Cilento: aree protette, oasi e luoghi naturali da non perdere

Visita le meravigliose aree naturali del Cilento: parchi, grotte e itinerari mozzafiato tra mare e montagna.

 Cascata all'Oasi Remolino di Felitto

Le aree naturali del Cilento sono un patrimonio inestimabile per chi ama la natura e i paesaggi mozzafiato. Dalle cime del Monte Cervati alle acque turchesi dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, questo territorio offre una biodiversità unica e luoghi spettacolari per ogni tipo di visitatore.

  • Gole del Calore: situate a Felitto, sono perfette per escursioni e kayak.
  • Cascate dei Capelli di Venere: a Casaletto Spartano, ideali per bagni in acque cristalline e relax immersi nel verde.
  • Grotte di Pertosa-Auletta: uniche in Europa per il fiume sotterraneo navigabile, da esplorare in barca e a piedi.

Il Cilento è la destinazione ideale per escursionisti, amanti del mare e appassionati di trekking. Ogni angolo è un invito a immergersi nella bellezza e nel silenzio della natura.

Baia degli Infreschi

Dove si trova: Camerota, lungo la costa sud del Cilento.
Quando visitarla: Da giugno a settembre.

La Baia degli Infreschi è una delle spiagge più belle d’Italia, accessibile via mare o attraverso un sentiero escursionistico. Qui è possibile fare snorkeling e nuotare in acque cristalline, circondati da grotte marine e calette incantevoli.

Percorri il sentiero degli Infreschi

Bosco di Corleto Monforte

Dove si trova: Corleto Monforte, area dei Monti Alburni.
Quando visitarlo: Primavera e autunno.

Il Bosco di Corleto Monforte è un’area verde di grande biodiversità, perfetta per escursioni e pic-nic. È popolato da alberi secolari e da animali selvatici come il lupo appenninico e il cinghiale.

Cascate dei Capelli di Venere

La Cascata dei Capelli di Venere

Dove si trovano: Casaletto Spartano.
Quando visitarle: Primavera e estate.

Le Cascate dei Capelli di Venere sono un’attrazione naturale con acque limpide e vegetazione rigogliosa, perfette per fare un bagno e trascorrere una giornata immersi nella natura. Il luogo è molto popolare tra i fotografi per i suoi giochi di luce e acqua.

Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta

Dove si trova: Da Scario a Marina di Camerota.
Quando visitarla: Da aprile a ottobre.

Questa Aarea marina protetta tutela alcune delle coste più incontaminate del Cilento, offrendo esperienze di snorkeling, immersioni e nuotate. Ideale per chi cerca pace e bellezza naturale.

Gole del Calore

Dove si trovano: Felitto.
Quando visitarle: Estate, da giugno a settembre.

Le Gole del Calore sono un canyon spettacolare, perfetto per chi ama kayak, escursioni e nuotate in acque fresche. Qui si organizzano escursioni guidate che permettono di esplorare il canyon e le piscine naturali.

Visita le Gole del Calore

Gole del Sammaro

Dove si trovano: Sacco.
Quando visitarle: Da primavera a settembre.

Le Gole del Sammaro sono un canyon suggestivo con acque cristalline e piscine naturali, raggiungibile tramite sentieri. Un ponte naturale di roccia offre una vista spettacolare sul canyon.

Grotte di Castelcivita

Dove si trovano: Castelcivita, area degli Alburni.
Quando visitarle: Tutto l'anno; particolarmente suggestive in estate per il fresco.

Visita le grotte di Castelcivita

Le Grotte di Castelcivita offrono un percorso di oltre 5 chilometri con stalattiti e stalagmiti spettacolari. Sono perfette per chi ama le esplorazioni sotterranee e le formazioni geologiche antiche.

Grotte di Pertosa-Auletta

Dove si trovano: Pertosa.
Quando visitarle: Tutto l’anno.

Queste Grotte sono uniche in Europa per il fiume sotterraneo navigabile. Con un percorso in barca e a piedi, i visitatori possono esplorare caverne di 35 milioni di anni.

Monte Cervati

Dove si trova: Sanza, Piaggine e Monte San Giacomo.
Quando visitarlo: Estate per trekking, inverno per sport invernali.

Il Monte Cervati è la vetta più alta della Campania, con percorsi che spaziano dai prati fioriti alle foreste. È ideale per escursioni estive e attività invernali.

Monte Vesole

Dove si trova: Tra Roccadaspide e Trentinara.
Quando visitarlo: Primavera e autunno.

Il Monte Vesole offre viste spettacolari fino alla costa e percorsi immersi nella macchia mediterranea, ideale per escursioni e osservazione della fauna selvatica.

Oasi Fiume Alento

Dove si trova: Prignano Cilento.
Quando visitarla: Da aprile a ottobre.

L'Oasi Fiume Alento offre attività all'aperto come gite in canoa e percorsi ciclabili. Il centro educativo dell'oasi permette di conoscere l'ecosistema locale e le pratiche di sostenibilità.

Oasi WWF di Morigerati

Un vecchio mulino all'Oasi di Morigerati

Dove si trova: Morigerati, lungo il fiume Bussento.
Quando visitarla: Da aprile a ottobre.

L'Oasi WWF di Morigerati ospita un percorso che porta a una grotta con un fiume sotterraneo. Ideale per chi ama escursioni e fotografia naturalistica, è perfetta per una giornata all'insegna della natura incontaminata.

Visita l'oasi di Morigerati

Oasi WWF di Persano

Dove si trova: Campagna, lungo il fiume Sele.
Quando visitarla: Tutto l'anno; autunno e primavera sono ideali per il birdwatching.

Questa Oasi WWF è una zona umida di grande importanza ecologica. Gli appassionati di birdwatching possono osservare specie rare come la lontra, tipica di quest’area.

Valle delle Orchidee

Dove si trova: Sassano.
Quando visitarla: Da marzo a giugno, durante la fioritura delle orchidee.

La Valle delle Orchidee è famosa per la fioritura di oltre 180 varietà di orchidee selvatiche.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se hai apprezzato questo viaggio tra le aree naturali del Cilento, condividi l’articolo sui tuoi social e raccontaci quale luogo ti ha colpito di più! Hai già esplorato qualche angolo naturale del Cilento o ti piacerebbe scoprirlo? Resta aggiornato su itinerari e suggerimenti per vivere al meglio questa terra meravig