Mappa del sito
Trova informazioni dettagliate su cosa vedere e cosa fare nel nel Cilento
- Home
- Cosa vedere
- 5 luoghi del Cilento perfetti per una gita di un giorno
- I luoghi magici del Cilento da fotografare in autunno
- Trentinara: il borgo dell'amore nel cuore del Cilento
- Cilento in due giorni: dove andare e cosa fare
- Cilento in un giorno: itinerario perfetto
- Certosa di Padula: tutto su orari, biglietti e visite guidate
- Roscigno Vecchia: Il borgo abbandonato che racconta la storia del Cilento
- Vacanze a Marina di Camerota: le spiagge e le esperienze che non puoi perdere
- Pisciotta: cosa fare e vedere in vacanza nel Cilento
- Palinuro: dove andare e cosa vedere durante la tua vacanza
- Cosa vedere ad Agropoli: centro storico, spiagge e consigli di viaggio
- Acciaroli nel Cilento: dove dormire e cosa fare per una vacanza perfetta
- Cosa fare e vedere all’Oasi Fiume Alento: itinerari e consigli
- Cascate dei Capelli di Venere: come arrivare e cosa fare
- Visita la Baia degli Infreschi: itinerari e consigli per un viaggio unico
- Cilento: aree protette, oasi e luoghi naturali da non perdere
- Borghi di montagna del Cilento: paesaggi, cultura e escursioni
- I panorami di Casal Velino: un inizio ideale per esplorare il Cilento
- Benvenuti al Sud: Castellabate, un incantevole borgo tra i più belli d'Italia
- Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
- Visite all'area archeologica di Paestum: orari, biglietti e abbonamenti
- Meraviglie di Paestum: dai templi greci al mistero della tomba del tuffatore
- Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico
- Morigerati: un patrimonio culturale e naturale unico nel Cilento
- I tesori dell'Oasi di Morigerati: la Grotta del Bussento e un mulino storico
- L'anima nascosta del Bussento: un viaggio di 37 km dal Cervati a Policastro
- Pollica: il borgo del Cilento capitale della Dieta Mediterranea
- Caselle in Pittari: avventura tra Grotte, carsismo e radici contadine
- Alla scoperta delle Montagne del Cilento: mete imperdibili per appassionati di natura e trekking
- Dentro Casa Ortega a Bosco: le immagini che raccontano una storia
- Ascea e i suoi luoghi in una guida unica tra storia, paesaggi ed eventi
- Conosci il Museo della Dieta Mediterranea a Pioppi
- Il Museo Ortega a San Giovanni a Piro: un viaggio nella storia del Cilento
- Hai davvero girato il Cilento? No, se non sei passato da Cannicchio
- Alla scoperta di Galdo tra monumenti storici e paesaggi naturali
- Le Grotte di Castelcivita: un'immersione nella bellezza sotterranea del Cilento
- Pioppi: cosa fare e cosa vedere tra spiagge premiate e dieta mediterranea
- Il fascino selvaggio delle Gole del Calore all'Oasi Remolino di Felitto
- Nel borgo di Felitto, un viaggio tra le Gole del Calore e i sapori del Fusillo Felittese
- Il Palazzo Mazziotti di Celso
- Punta Licosa: un paradiso naturale tra spiagge, fondali e storia
- Cilento: un viaggio tra borghi, montagne e spiagge incantevoli
- Vacanza nel Cilento: cosa vedere e fare in 7 giorni
- Alla scoperta di Celso: Il borgo incantato nel paesaggio cilentano
- Casal Velino in foto: le immagini più suggestive del centro storico del paese
- Cilento: i siti storici più affascinanti da visitare
- I paesi di mare del Cilento da Agropoli a Sapri
- Guida ai paesi di collina del Cilento
- I paesi del Cilento da visitare: guida ai borghi storici e alle alle località costiere
- Escursioni e gite
- Le imperdibili escursioni in barca da Agropoli e San Marco di Castellabate all'Isola di Licosa
- Gite in barca da Marina di Camerota alla scoperta di Cala Bianca e Porto Infreschi
- Gite in barca a Palinuro: informazioni su prezzi, prenotazioni e percorsi
- Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
- Il sentiero paramico della Grotta dell'Acqua e la spiaggia della Molara a Scario
- Il sentiero degli Infreschi e le spiagge nascoste di Pozzallo e Cala Bianca
- Il sentiero dei Ponti di Pietra ad Agropoli: un percorso ricco di storia e bellezze naturali
- Il sentiero dei Trezeni da Agropoli a Santa Maria di Castellabate
- La costa del Cilento in 7 incantevoli sentieri
- Il cammino spirituale del Santuario di San Michele a Caselle in Pittari
