Prodotti tipici del Cilento: guida alle specialità locali
Cilento, terra di sapori: i migliori prodotti tipici locali da non perdere, tra formaggi, vini e conserve.
I prodotti tipici del Cilento sono una celebrazione della tradizione culinaria di questa terra. Tra olio d’oliva, formaggi, fichi bianchi e vini locali, il Cilento offre una ricca varietà di sapori unici e autentici. Conosci i prodotti più famosi e le specialità da non perdere in un viaggio culinario che sa di mare e di montagna.
Alici di Menaica
Le alici di menaica sono pescate a Pisciotta con la tradizionale rete menaica, che ne preserva il sapore delicato. Salate e stagionate con cura, sono una prelibatezza del Cilento, ideali come antipasto o condimento per la pasta.
Leggi di più sulle alici di menaica
Sagra: La “Festa dei Ruospi con le alici di menaica” si tiene ogni estate, a luglio, a Pisciotta e permette di assaporare queste alici in varie ricette tradizionali.
Cacioricotta di capra del Cilento
Il Cacioricotta di Capra è un formaggio unico che mescola tecniche di produzione del cacio e della ricotta, da cui il nome. Viene prodotto con latte di capra, caglio naturale e sale, e può essere consumato sia fresco che stagionato. Il cacioricotta fresco ha un sapore dolce e delicato, mentre quello stagionato è più piccante e saporito, perfetto per essere grattugiato su primi piatti a base di pasta o gustato con miele e confetture.
Leggi di più sul cacioricotta del Cilento
Carciofo di Paestum IGP
Il carciofo di Paestum IGP è un ortaggio tenero e dolce, noto per il sapore delicato. Raccolto nelle prime settimane di primavera, è utilizzato in moltissimi piatti locali e può essere gustato grigliato, fritto o crudo in insalate.
Sagra: La “Festa del Carciofo di Paestum” si svolge ad aprile a Capaccio-Paestum, con piatti che valorizzano questo ingrediente.
Leggi di più sul carciofo di Paestum
Castagne di Roccadaspide
Le castagne di Roccadaspide sono un prodotto pregiato del Cilento, utilizzate per la preparazione di dolci, farina di castagne e liquori. Queste castagne, apprezzate per la loro dolcezza, sono perfette anche arrostite o bollite.
Sagra: La “Sagra della castagna di Roccadaspide” si tiene tra ottobre e novembre e offre specialità culinarie e artigianato legato alla castagna.
Ceci di Cicerale
I ceci di Cicerale sono famosi per la loro qualità e il sapore intenso. Coltivati seguendo metodi tradizionali, sono piccoli e di colore dorato, perfetti per zuppe e minestre o accompagnati da olio d’oliva e rosmarino.
Sagra: La “Sagra del cece di Cicerale” a fine agosto propone piatti a base di ceci, valorizzando la tradizione locale.
Leggi di più sui ceci di Cicerale
Cipolla di Vatolla
La cipolla di Vatolla è una varietà dolce e delicata, famosa per il suo sapore leggero e per la sua digeribilità. Viene utilizzata in molte ricette tipiche cilentane, come la zuppa di cipolla, e si trova solo nella zona di Vatolla.
Sagra: A luglio e agosto, “La Festa della Cipolla di Vatolla” offre degustazioni e piatti tradizionali con questa cipolla unica.
Dolci tipici del Cilento
Il Cilento offre una varietà di dolci tipici che affondano le radici nelle antiche tradizioni contadine e religiose della regione. Tra questi troviamo:
- Scauratielli: Deliziose ciambelline fritte aromatizzate con scorza d’arancia e miele, tradizionalmente preparate durante le festività natalizie.
- Struffoli: Piccole palline di pasta dolce, fritte e ricoperte di miele, che si trovano spesso nelle case cilentane durante le feste.
- Zeppole cilentane: Zeppole soffici e fritte, profumate al limone, spolverate con zucchero a velo o miele.
- Fichi secchi ripieni: Fichi bianchi del Cilento essiccati e farciti con mandorle, noci o scorzette di agrumi, spesso ricoperti di cioccolato.
Questi dolci rappresentano un’esplosione di sapori autentici e sono perfetti da gustare con un bicchiere di vino dolce o liquore cilentano.
Scopri i dolci tipici del Cilento
Fagiolo di Controne
Il fagiolo di Controne è famoso per la buccia sottile e la consistenza cremosa. Coltivato in modo tradizionale, è ideale per zuppe, minestre e contorni, ed è apprezzato per la sua facilità di cottura e il sapore delicato.
Sagra: A novembre si tiene la “Sagra del fagiolo di Controne” con specialità preparate con questo legume pregiato.
Leggi di più sul fagiolo di Controne
Fico Bianco del Cilento DOP
Il Fico Bianco del Cilento DOP è una delle eccellenze della frutticoltura cilentana, caratterizzato dalla sua dolcezza naturale. Viene spesso essiccato al sole e farcito con mandorle o noci, rappresentando un dolce tradizionale perfetto per concludere i pasti o accompagnare i formaggi locali.
- Metodo di produzione: I fichi vengono raccolti a mano e stesi su graticci per l'essiccazione naturale al sole.
