Guida ai collegamenti in autobus nel Cilento

Orari, linee principali e consigli per muoversi facilmente tra spiagge e borghi storici del Cilento.

I collegamenti in autobus nel Cilento offrono una comoda alternativa per spostarsi tra le località turistiche e i borghi storici della regione, rendendo facile esplorare senza l’auto. Di seguito le principali linee e compagnie di trasporto:

1. Infante Bus

Infante Bus è una delle principali compagnie che operano nel Cilento, con numerose tratte tra le città costiere e l’entroterra. La compagnia offre collegamenti tra Marina di Camerota, Palinuro e località limitrofe, collegando queste destinazioni con Salerno, Napoli e l’aeroporto di Capodichino tramite la Linea Rossa di CilentoBus. Durante l’estate, le linee sono intensificate per rispondere all’aumento di viaggiatori.

Per maggiori dettagli, consulta le linee con gli orari che trovi di seguito:

Orari dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Camerota

2. Autolinee Curcio

Autolinee Curcio collega il Cilento a Napoli, Salerno e alla Calabria, con fermate strategiche in località come **Sapri** e **Vallo della Lucania**. Questo servizio è ideale per chi vuole raggiungere altre aree della Campania e anche per spostamenti a lunga distanza fino a Roma. Autolinee Curcio è apprezzata per la copertura di aree interne e per i collegamenti con altre grandi città italiane.

Per maggiori dettagli, consulta le linee con gli orari che trovi di seguito:

Certosa Link: autobus per Certosa di Padula

Policastro Link

Autobus da Sapri e Scario per Napoli

Autobus dal Golfo di Policastro per Fisciano

3. Autolinee Riag

La Riag, situata ad Ascea Marina (SA), è il tuo alleato ideale per esplorare le meraviglie del Cilento. Con oltre trent'anni di esperienza nel trasporto pubblico e nel noleggio di autobus, Riag offre un servizio sicuro e affidabile per raggiungere le incantevoli località costiere e i borghi storici della regione.

Linea Ascea-Vallo della Lucania

Linea Ascea-S. Biase-Vallo della Lucania

Linea Pisciotta-Palinuro-Vallo della Lucania

4. Busitalia Campania

Busitalia, parte del gruppo FS Italiane, copre numerose tratte nel Cilento, inclusi collegamenti con Napoli e Salerno. Durante l’estate, il servizio viene potenziato per facilitare l’accesso alle destinazioni turistiche più frequentate, come Paestum e Agropoli. Busitalia è particolarmente utile per chi cerca collegamenti con i principali siti archeologici e le spiagge cilentane.

Per maggiori dettagli, consulta le linee con gli orari che trovi di seguito:

Linea 34: Salerno-Napoli-Acciaroli

Linea 92: Castellabate-Agropoli

Linea 92: Agropoli-Acciaroli-Vallo

Linea 100: Vallo della Lucania-Capaccio Scalo

Linea 110: Vallo della Lucania-Sacco

Linea 113: Palinuro-Centola

5. Servizi navetta estivi

Nei mesi estivi, i comuni più frequentati del Cilento, come **Pisciotta, Palinuro** e **Marina di Camerota**, attivano servizi navetta che collegano le aree di parcheggio alle spiagge e ai centri storici. Questi servizi facilitano il movimento dei turisti e riducono il traffico nelle aree centrali, rendendo più semplice l’accesso alle principali attrazioni senza l’uso dell’auto.

Per maggiori dettagli, consulta le linee con gli orari che trovi di seguito:

Navetta estiva Acciaroli e Pioppi

Navetta Cilento Link da Ascea a Acciaroli

Navetta da Ascea a Velia

Navetta estiva Ascea

Navetta estiva Castellabate

Pianifica il tuo viaggio

Grazie a queste opzioni di trasporto, i visitatori possono pianificare facilmente un itinerario che tocchi tutte le bellezze naturali e i borghi del Cilento, senza necessità di un’auto. La prenotazione anticipata è consigliata, soprattutto nei mesi di alta stagione, per garantire la disponibilità e beneficiare delle tariffe migliori.