- 15 tappe per scoprire il Cilento in bicicletta: tutto sulla Via Silente
- Via Silente: 600 km tra borghi storici e paesaggi naturali nel Cilento
- Mare e spiagge
- Le 5 spiagge più belle del Cilento che sembrano i Caraibi
- Le spiagge di Pisciotta: dalle Calette nascoste alla spiaggia di Caprioli
- Dove andare al mare a Castellabate: le spiagge più belle per l'estate
- Guida alle spiagge di Agropoli: da Trentova a San Francesco
- Spiagge di Marina di Camerota: guida alle valette e baie più belle
- Le spiagge più belle di Palinuro: guida completa
- Le migliori spiagge Bandiera Blu nel Cilento
- Porto del Fico a Pioppi: relax, vela e spiaggia pet-friendly
- Torre la Punta: la spiaggia segreta di Acciaroli accessibile solo via mare
- Vacanze a quattro zampe: la spiaggia per cani di Acciaroli
- La Spiaggetta di Acciaroli: un angolo di tranquillità accanto al porto
- Spiaggia Grande di Acciaroli: mare cristallino e servizi di alta qualità
- Le spiagge nascoste più belle del Cilento
- Spiagge per cani nel Cilento: dove godersi il mare e il sole con i propri animali domestici
- Dove andare al mare ad Acciaroli: guida alle spiagge più amate
- Dove andare al mare a Pioppi: spiagge libere e lidi attrezzati da scegliere
- Guida alle spiagge di Casal Velino: scopri dove trascorrere una giornata al mare
- Guida alle spiagge imperdibili del Cilento: da Agropoli al Golfo di Policastro
- Scopri la tranquillità di "Fossa dell’Elice" a Casal Velino Marina
- La spiaggia del Caleo ad Acciaroli: un'oasi di pace a pochi passi dal centro
- La spiaggia di Pietracciaio detta spiaggia 64 a Marina di Pisciotta
- Piatti e prodotti tipici
- L'olio extravergine di oliva del Cilento e la storia di un antico frantoio
- Guida ai vini del Cilento: cantine, degustazioni e abbinamenti
- Fichi secchi imbottiti: capolavoro di gusto e tradizione cilentana
- Scopri i migliori piatti autunnali del Cilento
- Ciauredda cilentana: ricetta e varianti del piatto estivo
- Mulignane 'mbuttunate cilentane: ricetta, storia e curiosità
- Lagane e ceci: il piatto della tradizione cilentana
- Preparare le lagane e ceci: ingredienti e consigli per una ricetta autentica
- Miele del Cilento: varietà, benefici e dove trovarlo
- La pizza roce cilentana: il dolce perfetto per le grandi feste
- Come preparare la pizza roce cilentana: la ricetta originale
- Come fare la marmellata di fichi: ricetta e storia cilentana
- 5 modi di gustare il fico bianco del Cilento: dai dolci ai piatti salati
- Dove acquistare le olive ammaccate cilentane
- La ricetta delle pastorelle cilentane
- Scauratielli: segui la ricetta originale cilentana
- Come preparare la pizza fritta cilentana
- La ricetta tradizionale degli struffoli cilentani
- Cacioricotta di capra del Cilento: tre sapori unici in un solo formaggio
- Le olive ammaccate del Cilento: dalla lavorazione artigianale ai punti vendita
- Salsiccia e soppressata rossa: due eccellenze del Vallo di Diano
- Il sapore del mare nelle alici di menaica a Marina di Pisciotta
- Il fico bianco del Cilento: dalle terre del sud Italia alle tavole di tutto il mondo
- Scauratielli, il sapore antico del Natale nel Cilento
- La soppressata di Gioi: segreti e storia di una eccellenza cilentana
- I ceci di Cicerale: un legume dal sapore unico nel Cilento
- La mozzarella nella mortella, delizia del Sud Italia
- Fagiolo di Controne: il Cilento in un legume pregiato
- Il carciofo bianco di Pertosa: tesoro agricolo del Basso Tanagro
- Gastronomia e biodiversità nel Cilento: guida ai Presìdi Slow Food
- Guida ai dolci di Natale nel Cilento: gusti e tradizioni uniche
- Pastorelle cilentane: unione di castagne e tradizione del Cilento
- Tradizioni di Natale nel Cilento: gli irresistibili struffoli
- I sapori del sud: la ricetta della pizza fritta cilentana
- Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
- L’ammaccata a Casal Velino: la pizza che racconta il Cilento
- I fusilli di Felitto: una pasta simbolo della migliore tradizione del Cilento
- Piatti tipici del Cilento: scopri la cucina tradizionale cilentana
- Prodotti tipici del Cilento: guida alle specialità locali
- Sagre e feste di paese
