I paesi del Cilento da visitare: guida ai borghi storici e alle alle località costiere
Il Cilento da scoprire: visita i borghi tra mare e montagna, esplora le antiche tradizioni e vivi le sagre locali del territorio.
Il Cilento, con la sua straordinaria ricchezza di storia e tradizioni, è una terra da scoprire attraverso i suoi numerosi paesi. Ogni borgo, sia che si trovi tra le colline, immerso nelle montagne o lungo la costa, è un tesoro di architettura, bellezze naturali e cultura autentica. Visitare i paesi del Cilento significa vivere un’esperienza che unisce il fascino delle tradizioni locali all’accoglienza calorosa degli abitanti.
Esplorare il Cilento significa immergersi in un viaggio attraverso scenari variegati e suggestivi:
- Paesi di mare: borghi marittimi come Acciaroli e Palinuro, famosi per le spiagge incantevoli e il mare cristallino, sono mete ideali per chi cerca relax e bellezze costiere.
- Paesi di collina: borgate come Castellabate e Pollica, immerse nel verde degli uliveti e delle vigne, offrono scorci panoramici e un ritmo di vita autentico e rilassato.
- Paesi di montagna: i borghi come Laurino e Stio, arroccati sulle alture del parco nazionale, regalano percorsi tra boschi, sentieri naturali e panorami mozzafiato.
Ogni paese ha il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni culinarie. Dalle sagre popolari che celebrano i prodotti locali, come i fichi bianchi e le castagne, agli eventi storici che animano i borghi durante tutto l’anno, il Cilento è un luogo dove passato e presente convivono in armonia. Che si tratti di passeggiare per i vicoli medievali, partecipare a una festa di paese o gustare i sapori della cucina cilentana, ogni esperienza è un invito a scoprire il cuore autentico di questa terra.
Paesi di collina del Cilento
I borghi di collina nel Cilento offrono viste spettacolari e una forte connessione con la natura. Ecco alcuni borghi da visitare per un viaggio tra storia e tradizione:
- Campora - borgo collinare con case in pietra, noto per la chiesa medievale di san Nicola di Mira.
- Casal Velino - situato su una collina con vista panoramica, vicino alla costa, è noto per la cappella di San Matteo e per la vicinanza al sito archeologico di Velia.
- Castellabate - con il suo castello dell’Abate e il centro storico, offre una vista mozzafiato sul mare e un’atmosfera unica.
- Giungano - noto per la sagra del fico bianco, è vicino al sito archeologico di Paestum e conserva un fascino medievale.
- Laureana Cilento - offre un centro storico affascinante con il Palazzo Cagnano e una vista spettacolare sul mare.
- Perdifumo - borgo collinare tranquillo, famoso per il Palazzo Ducale e situato vicino al Monte Stella.
- Pisciotta - borgo di collina con uno splendido centro storico e viste panoramiche sul mare; famoso per la pesca con la menaica, una tradizione che si tramanda da secoli.
- Pollica - famosa per la dieta mediterranea, ospita il castello Capano e si trova vicino ai borghi costieri di Acciaroli e Pioppi.
- Rutino - conosciuto per la festa della Madonna di Costantinopoli e il suo caratteristico centro storico.
- San Mauro la Bruca - immerso tra boschi di castagni, il borgo offre un’atmosfera di pace e antiche tradizioni rurali.
- Serramezzana - borgo collinare rustico, con case in pietra e splendide viste sulla natura circostante.
- Torchiara - un borgo di colline con ville storiche e palazzi del Settecento, oltre a un panorama incantevole sulla valle.
Tutti i paesi di collina del Cilento
Borghi di montagna del Cilento
I borghi montani del Cilento sono ideali per chi cerca un’immersione nella natura e nella spiritualità. Ecco alcuni borghi di montagna da visitare:
- Felitto - famoso per i suoi sentieri naturalistici e le gole del fiume Calore.
- Laurino - la “perla del Calore”, famosa per il festival internazionale del jazz.
- Novi Velia - con il santuario della Madonna di Novi Velia, una meta spirituale a oltre 1.700 metri, che regala una vista spettacolare.
- Piaggine - immerso nel parco nazionale del Cilento, perfetto per gli amanti del trekking, con percorsi che conducono alle vette del monte Cervati.
- Roscigno Vecchia - conosciuto come il "paese fantasma", un borgo museo a cielo aperto, perfetto per appassionati di storia.
- Sessa Cilento - situato su una montagna, ospita eventi culturali e una lunga tradizione di produzione dell’olio d'oliva.
- Trentinara - conosciuta come "la terrazza del Cilento", è un borgo panoramico ideale per chi cerca paesaggi suggestivi e autentici scorci cilentani.
