Piatti e prodotti tipici del Cilento
Immergiti nel gusto del Cilento: un percorso gastronomico che unisce piatti tradizionali e prodotti di qualità, dal mare alla montagna.
La gastronomia cilentana rappresenta un viaggio affascinante attraverso sapori autentici e tradizioni secolari. Questo percorso culinario si snoda tra sagre paesane, agriturismi immersi nella natura, ristoranti che custodiscono le ricette della tradizione e negozi di prodotti tipici dove acquistare queste delizie da portare a casa.
Iniziamo il nostro itinerario con i fusilli al ferretto, una pasta fatta a mano che simboleggia la semplicità e la creatività della cucina cilentana. Questi fusilli, tipici di Felitto ma diffusi in tutto il Cilento, sono spesso serviti con sughi ricchi di carne o verdure, rappresentando un piatto fondamentale della nostra tradizione culinaria. Proseguiamo con i ceci di Cicerale, legumi di qualità superiore dal sapore unico, riconosciuti come presidio Slow Food. Il Fico Bianco del Cilento D.O.P. è un'altra gemma di questa terra. La sua dolcezza inconfondibile lo rende perfetto sia fresco sia trasformato in confetture e liquori, che potrete gustare nelle sagre di fine agosto e settembre a Orria, Giungano e San Mauro Cilento.
L'olio extravergine di oliva, principalmente prodotto dalle olive Pisciottana, è un pilastro della dieta mediterranea e un ingrediente imprescindibile nella cucina cilentana. La Mozzarella di Bufala Campana D.O.P., con la sua consistenza morbida e il sapore delicato, è perfetta sia da gustare da sola sia come ingrediente in numerosi piatti tradizionali. Le zone di Capaccio e Paestum sono rinomate per produrre alcune delle migliori mozzarelle di bufala, dove la tradizione casearia si fonde con la passione e l'arte del fare formaggio, regalando un prodotto di eccellenza apprezzato in tutto il mondo. Concludiamo il nostro viaggio culinario con i vini del Cilento, tra cui spiccano l'Aglianico e il Fiano, veri ambasciatori delle caratteristiche uniche di questa terra. Questi vini, con i loro profili aromatici distintivi e ricchi di sfumature, sono spesso al centro delle degustazioni offerte negli agriturismi e nei ristoranti della zona. Ogni tappa di questo percorso è un'occasione per scoprire e apprezzare la varietà della cucina cilentana, un viaggio nel gusto e nella tradizione, che si può vivere pienamente partecipando alle sagre, soggiornando negli agriturismi, cenando nei ristoranti dei paesi del Cilento o visitando i negozi di prodotti tipici.
Gastronomia cilentana: scopri i piatti tradizionali e i prodotti locali autentici
Cucina, ricette e prodotti locali di eccellenza nel Cilento: dalla pasta artigianale ai formaggi D.O.P., dall'olio extravergine alle alici di menaica, passando per i ceci di Cicerale e i vini di qualità.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
L'olio extravergine di oliva del Cilento e la storia di un antico frantoio
Un gioiello culinario con varietà uniche, parte integrante della Dieta Mediterranea, che offre innumerevoli benefici per la salute. Scopri il suo sapore e la sua tradizione.
Il fico bianco del Cilento: dalle terre del sud Italia alle tavole di tutto il mondo
Questo articolo vi porterà alla scoperta della sua storia, dalla coltivazione antica ai riconoscimenti moderni, esplorando come questo frutto sia diventato un tesoro gastronomico apprezzato in tutto il mondo.
I fusilli di Felitto: una pasta simbolo della migliore tradizione del Cilento
Un'opportunità per approfondire la conoscenza di una delle più autentiche specialità gastronomiche del Cilento, un vero e proprio invito a viaggiare attraverso la storia, la cultura e le tradizioni di un angolo unico d'Italia.
Cacioricotta di capra del Cilento: tre sapori unici in un solo formaggio
Un viaggio nel gusto: il cacioricotta del Cilento, un formaggio che racconta storie di tradizioni antiche e paesaggi incontaminati. Scopri come le capre autoctone e la natura incontaminata danno vita a un prodotto unico.