- Paestum in Fiore 2025: tre giorni tra piante, fiori e creatività botanica
- Tutto quello che devi sapere sul Meeting del Mare 2025: date, artisti e location
- Il Cilento in Vespa: torna il Trofeo Vespistico 2025
- Festa del Pescato di Paranza 2025: torna la maxi frittura di pesce a Castellabate
- Paestum Wine Fest 2025: le date e le novità dell’evento
- Bianco Tanagro 2025: il Festival del Carciofo Bianco torna con due weekend di festa
- Festa del Carciofo 2025 a Paestum: sapori autentici e ospiti speciali
- Torna il Triathlon Acciaroli Sprint 2025
- Natale delle meraviglie Agropoli 2024
- Natale a Sapri 2024: scopri il programma degli eventi
- Casa di Babbo Natale ad Agropoli: l'evento natalizio da non perdere nel Cilento
- Natale 2024 a Camerota: torna Nat-Evento al borgo
- Natale a Pollica: 'P' 'Sti Viculi a Monte' tra musica, feste e cucina tipica
- Notte Mediterranea a Casal Velino: programma completo e dettagli
- Acquavella Natale 2024: la Casa di Babbo Natale ti aspetta
- Mercatini di Natale a Castellabate: le date dell'edizione 2024
- Mercatini di Natale 2024 a Torraca
- Festa dell'olio di oliva 2024 ad Albanella
- Sagra della sfrionzola 2024 a Ottati
- Brumalia 2024 a Casal Velino: le date delle tre serate
- Natale al Borgo a Rutino: una festa di tradizione nel Cilento
- Vivi la magia del Natale nel borgo di San Severino di Centola
- La sagra del fagiolo di Controne
- Sagra del fagiolo di Controne 2024: le date e il programma dell'evento
- Compleanno dieta mediterranea 2024: il programma degli eventi tra Acciaroli e Pioppi
- Brumalia a Casal Velino: il programma completo dell'edizione 2024
- Sagre nel Cilento 2025: il calendario completo mese per mese
- Vivi il Festival di San Martino 2024: musica e sapori autunnali nel Cilento
- Futani festeggia la castagna: scopri le date dell'evento
- Sapori d'autunno 2024: vivi il Cilento autunnale e assapora il fusillo di Felitto
- Natale nel Cilento: gli appuntamenti con i mercatini e ai presepi da non perdere
- Cosa fare nel Cilento: sagre ed eventi per ogni stagione
- Festa della Castagna 2024 a Stio
- Settembre ai fichi a San Mauro Cilento
- Sagra del fico bianco di Giungano
- Mercatini di Natale 2024 nel Cilento: tutti gli eventi e le date
- Le migliori sagre di agosto 2024 nel Cilento
- Festa del Fico Bianco 2024: la VII edizione della sagra a Giungano
- Festa degli antichi sapori di Mandia: le date e i piatti tipici dell'edizione 2024
- Stio in festa: tutto pronto per la sagra dei ciccimmaretati 2024
- Dal 13 al 23 Agosto 2024 la 47ª Sagra del Fusillo a Felitto
- Strasapori 2024 a Pattano: le date dell'evento e il programma
- Mojoca 2024: il festival di artisti di strada che incanta il Cilento
- Cùntarìa Festival 2024: quattro serate di tradizione e divertimento
- Festa della Melanzana 2024 ad Abatemarco
- Festa del Pane 2024 a Trentinara
- Strasapori a Pattano: festival del cibo internazionale
- Mojoca: il festival di artisti di strada che anima Moio della Civitella
- La sagra del fusillo a Felitto
- La festa del pane e della civiltà contadina a Trentinara
- La sagra dei ciccimmaretati a Stio
- Sagre di primavera nel Cilento: asparago selvatico, carciofo bianco e altri sapori
- Presepe Vivente a Pisciotta: tradizioni in scena nel cuore antico del paese
- P' 'sti Viculi a Monte: due serate di gastronomia e musica a Pollica
- Marinatale 2023: il programma della quarta edizione
- Musica, cibo e divertimento a Marinatale
- Natale ad Agropoli: il villaggio di Babbo Natale e i Gemelli Diversi in concerto
- Natale Vallese 2023: un mese di festa a Vallo della Lucania
- Natale 2023 nel Cilento: il calendario completo degli eventi
- Natale al Borgo a Rutino
- I mercatini di Natale 2023 nel Cilento: dove trovarli e quando iniziano
- Brumalia 2023 a Casal Velino: le date e gli ospiti delle serate
- Mercatini di Natale nel Borgo di Castellabate: le date dell'edizione 2023
- Scopri la magia dei Mercatini di Natale a Castellabate
- Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
- San Pantaleone a Vallo della Lucania: Il 27 luglio la processione e il concerto in onore del patrono
- Il Cilento in festa il 16 luglio per la Madonna del Carmine