- Degustazione: Spesso accompagnati da miele cilentano o serviti con formaggi stagionati.
Sagra: La Festa del Fico Bianco si tiene ogni anno tra fine agosto e i primi giorni di settembre in vari paesi del Cilento, in particolare a Giungano e San Mauro Cilento.
Leggi di più sul fico bianco del Cilento
Fusilli di Felitto
I Fusilli di Felitto sono un piatto di pasta fresca preparata a mano, caratteristico del piccolo borgo di Felitto nel cuore del Cilento. La tradizione vuole che ogni fusillo sia arrotolato a mano su uno stelo di giunco o un piccolo ferretto, conferendogli una forma unica e leggermente allungata. Questa pasta viene solitamente servita con un sugo ricco a base di carne o con ragù di capra, ed è una delle specialità da non perdere nella cucina cilentana.
Sagra: La “Sagra dei Fusilli di Felitto” si tiene ogni anno ad agosto e celebra questa prelibatezza locale con piatti preparati secondo le ricette tradizionali.
Scopri di più sui Fusilli di Felitto
Liquori del Cilento: finocchietto e mirto
I liquori del Cilento includono il finocchietto selvatico e il mirto, due specialità tradizionali della zona. Realizzati con piante spontanee del territorio, questi liquori sono perfetti come digestivi dopo i pasti.
La Maracucciata di Camerota
La Maracucciata è un antico piatto a base di legumi e cereali, tra cui il maracuoccio, un legume raro coltivato a Camerota. Questo piatto, simile a una polenta, è preparato con olio d’oliva, aglio e peperoncino, rendendolo nutriente e ricco di sapori autentici.
Sagra: La “Sagra della Maracucciata” a Lentiscosa celebra questa pietanza tradizionale a maggio.
Miele del Cilento
Il Miele del Cilento è prodotto con fiori locali e offre una gamma di sapori che variano dal castagno, intenso e amarognolo, al millefiori, dolce e aromatico. Questo miele è noto per la sua purezza e per le proprietà benefiche ed è spesso utilizzato in dolci tradizionali, ma è delizioso anche abbinato a formaggi stagionati.
Mozzarella nella mortella
La mozzarella nella mortella è una mozzarella fresca di latte vaccino avvolta in rami di mirto, che conferiscono al formaggio un profumo aromatico unico. Questa tradizione cilentana esalta il sapore delicato della mozzarella, tipica delle zone rurali e servita come antipasto o accompagnamento.
Leggi di più sulla mozzarella nella mortella
Olio extravergine d’oliva del Cilento
L'olio extravergine d’oliva del Cilento è conosciuto per la sua altissima qualità, ottenuto da olive di varietà autoctone come la pisciottana, la salella e la rotondella. Raccolte a mano e frante entro poche ore, le olive mantengono intatte le loro proprietà organolettiche, regalando un olio dal sapore fruttato e leggermente piccante. Quest'olio è ideale per esaltare piatti di pesce, insalate fresche e verdure, ed è considerato un pilastro della dieta mediterranea.
Leggi di più sull'olio extravergine
Olive ammaccate del Cilento
Le olive ammaccate sono una specialità locale, preparate schiacciando le olive fresche e conservandole con sale, aglio e finocchietto selvatico. Sono ideali come antipasto o accompagnamento ai piatti di carne e formaggi.
Leggi di più sulle olive ammaccate
Scamorza e formaggi del Cilento
La scamorza cilentana, affumicata naturalmente, e i formaggi di capra o pecora sono prodotti tipici delle aree montane. Preparati con latte locale, offrono sapori autentici e intensi, spesso serviti con miele o composte di fichi per un contrasto di gusto.
Soppressata e salumi cilentani
La soppressata cilentana è un salume tradizionale preparato con carni selezionate e aromi naturali. Insieme ad altri salumi locali come la salsiccia e il capocollo, è uno dei prodotti più apprezzati, perfetto da gustare con pane casereccio e formaggi locali.
Vini del Cilento: aglianico e fiano
Il Cilento vanta una tradizione vinicola antica, rappresentata da due vitigni simbolo:
- Aglianico: Un vino rosso corposo e tannico, con sentori di frutti rossi e una leggera nota speziata. È perfetto per accompagnare piatti di carne, cacciagione e formaggi stagionati.
- Fiano: Un vino bianco fresco, delicato e floreale, con sentori di agrumi e mandorla. È ideale per piatti a base di pesce, antipasti e verdure grigliate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Se hai apprezzato questo viaggio nei sapori del Cilento, condividi l’articolo sui tuoi social e raccontaci quale prodotto ti ha incuriosito di più! Hai già assaggiato qualcuno di questi prodotti o desideri scoprirli dal vivo? Per rimanere aggiornato su ricette, tradizioni e novità culinarie del Cilento, continua a seguirci!
Vuoi saperne di più?
Approfondisci la cultura, i luoghi e le tradizioni del Cilento attraverso i nostri articoli dedicati.
Luoghi da visitare nel Cilento
Una raccolta di luoghi imperdibili nel Cilento, tra borghi storici, bellezze naturali e attrazioni locali.