Acciaroli nel Cilento: dove dormire e cosa fare per una vacanza perfetta
Una meta turistica imperdibile dove la Dieta Mediterranea è uno stile di vita. Gusta i sapori genuini e prenota il tuo soggiorno nella perla del Cilento.
Sei pronto per un viaggio attraverso le meraviglie di Acciaroli? Questo incantevole borgo marinaro situato nel comune di Pollica ha catturato l'immaginazione del grande scrittore Ernest Hemingway, ispirandolo nella creazione del suo capolavoro "Il Vecchio e il Mare". Con una ricca storia che si fonde con un paesaggio naturale mozzafiato, Acciaroli è una destinazione imperdibile nel Cilento. In questo articolo, esploreremo le sue incantevoli spiagge insignite del riconoscimento della Bandiera Blu, la dieta mediterranea che ha reso famosa la longevità dei suoi abitanti, i luoghi storici e culturali che rendono Acciaroli così speciale, e le festività che animano la vita di questa comunità. Continua a leggere per scoprire tutti i segreti di Acciaroli e immergerti nella sua atmosfera unica.
Acciaroli: dal centro storico al porto turistico
Il centro storico di Acciaroli è davvero un tesoro nascosto. I suoi intricati vicoli costellati da antiche case in pietra raccontano storie del passato che si perdono nei secoli. Questi suggestivi percorsi conducono al porto turistico, un punto di riferimento per gli amanti del mare. Durante l'estate, il porto si anima con la presenza di negozi, ristoranti e una varietà di imbarcazioni, dalle lussuose ai tradizionali pescherecci. Tra gli elementi iconici del porto spiccano la Chiesa della SS Annunziata e la Torre Normanna. La Chiesa dell’Annunziata ha radici antiche, con riferimenti che risalgono al 1187. Nel corso degli anni, la chiesa e il suo campanile, costruito nel 1926, sono stati restaurati con cura. Questa chiesa è un luogo di grande importanza religiosa e storica per gli abitanti di Acciaroli. Subito dietro la Chiesa dell’Annunziata si erge la Torre Normanna, un simbolo della difesa contro le incursioni nel XVI e XVII secolo. Questa torre offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e rappresenta un pezzo di storia che ha resistito al passare del tempo.
Celebrando la memoria di Angelo Vassallo: il sindaco amato di Acciaroli
Il porto funge anche da silente tributo ad Angelo Vassallo, l'amato sindaco la cui tragica scomparsa nel 2010 ha lasciato un vuoto nei cuori della comunità di Acciaroli. La sua memoria vive nell'essenza stessa del villaggio che un tempo ha servito.
Estate letteraria: gli eventi della feltrinelli
La scena culturale di Acciaroli è vibrante quanto il suo patrimonio marittimo. Durante i mesi estivi, il porto ospita eventi della feltrinelli, con presentazioni di libri e raduni. La Feltrinelli di Acciaroli, aperta solo da maggio a ottobre, è diventata un punto di riferimento per la comunità, promuovendo l'amore per la letteratura. È un luogo dove gli amanti dei libri possono condividere la loro passione in un'atmosfera unica.
Le spiagge di Acciaroli
Le coste di Acciaroli rappresentano un gioiello incontaminato del paesaggio italiano. Premiate con la bandiera blu, simbolo di qualità e pulizia, le loro spiagge si fregiano di acque limpide. La Spiaggia Grande, con i suoi ampi spazi, è l'ideale per chi cerca momenti di assoluto relax. Situata nella parte settentrionale dell'abitato, si estende fino a località Mezzatorre di San Mauro Cilento. Qui è possibile trovare spiagge sia libere che attrezzate, con fondali relativamente bassi adatti alle famiglie.
Accanto alla Spiaggia Grande, Acciaroli offre altre meraviglie: una spiaggia situata nelle vicinanze del porto turistico, caratterizzata da sabbia fine che si trasforma in ciottoli dopo aver attraversato un suggestivo arco in pietra subito dopo l'arenile sabbioso; e la spiaggia di Torre Caleo, un angolo riservato e roccioso, perfetto per chi cerca tranquillità, posizionato poco prima dell'ingresso al paese provenendo da Pioppi.
La longevità degli abitanti di Pollica
Acciaroli è celebre per un fenomeno straordinario: la percentuale di centenari nella sua popolazione supera quella di qualsiasi altro luogo sulla terra. Ma qual è il segreto di questa eccezionale longevità? Tutto sembra ruotare attorno alla dieta. Gli esperti spesso indicano la "Dieta Mediterranea" come la chiave di questa longevità, e le sue radici possono essere rintracciate nel comune di Pollica. Ancel Keys, un nutrizionista americano, fu il primo a studiare la dieta di questa regione. Rimase impressionato dalla vivacità degli anziani del luogo, spesso in migliore forma di molti giovani soldati. La dieta che scoprì era caratterizzata da un'abbondante presenza di frutta, verdura, olio d'oliva, cereali integrali e pesce, con un consumo limitato di carne rossa e dolci. A conferma dell'importanza di questa dieta, a Pioppi, una cittadina vicina, è presente un museo dedicato ad Ancel Keys e alla dieta mediterranea.
