Mappa del sito
Trova informazioni dettagliate su cosa vedere e cosa fare nel nel Cilento
- Home
- Cosa vedere
- Meraviglie di Paestum: dai templi greci al mistero della tomba del tuffatore
- Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico
- Morigerati: un patrimonio culturale e naturale unico nel Cilento
- I tesori dell'Oasi di Morigerati: la Grotta del Bussento e un mulino del XVIII secolo
- L'anima nascosta del Bussento: un viaggio di 37 km dal Cervati al Golfo di Policastro
- Caselle in Pittari: un viaggio tra grotte sacre, carsismo e la tradizione del grano
- Conosci il Museo della Dieta Mediterranea a Pioppi
- Il Museo Ortega a San Giovanni a Piro: un viaggio nell'anima dell'artista e nella storia del Cilento
- Hai davvero girato il Cilento? No, se non sei passato da Cannicchio
- Alla scoperta di Galdo tra monumenti storici e paesaggi naturali
- Le Grotte di Castelcivita: un'Immersione nella bellezza sotterranea del Cilento
- Il fascino selvaggio delle Gole del Calore all'Oasi Remolino di Felitto
- Nel borgo di Felitto, un viaggio tra le Gole del Calore e i sapori del Fusillo Felittese
- Il Palazzo Mazziotti di Celso
- Punta Licosa: un paradiso naturale tra spiagge, fondali e storia
- Alla scoperta di Celso: Il borgo incantato nel paesaggio cilentano
- I panorami di Casal Velino: un inizio ideale per esplorare il Cilento
- Escursioni e gite
- Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
- Il sentiero paramico della Grotta dell'Acqua e la spiaggia della Molara a Scario
- Il sentiero degli Infreschi e le spiagge nascoste di Pozzallo e Cala Bianca
- Il sentiero dei Ponti di Pietra ad Agropoli: un percorso ricco di storia e bellezze naturali
- Il sentiero dei Trezeni da Agropoli a Santa Maria di Castellabate
- La costa del Cilento in 7 incantevoli sentieri
- Il cammino spirituale del Santuario di San Michele a Caselle in Pittari
- Mare e spiagge
- Le spiagge nascoste più belle del Cilento
- Spiagge per cani nel Cilento: dove godersi il mare e il sole con i propri animali domestici
- Dove andare al mare ad Acciaroli: guida alle spiagge più amate
- Dove andare al mare a Pioppi: spiagge libere e lidi attrezzati da scegliere
- Guida alle spiagge di Casal Velino: scopri dove trascorrere una giornata al mare
- Guida alle spiagge imperdibili del Cilento: da Agropoli al Golfo di Policastro
- Piatti e prodotti tipici
- Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
- L'olio extravergine di oliva del Cilento e la storia di un antico frantoio
- Il fico bianco del Cilento: dalle terre del sud Italia alle tavole di tutto il mondo
- I fusilli di Felitto: una pasta simbolo della migliore tradizione del Cilento
- Cacioricotta di capra del Cilento: tre sapori unici in un solo formaggio
- Sagre e feste di paese
- Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
- San Pantaleone a Vallo della Lucania: Il 27 luglio la processione e il concerto in onore del patrono
- Il Cilento in festa il 16 luglio per la Madonna del Carmine
- Marina di Casal Velino in festa: le celebrazioni in onore di San Matteo
- La emozionante festa via mare della Madonna di Portosalvo ad Ascea
- Le 7 imperdibili sagre di settembre nel Cilento
- Le sagre di agosto nel Cilento da non perdere
- La festa di San Biagio a Casal Velino: una celebrazione di fede e tradizione
- Altri articoli
- Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
- Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
- Visite all'area archeologica di Paestum: orari, biglietti e abbonamenti
- Alla scoperta delle Montagne del Cilento: mete imperdibili per appassionati di natura e trekking
- Natale nel Cilento: gli appuntamenti con i mercatini e ai presepi da non perdere
- Guida alla tassa di soggiorno nei comuni del Cilento
- Dentro Casa Ortega a Bosco: le immagini che raccontano una storia
- Ascea e i suoi luoghi in una guida unica tra storia, paesaggi ed eventi
- Angelo Vassallo: la storia e l'eredità del Sindaco Pescatore di Pollica
- Acciaroli nel Cilento: dove dormire e cosa fare per una vacanza perfetta
- Ancel Keys e la Dieta Mediterranea: un contributo fondamentale alla salute
- La Dieta Mediterranea nel Cilento: una storia di salute e tradizione
- Pioppi: cosa fare e cosa vedere tra spiagge premiate e dieta mediterranea
- Matteo Mazziotti di Celso: una vita di politica e passione per la storia
- Cilento: un viaggio tra borghi, montagne e spiagge incantevoli
- Vacanza nel Cilento: cosa vedere e fare in 7 giorni
- Casal Velino in foto: le immagini più suggestive del centro storico del paese
- Meteo Cilento
- Guardia medica nei comuni del Cilento
- Mappa del Sito
- Cookie Policy
Scopri di più sul Cilento
Il patrimonio storico, le feste e le sagre di paese, le spiagge della costa e le splendide aree naturali del Cilento.
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Visite all'area archeologica di Paestum: orari, biglietti e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, le procedure per acquistare i biglietti e i prezzi degli abbonamenti all'area archeologica di Paestum.
Meraviglie di Paestum: dai templi greci al mistero della tomba del tuffatore
Paestum, sito UNESCO in Campania, incanta con i suoi templi antichi e la misteriosa tomba del tuffatore, testimoni silenziosi della ricca eredità della Magna Grecia.