La ricetta delle pastorelle cilentane
Le pastorelle cilentane sono un dolce simbolo delle festività. Scopri ingredienti e procedimento per ricreare a casa questi dolci unici.
Le pastorelle cilentane sono un dolce tipico del Cilento, particolarmente amato durante le festività natalizie. Conosciute anche come castagnole o pasticcelle, queste prelibatezze rappresentano un legame profondo con la tradizione locale. Scopri la ricetta per preparare queste delizie e lasciati avvolgere dai sapori autentici del Cilento.
Ingredienti per il ripieno
- 1 kg di farina di castagne
- 500 g di cioccolato fondente (da sciogliere a bagnomaria)
- 200 g di zucchero
- Buccia grattugiata di 1 limone
Ingredienti per la sfoglia
- 1 kg di farina
- Olio extra vergine di oliva
- Acqua
Procedimento
La preparazione delle pastorelle richiede un po' di pazienza e dedizione. Segui questi semplici passaggi per ottenere dei dolci fragranti e deliziosi:
- Preparazione del ripieno: pulisci, lessa e riduci in purea le castagne. Mescola le castagne con il cioccolato sciolto, aggiungi lo zucchero e la buccia di limone grattugiata fino a ottenere un impasto liscio e uniforme.
- Preparazione della sfoglia: disponi la farina a fontana su una superficie piana, inserisci al centro olio e acqua, e lavora il composto fino a ottenere una pasta elastica e sottile, utilizzando un matterello o una macchina per la pasta.
- Formare le pastorelle: taglia la sfoglia in dischi di dimensioni scelte e distribuisci il ripieno su ciascuno di essi. Copri con un altro disco di pasta e sigilla accuratamente i bordi con le dita. Dopo aver formato i dischi, "pizzica" i bordi in cinque punti per creare una forma di stella.
- Friggere le pastorelle: friggi le pastorelle in abbondante olio extra vergine di oliva fino a che non sono dorate. Lasciale raffreddare e spolverale con zucchero a velo o miele di castagno caldo.
Consigli per servire le pastorelle
Le pastorelle cilentane sono perfette per essere gustate durante le festività natalizie. Servile su un vassoio, decorato con foglie di alloro, per renderle ancora più festose. Puoi abbinarle a un bicchiere di vino dolce del Cilento per esaltarne i sapori e completare il dessert con una nota di raffinatezza.
Vuoi condividere la tua esperienza o scoprire altre delizie cilentane? Unisciti al nostro gruppo Facebook "Nel Cilento" e entra nella nostra comunità di appassionati! Scopri tante altre ricette tradizionali e lasciati ispirare dalla magia della cucina cilentana!
Consulta le altre ricette dei piatti tipici del Cilento
Le ricette autentiche della tradizione cilentana, tra sapori unici e ingredienti locali.
Luoghi da visitare nel Cilento
Una raccolta di luoghi imperdibili nel Cilento, tra borghi storici, bellezze naturali e attrazioni locali.