Le 7 curiosità sul Cilento che forse non conoscevi

Le leggende, i paesaggi e la storia del Cilento ti aspettano. Scopri 7 curiosità che ti faranno innamorare di questa terra.

Il Cilento è una terra affascinante, dove storia, miti e natura si intrecciano creando un territorio ricco di sorprese. Se stai pianificando una visita o vuoi scoprire qualcosa di nuovo su questa regione unica, ecco 7 curiosità che ti faranno guardare il Cilento con occhi diversi. E non finisce qui: alla fine c'è un "punto jolly" che non puoi perdere!

1. La leggenda di Palinuro e gli argonauti del Cilento

Veduta panraomica della costa di Palinuro dall'arco naturale al promontorio

La costa del Cilento è ricca di miti e leggende. Una delle storie più affascinanti riguarda Palinuro, nocchiere di Enea, descritto nell’Eneide. Oggi, la località di Palinuro porta il suo nome, ma il mito ha radici profonde.

Palinuro viaggiava sull’imbarcazione Argo, esplorando le coste italiane con Enea alla ricerca di una nuova casa dopo la caduta di Troia. Durante un viaggio, però, la divinità del sonno lo fece cadere in un sonno profondo. Inconsapevole, Palinuro scivolò in mare e perse la vita, lasciando una storia che continua a vivere nel cuore del Cilento.

Scopri di più su Palinuro

2. Roscigno Vecchia, la “Pompei del ‘900”

Roscigno Vecchia, abbandonata per frane nel secolo scorso, è conosciuta come la "Pompei del '900". Questo borgo fantasma è un museo a cielo aperto che racconta storie di vita rurale ormai scomparse, attirando appassionati di storia e cultura.

Scopri di più su Roscigno

3. Gli ulivi più antichi della Campania

Nel Cilento si trovano ulivi millenari, tra i più antichi della Campania. Alcuni di questi alberi, vecchi di oltre 2000 anni, continuano a produrre olio extravergine di oliva di altissima qualità, simbolo della tradizione agricola locale.

4. La leggenda della sirena Leucosia e Punta Licosa

Secondo il mito, Leucosia era una delle tre sirene che abitava la costa campana. Dopo aver perso una sfida contro Ulisse, si gettò in mare, dando origine all’isolotto di Punta Licosa. Oggi, questo luogo suggestivo è una meta imperdibile, celebrata con eventi come i Concerti sull’acqua.

Scopri di più su Punta Licosa

5. Il Volo dell'Angelo a Rutino

Il Volo dell'Angelo è una tradizione antica che si svolge ogni anno a Rutino. Un bambino, impersonando l’Angelo, vola su una corda tesa sopra la piazza principale, sfidando il Diavolo in un dialogo storico. La rappresentazione si conclude con la vittoria del bene, celebrata con applausi e canti.

6. Le torri lungo la costa del Cilento

Le torri del Cilento sono simboli storici di resistenza e difesa. Costruite a partire dal Medioevo e potenziate negli anni successivi, queste torri servivano a proteggere la costa dalle incursioni dei pirati saraceni e turchi. Oggi, molte sono ancora visibili e rappresentano un importante patrimonio storico e turistico. Tra le più note ci sono la Torre di Velia, la Torre di San Marco di Castellabate e la Torre di Palinuro.

Scopri di più sulla costa cilentana

7. Velia: un rifugio per i grandi nomi dell'antica Roma

La torre di Velia a Marina di Ascea

Nel periodo romano, la città di Velia (antica Elea) divenne famosa per il suo clima mite, la sua ospitalità e l’alto livello di vita dei suoi abitanti. Tali qualità la resero una meta ambita per numerose personalità illustri, tra cui Cicerone, Paolo Emilio e Orazio. Dopo l’assassinio di Giulio Cesare, Bruto si rifugiò a Velia, mentre Marcantonio lo attendeva fuori dalle mura della città senza mai entrare. La sua posizione geografica, su un promontorio che un tempo si affacciava sul mare, contribuì a renderla un importante centro di villeggiatura per i romani.

Scopri di su Velia

Punto jolly: José Ortega e la sua arte a Bosco

José Ortega, pittore spagnolo ed esule politico, trovò rifugio nel piccolo borgo di Bosco, frazione di San Giovanni a Piro, nel Cilento. Durante il suo soggiorno, Ortega realizzò alcune delle sue opere più significative, trasformando le mura del paese in tele vive che raccontano storie di lotta, sofferenza, ma anche speranza e dignità umana. Le sue opere murarie sono oggi parte integrante del paesaggio, testimoniando il legame profondo tra l'artista e il Cilento.

Scopri di sul Museo Ortega

Scopri il Cilento come mai prima d'ora!

Quante di queste curiosità conoscevi già? Condividi questo articolo con i tuoi amici e scopri chi sa di più sul Cilento! Se non le avevi mai sentite, adesso hai un motivo in più per visitare questa terra straordinaria.

Per rimanere aggiornato sulle meraviglie del Cilento, seguici su Instagram @nelcilento!

Vuoi saperne di più?

Approfondisci la cultura, i luoghi e le tradizioni del Cilento attraverso i nostri articoli dedicati.