I 7 piatti del Cilento che devi assolutamente provare

Dai fusilli al ferretto alla pizza cilentana, esplora i piatti che raccontano la storia culinaria del Cilento.

Nel Cilento, mangiare non è solo un piacere, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. I piatti locali raccontano storie di tradizioni, ingredienti freschi e un legame speciale con il territorio. Ecco i 7 piatti che devi assolutamente provare se vieni a visitare questa terra. Ogni stagione ha il suo sapore, quindi preparati a fare un viaggio culinario tutto l’anno!

1. Fusilli al ferretto con ragù di carne: un piatto che racconta la tradizione (autunno e inverno)

Fusilli cilentani fatti a mano

I fusilli al ferretto sono una pasta fresca preparata a mano con il tipico ferretto. Serviti con un ragù di carne che cuoce lentamente, rappresentano l’essenza della cucina cilentana. Un piatto ricco di gusto e storia, perfetto per chi ama i sapori autentici.

Scopri di più sui fusilli cilentani

2. Lagane e ceci: il comfort food della tradizione (autunno e inverno)

Quando il freddo si fa sentire, niente è meglio di un piatto di lagane con ceci! Questa pasta rustica, simile a tagliatelle spesse, viene servita con un sugo ricco di ceci, pomodoro, olio d’oliva e rosmarino. Perfetto per scaldarsi durante le giornate fredde e sentirsi coccolati, proprio come a casa.

Scopri di più su lagane e ceci

3. Alici ‘mbuttunate: il mare trasformato in una delizia (primavera e estate)

Le alici ‘mbuttunate sono una vera prelibatezza del Cilento. Le alici fresche vengono farcite con un mix di formaggio caprino, uova, aglio e prezzemolo, poi fritte e cotte in una salsa di pomodoro. Un piatto che porta tutto il sapore del mare direttamente sulla tua tavola!

4. Pizza cilentana: sapori autentici di una tradizione rustica (tutto l’anno)

La pizza cilentana è un piatto rustico e genuino, preparato con l’impasto del pane e condito con salsa di pomodoro, cacioricotta stagionato di capra e origano montano. Nata per testare la temperatura dei forni prima di cuocere il pane, è oggi una specialità amata in tutto il Cilento e celebrata ogni anno a Giungano durante la "festa dell'antica pizza cilentana".

5. Caiuredda cilentana: un mix di verdure che profuma d’estate (estate)

La ciauredda cilentana è un’esplosione di verdure estive. Melanzane, peperoni, pomodori e patate vengono cotti insieme con olio d’oliva, aglio e aromi, creando un piatto genuino e fresco. È il simbolo della cucina estiva del Cilento, perfetto per chi cerca autenticità.

Scopri di più sulla ciauredda cilentana

6. Polpette “caso e ova”: un piatto della tradizione contadina (autunno e inverno)

Le polpette “caso e ova” (polpette di formaggio e uova) sono un piatto che ti farà sentire subito a casa. Realizzate con pane raffermo, uova, formaggio caprino, aglio e prezzemolo, vengono fritte fino a diventare croccanti e dorate. Perfette come antipasto o secondo piatto.

7. Pizza roce (o torta con il naspro): un dolce simbolo della festa (tutto l’anno)

Torta con il naspro

La pizza roce, conosciuta anche come torta con il naspro, è un dolce tradizionale cilentano. Decorata con glassa di zucchero e confettini colorati, è il simbolo delle feste e delle grandi occasioni. Soffice e dolce, non manca mai durante le celebrazioni cilentane.

Scopri di più sulla pizza roce

Scopri i sapori del Cilento!

Hai già assaggiato uno di questi piatti? Qual è il tuo preferito? Condividilo con i tuoi amici golosi! Se ti è piaciuto questo articolo, non dimenticare di seguirci su Instagram @nelcilento per rimanere sempre aggiornato sulle meraviglie gastronomiche e naturali del Cilento!

Vuoi saperne di più?

Approfondisci la cultura, i luoghi e le tradizioni del Cilento attraverso i nostri articoli dedicati.