La festa della Dieta Mediterranea
Proprio per questo motivo, nel mese di novembre, ad Acciaroli si tiene una festa in onore della Dieta Mediterranea. "Buon compleanno Dieta Mediterranea" offre un ricco programma di eventi culturali, gastronomici e naturalistici dedicati allo stile di vita che Ancel Keys teorizzò proprio in questa località cilentana. È un'occasione unica per assaporare i sapori autentici di questa dieta e per comprendere meglio il segreto della longevità di Acciaroli.
Gli eventi da non perdere ad Acciaroli
Ad Acciaroli, ci sono altri eventi imperdibili. Uno di essi è il Festival VviamoCilento, promosso dal Comune di Pollica, che celebra la bellezza del territorio cilentano e lo stile di vita in armonia con la natura. Durante la manifestazione si possono godere concerti unici, itinerari suggestivi, e degustazioni dei prodotti tipici, il tutto in un'atmosfera unica. Le due giornate comprendono passeggiate culturali, escursioni naturalistiche mozzafiato, attività per i bambini e concerti che si svolgono dal tramonto fino alla notte. È un'occasione per vivere lentamente, lontano dalla frenesia metropolitana. Nel 2023, l'edizione si è tenuta a settembre nei pressi del porto turistico. Inoltre, sempre nel 2023, si è svolto un altro evento, la "Festa del Mediterraneo" che unisce cibo e musica nel Cilento. Questo evento ha celebrato i sapori e i colori mediterranei e ha contribuito anche ad aiutare le persone colpite dalle alluvioni attraverso donazioni.
Scegli l'alloggio per le tue vacanze ad Acciaroli
Scopri Acciaroli, un luogo autentico e affascinante. Le sue spiagge con Bandiera Blu sono perfette per il relax al mare. Il centro storico offre vicoli antichi e case in pietra che narrano storie millenarie. La cucina locale, basata sulla Dieta Mediterranea, propone piatti deliziosi con ingredienti freschi come olio d'oliva, pomodori e pesce appena pescato. I ristoranti, le trattorie e le osterie del borgo offrono un'autentica esperienza gastronomica. Per rendere la tua visita ancora più speciale, hai diverse opzioni di alloggio, dalle case vacanza con comfort e privacy agli accoglienti hotel, affittacamere e b&b gestiti da calorosi padroni di casa. Prenota la tua vacanza ad Acciaroli ora e scopri la bellezza di questo luogo unico.
Dove si trova Acciaroli
Acciaroli è una località turistica del comune di Pollica, in provincia di Salerno. Confina a ovest con San Mauro Cilento, a est con Pioppi e a nord con Cannicchio e Pollica.
Distanza da Salerno: | 84 km, circa 1 ora e 45 minuti in auto |
Distanza da Napoli: | 140 km, circa 2 ore e 15 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Ascea, 16 km |
Come raggiungere Acciaroli
Per raggiungere Acciaroli, puoi considerare diverse opzioni: In auto: percorri la strada statale SS267 (Strada Statale del Cilento) che collega Salerno a Sapri. Da lì, segui le indicazioni per Acciaroli. In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Ascea, distante circa 20 chilometri dal borgo. Durante l'estate, è attivo un servizio di autobus che collega Ascea ad Acciaroli. In aereo: l'aeroporto più prossimo ad Acciaroli è quello di Napoli-Capodichino, situato a circa 150 chilometri di distanza. Da quest'aeroporto, puoi noleggiare un'auto o prendere un treno per Pisciotta-Palinuro, proseguendo poi verso Acciaroli. Ricorda di verificare le informazioni aggiornate sui trasporti e sulla zona prima di pianificare il tuo viaggio ad Acciaroli.
Domande frequenti su Acciaroli
Quali sono le spiagge più belle di Acciaroli?
Le spiagge più belle di Acciaroli includono la Spiaggia Grande, la spiaggia vicino al porto turistico e la spiaggia di Torre Caleo.
Quali sono le attrazioni principali da visitare ad Acciaroli?
Le attrazioni principali da visitare ad Acciaroli includono il centro storico con le sue stradine antiche e case in pietra, il porto turistico, le spiagge premiate con la Bandiera Blu, la Chiesa della SS Annunziata e la torre normanna.
Quali sono i piatti tipici della cucina cilentana che posso gustare ad Acciaroli?
Puoi gustare piatti tipici della cucina cilentana ad Acciaroli, basati sulla Dieta Mediterranea, come piatti a base di pesce fresco, olio d'oliva extravergine, pomodori e verdure locali.
Come posso prenotare una vacanza ad Acciaroli?
Per prenotare una vacanza ad Acciaroli, puoi utilizzare siti web di prenotazione online o contattare direttamente le strutture ricettive. Le opzioni di alloggio includono case vacanza, hotel, affittacamere e b&b, che offrono diverse soluzioni per ogni tipo di viaggiatore. Ricordati di prenotare in anticipo soprattutto per i mesi di luglio e agosto.
Vuoi saperne di più?
Dove andare al mare ad Acciaroli: guida alle spiagge più amate
Dalla Spiaggia Grande ideale per le famiglie e gli amanti del relax, alla più raccolta e intima Spiaggetta, ogni angolo di costa regala emozioni diverse. E per chi cerca una sosta ancora più esclusiva, la Spiaggia dei Gabbiani offre un ritiro silenzioso, lontano dalla folla.
Angelo Vassallo: la storia e l'eredità del Sindaco Pescatore di Pollica
Il racconto di Angelo Vassallo, il "Sindaco Pescatore" di Pollica che ha unito l'amore per il mare con la lotta per la giustizia nel cuore del Cilento.
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Condividi