Monte Bulgheria, situato a sud del parco, offre panorami mozzafiato sul Golfo di Policastro e, nelle giornate limpide, sulle Isole Eolie e Capri. Antichi monasteri e grotte testimoniano la presenza dei monaci basiliani, che coltivavano erbe come lavanda, origano e liquirizia.
Scendendo lungo il fiume Mingardo verso Palinuro, si incontra la Gola del Diavolo, un canyon suggestivo accessibile anche a famiglie e visitatori di ogni livello.
Condividi la tua esperienza nel Cilento
Hai già esplorato le montagne del Cilento? Raccontaci la tua esperienza e condividi le tue foto su Instagram! Taggaci su @nel_cilento e usa l'hashtag #NelCilento per unirti alla nostra comunità di appassionati.
Non vediamo l'ora di vedere il Cilento attraverso i tuoi occhi!
Vuoi saperne di più?
Approfondisci la cultura, i luoghi e le tradizioni del Cilento attraverso i nostri articoli dedicati.
Luoghi da visitare nel Cilento
Una raccolta di luoghi imperdibili nel Cilento, tra borghi storici, bellezze naturali e attrazioni locali.