- Marina di Casal Velino in festa: le celebrazioni in onore di San Matteo
- La emozionante festa via mare della Madonna di Portosalvo ad Ascea
- Le 7 imperdibili sagre di settembre nel Cilento
- Le sagre di agosto nel Cilento da non perdere
- La festa di San Biagio a Casal Velino: una celebrazione di fede e tradizione
- Sagre di settembre nel Cilento: dove andare e cosa gustare
- Il meglio delle sagre di luglio nel Cilento
- Sagre di agosto nel cilento: il calendario completo degli eventi estivi
- Sagre nel Cilento: una guida completa agli eventi estivi
- Altri articoli
- Cilento dall'alto tra borghi, mare e paesaggi mozzafiato
- Le spiagge più belle del Cilento: scopri la costa in foto
- Viaggio fotografico nei borghi più belli del Cilento
- Le 10 foto più belle che puoi scattare nel Cilento
- Le 7 curiosità sul Cilento che forse non conoscevi
- 7 motivi per cui il Cilento è la tua meta ideale tutto l’anno
- I 7 piatti del Cilento che devi assolutamente provare
- 5 cose che devi assolutamente fare durante una vacanza nel Cilento
- Cosa fare nel Cilento fuori stagione: consigli e idee
- La vigilia e il pranzo di Natale nel Cilento: piatti e storie
- Le migliori tradizioni di Natale nel Cilento da non perdere
- I 7 luoghi più Incantevoli del Cilento per vivere il Natale
- Prodotti tipici del Cilento per Natale: le migliori idee regalo
- I 7 luoghi più romantici del Cilento da scoprire in coppia
- Cilento: 10 luoghi per il tuo prossimo post instagram
- Vacanza nel Cilento con i bambini: guida alle attività imperdibili
- 5 esperienze autentiche nel Cilento: dalla raccolta delle olive alla vendemmia
- Orari Autobus Pisciotta - Palinuro - Vallo della Lucania
- Orari aubobus da Sapri, Policastro e Scario per Fisciano e Lancusi
- Orari e fermate in autobus da Sapri e Scario a Napoli
- Policastro Link: collegamenti in autobus da Sapri a Scario
- Certosa Link: collegamenti in autobus Certosa di Padula
- Treni estivi per il Cilento: collegamenti e orari
- Come raggiungere il Cilento dall'Aeroporto di Napoli
- Orari servizio navetta Pioppi e Acciaroli - Estate
- Navetta Castellabate: informazioni e orari per l'estate
- Come raggiungere il Cilento dall'Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi
- Orari Linea RIAG: Ascea - Vallo della Lucania
- Orari Linea RIAG: Ascea - Catona - S. Biase - Vallo della Lucania
- Orari linea Ascea stazione - Ascea capoluogo
- Linea estiva Ascea - Velia: orari completi
- Orari Cilento Link da Ascea a Acciaroli
- Linea 110 Bus Italia: Orari Vallo della Lucania, Campora, Piaggine, Sacco
- Linea 92 di Bus Italia: orari e fermate per Castellabate e Agropoli
- Linea 113 Bus Italia: orari estivi per Palinuro e Centola
- Linea 100 Bus Italia: orari e fermate da Vallo della Lucania a Capaccio Scalo
- Linea 34 Bus Italia: orari estivi e invernali Salerno-Napoli-Acciaroli
- Orari linea 99 di Bus Italia: Agropoli, Acciaroli e Vallo della Lucania
- Orari dei bus estivi dalla stazione di Pisciotta per Palinuro e Marina di Camerota
- Guida ai collegamenti in autobus nel Cilento
- Muoversi nel Cilento: consigli per un viaggio comodo
- Guida completa al Cilento: cosa vedere e fare per un viaggio perfetto
- Percorsi e orari di visita alle Grotte di Castelcivita
- I segreti delle Grotte di Castelcivita: esplorazioni e ritrovamenti archeologici
- Aperitivi e piatti tipici con le olive ammaccate del Cilento
- Come vengono lavorate le olive salella ammaccate
- Paestum: le foto che celebrano i suoi templi
- Guida alla tassa di soggiorno nei comuni del Cilento
- Angelo Vassallo: la storia e l'eredità del Sindaco Pescatore di Pollica
- Ancel Keys e la Dieta Mediterranea: un contributo fondamentale alla salute
- La Dieta Mediterranea nel Cilento: una storia di salute e tradizione
- Matteo Mazziotti di Celso: una vita di politica e passione per la storia
- Luoghi da visitare a Celso
- Eventi e tradizioni a Celso
- Come usare l'olio extravergine di oliva cilentano in cucina: consigli e ricette
- Dove acquistare l’olio extravergine di oliva del Cilento
- Eventi e degustazioni dell'olio extravergine nel Cilento
- Come nasce l'olio Evo del Cilento
- Meteo Cilento
- Guardia medica nei comuni del Cilento
- Mappa del Sito