Tutti i borghi di montagna del Cilento
Paesi vicini al mare
I borghi costieri del Cilento combinano tradizione e mare cristallino, ideali per una vacanza all’insegna del relax e della cultura:
- Acciaroli - borgo marinaro affascinante, noto per le spiagge bandiera blu e la sua connessione con Hemingway.
- Agropoli - la "porta del Cilento", con un castello aragonese, mura medievali e viste spettacolari sul golfo di Salerno.
- Ascea - famosa per l’area archeologica di Velia, patrimonio UNESCO, e le sue spiagge sabbiose.
- Marina di Camerota - famosa per le spiagge e le grotte marine, come la grotta azzurra, ed è uno dei luoghi più frequentati in estate.
- Palinuro - famoso per le sue spiagge e grotte, come la grotta azzurra e la grotta del sangue, è una meta turistica apprezzata per le acque limpide e le attività marine.
- Santa Maria di Castellabate - borgo costiero con riserva marina protetta, ideale per chi ama il mare e la natura.
- Scario - piccolo borgo sul mare con spiagge di ciottoli, perfetto per chi cerca un’atmosfera autentica e meno affollata.
Tutti i paesi di mare del Cilento
Curiosità e tradizioni nei borghi
Ogni borgo del Cilento offre curiosità e storie uniche che lo rendono speciale:
- Castellabate - oltre a essere stato set del film “Benvenuti al Sud”, il borgo è famoso per il suo belvedere panoramico.
- Pollica - qui Ancel Keys studiò i benefici della dieta mediterranea, facendo di Pollica un punto di riferimento nutrizionale mondiale.
- Roscigno Vecchia - il "paese fantasma" conserva case e strade come se fossero rimaste ferme nel tempo, attirando turisti e fotografi.
- Pisciotta - le alici di menaica, presidio Slow Food, sono uno dei prodotti tipici del borgo, celebrato ogni anno con sagre e feste.
- Acciaroli - secondo una leggenda, Ernest Hemingway si ispirò a questo borgo per alcuni dei suoi racconti marittimi.
- Scario - conosciuto per la "notte della luna", una festa che celebra le notti d’estate con luci e musica sulla spiaggia.
- Agropoli - il castello ospita ogni anno mostre e eventi culturali, riportando in vita la storia del borgo medievale.
Eventi e sagre nei borghi del Cilento
Le sagre e gli eventi dei borghi cilentani sono un’occasione perfetta per scoprire prodotti tipici e tradizioni locali:
- Sagra del fico bianco - a Giungano, celebra il famoso fico bianco del Cilento con ricette tradizionali e creative.
- Settembre ai fichi - a San Mauro Cilento, un evento dedicato ai fichi bianchi con piatti locali e spettacoli.
- Festa della Madonna di Costantinopoli - a Rutino, una festa religiosa e folcloristica con processioni e musica.
- Festival del jazz di Laurino - evento internazionale
- Festa della Dieta Mediterranea - A Pollica, celebra la cucina mediterranea con degustazioni e laboratori gastronomici.
- Sagra del pesce azzurro a Pioppi - Una festa estiva che celebra le tradizioni marittime con piatti di pesce fresco.
- Sagra della Castagna - A Stio, un evento autunnale che celebra la castagna cilentana con piatti tradizionali e percorsi gastronomici.
Tutte le sagre e feste di paese nel Cilento
Il Cilento, con i suoi borghi storici, paesaggi mozzafiato e tradizioni senza tempo, è una destinazione che racchiude l’essenza dell’Italia autentica. Che si tratti dei paesi di collina, dei borghi di montagna o delle località marittime, ogni angolo di questa terra offre un’esperienza unica, fatta di cultura, natura e ospitalità. Visitarli significa non solo conoscere un territorio ricco di storia e bellezze, ma anche immergersi in una comunità accogliente che celebra con orgoglio le proprie radici. Scoprite il Cilento: una terra di emozioni, sapori e autenticità.
Esplora il Cilento e lasciati sorprendere dai suoi borghi, tradizioni e paesaggi. Sarà un viaggio che rimarrà nel cuore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Se hai apprezzato questo viaggio tra i borghi del Cilento, condividi l’articolo sui tuoi social e facci sapere la tua opinione! Quale borgo ti ha incuriosito di più? Hai già visitato qualcuno di questi paesi o ti piacerebbe scoprirli dal vivo? Se vuoi rimanere aggiornato su eventi, tradizioni e suggerimenti per vivere al meglio il Cilento, continua a seguirci per tanti altri consigli di viaggio!
Vuoi saperne di più?
Approfondisci la cultura, i luoghi e le tradizioni del Cilento attraverso i nostri articoli dedicati.
Luoghi da visitare nel Cilento
Una raccolta di luoghi imperdibili nel Cilento, tra borghi storici, bellezze naturali e attrazioni locali.