I tesori dell'Oasi di Morigerati: la Grotta del Bussento e un mulino storico
Un paradiso di biodiversità nel Cilento, con sentieri che portano alla scoperta di fenomeni geologici e storici unici.
Avventuriamoci all'interno dell'Oasi WWF di Morigerati, un luogo dove la natura si manifesta in tutta la sua maestosa bellezza. Questa oasi, che si estende per più di 600 ettari nel Parco Nazionale del Cilento, è stata istituita nel 1985 dalla collaborazione tra il WWF Italia e il Comune di Morigerati. Qui, l'obiettivo primario è la salvaguardia della ricca biodiversità del territorio, una missione che si concretizza attraverso la protezione di fauna e flora locali. Quest'oasi, un vero paradiso di pace e splendore paesaggistico, rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia immergersi nella natura selvaggia e scoprire i segreti del Bussento.
Riconosciuta come Geoparco mondiale, l'oasi si distingue per il suo valore geologico e naturale. Il suo ruolo va oltre la conservazione delle specie: qui si svolgono importanti attività educative, workshop e visite guidate, pensate per pubblico di tutte le età. L'obiettivo è sensibilizzare i visitatori sulle tematiche ambientali e sulla necessità di preservare l'equilibrio dell'ecosistema. Tra le iniziative di conservazione, spiccano il monitoraggio della fauna selvatica e la cura degli spazi naturali. L'oasi offre anche luoghi ideali per il picnic, il birdwatching e aree per il relax, rendendola il posto perfetto per una giornata serena a contatto con la natura.
Esplorando l'Oasi di Morigerati: natura, storia e bellezza
L’Oasi ospita il suggestivo sentiero delle Grotte del Bussento, un percorso di 3 km con un dislivello di 150 metri, ricco di attrazioni naturali come:
- La Grotta del Bussento, dove il fiume emerge dopo un percorso sotterraneo.
- Un antico mulino del XVIII secolo, simbolo dell’armonia tra uomo e natura.
- La suggestiva stazione del muschio, unica nel sud Italia, dove alberi secolari sono avvolti da strati di muschio creando un'atmosfera magica.
Dalla Grotta del Bussento al mulino del XVIII secolo
Uno degli elementi più noti è la Grotta del Bussento, dove il fiume riemerge e si può osservare attraverso un percorso attrezzato che attraversa il ponte in legno. Durante la visita, si raggiunge anche un mulino in pietra del XVIII secolo, perfettamente restaurato e ancora funzionante. Questo mulino, costruito con una ruota orizzontale, ricorda l’influenza dei monaci basiliani, giunti nel Cilento con l’icona di San Demetrio, protettore di Morigerati.
Guida pratica per esplorare l'Oasi di Morigerati
Il Centro Visite di Morigerati offre un'opportunità unica per immergersi nella natura e nella storia del luogo. Ecco le informazioni essenziali per organizzare la vostra visita.
Orari di apertura:
- GEN/FEB/MAR/NOV/DIC: 10:00 - 16:00 (su prenotazione, chiusura biglietteria e ultimi ingressi alle 14:00)
- APR/OTT: 10:00 - 17:00 (chiusura biglietteria e ultimi ingressi alle 15:00)
- MAG/SET: 10:00 - 18:00 (chiusura biglietteria e ultimi ingressi alle 16:00)
- GIU/LUG/AGO: 10:00 - 19:00 (chiusura biglietteria e ultimi ingressi alle 17:00)
Tariffe ingresso
- Biglietto Intero: € 5,00
- Biglietto Ridotto (ragazzi dai 7 ai 12 anni): € 3,00
- Bambini fino a 6 anni: Gratis
- Soci WWF Italia: Gratis
Informazioni utili
Lunghezza totale del percorso: circa 3 km (andata e ritorno) Dislivello: 130 metri Pendenza massima del sentiero: 14%.
Per godere al meglio dell'esperienza si consiglia di indossare abbigliamento sportivo e scarpe adatte al trekking o alla ginnastica. Le visite guidate sono disponibili in italiano, inglese e tedesco.
Oasi di Morigerati: | www.grottemorigerati.it |
Comune di Morigerati: | www.halleyweb.com/c065077/ |
Come raggiungere Morigerati
Per raggiungere Morigerati, situata nella provincia di Salerno:
- In auto: Dalla costa, prendi l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e segui le indicazioni per Morigerati.
- Da Napoli: Prendi l’uscita Battipaglia e prosegui verso Sapri.
- In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sapri, a circa 30 minuti da Morigerati.
Distanza da Salerno: | 134 km, circa 1 ora e 30 minuti in auto |
Distanza da Napoli: | 186 km, circa 2 ore e 23 minuti in auto |
Vuoi saperne di più?
Approfondisci la cultura, i luoghi e le tradizioni del Cilento attraverso i nostri articoli dedicati.
Altre aree naturali da visitare nel Cilento
Parchi, riserve e bellezze naturali nel cuore del Cilento.