Luoghi da visitare a Celso

Passeggia tra le strade di Celso e ammira la Chiesa della Madonna dell’Assunta e gli antichi palazzi della famiglia Mazziotti.

Palazzo Mazziotti a Celso

Celso, frazione del comune di Pollica, è un borgo ricco di fascino antico, con architetture storiche e luoghi che raccontano la vita e la cultura della regione cilentana. Tra le stradine in pietra e gli scorci panoramici, il borgo invita a un viaggio attraverso secoli di storia, testimoniato dai suoi palazzi nobiliari e dalle chiese.

Palazzi nobiliari e dimore storiche

Palazzo Mazziotti è una residenza nobiliare di grande fascino situata al centro del paese. Questa maestosa dimora ha mantenuto intatto il suo splendore nel corso dei secoli, testimoniando la grandezza e l'eleganza della famiglia Mazziotti e la loro importanza nella comunità di Celso.

All'interno delle mura del palazzo Mazziotti si trova un autentico tesoro artistico: gli affreschi di Matteo Cilento, preziose decorazioni che raccontano storie e simboli, offrendo una testimonianza della ricchezza culturale di Celso.

La suggestiva via Pietro Mazziotti, dedicata proprio a Pietro Mazziotti, è una strada che testimonia l'eleganza e l'importanza storica della famiglia Mazziotti nel territorio del Cilento. Lungo questa via si ergono magnifiche dimore palazziate, parte del patrimonio della famiglia:

  • Palazzo Amoresano (originariamente Palagio Feudale): simbolo della grandezza e del potere esercitato dalla famiglia Mazziotti.
  • Palazzetto di Leonino Vinciprova: altro gioiello architettonico che testimonia la ricchezza e l'influenza della famiglia.

Oltre a queste dimore, si trovano altri edifici storici lungo la via:

  • Palazzetto dei nobili Verduzio
  • Palazzetto dei marchesi di Sessa, un ramo della famiglia Verduzio
  • Case dei nobili Gaiola

Cosa vedere nel Cilento

La chiesa della Madonna dell'Assunta

La Chiesa della Madonna dell'Assunta a Celso

La Chiesa della Madonna dell'Assunta a Celso è un edificio di culto con tre navate, che si distingue per la sua imponente facciata in pietra locale. All'interno della chiesa, spiccano alcuni elementi unici:

  • Fonte battesimale del Settecento, interamente realizzata in pietra, che conferisce solennità e importanza al luogo di culto.
  • Un campanile, curiosamente più basso rispetto alla struttura principale della chiesa, che crea un contrasto affascinante tra i due elementi architettonici.

Questa chiesa rappresenta un importante punto di riferimento religioso e storico per la comunità di Celso.

La chiesetta di San Giovanni tra Celso e Casal Velino

Tra Celso e Casal Velino si trova una piccola chiesetta dedicata a San Giovanni, risalente al 500 d.C., probabilmente ciò che rimane di un antico casale scomparso. Nonostante la posizione decentrata, questo luogo di culto continua a essere un punto di attrazione spirituale per la comunità locale.

Conosciuta anche come:

  • San Giovanni "Piericoste"
  • San Giovanni del "Ruchito"

La chiesetta di San Giovanni rappresenta un importante luogo di preghiera e riflessione. Ogni anno, nel giorno della ricorrenza, numerosi fedeli partecipano alla Santa Messa, e alcuni piccoli gruppi raggiungono il luogo in pellegrinaggio. La chiesetta incarna una testimonianza di devozione antica e continua ad attirare i fedeli, che si riuniscono per onorare San Giovanni e celebrare la loro fede. La sua posizione suggestiva e la storia avvolta nel mistero la rendono un luogo speciale, dove la spiritualità si fonde con il paesaggio circostante.

Vieni a scoprire i tesori storici di Celso

Ogni angolo di Celso racchiude un pezzo di storia e tradizione. Concediti una passeggiata tra i palazzi nobiliari e i luoghi sacri di questo borgo unico.

Scopri di più su Celso