Conosci il Museo della Dieta Mediterranea a Pioppi
Immergiti nel passato marittimo e culinario al Palazzo Vinciprova con il Museo della Dieta Mediterranea e il Museo Vivo del Mare.
Il Palazzo Vinciprova a Pioppi è una perla architettonica e culturale che offre un'esperienza unica. All'interno di questo edificio storico, troverai due straordinari musei che ti condurranno in un viaggio attraverso la ricca storia e la bellezza del Mediterraneo. Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea, al primo piano, celebra il patrimonio culinario riconosciuto dall'UNESCO, mentre il Museo Vivo del Mare esplora la storia marittima e la biologia marina della regione. Scopri di più su questo luogo straordinario e preparati a essere affascinato dalla sua bellezza e dalla sua cultura.
Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea: un viaggio sensoriale nella cultura culinaria del Cilento
Al primo piano del Palazzo Vinciprova, troverai il Museo Vivente della Dieta Mediterranea, un luogo che celebra e approfondisce il ricco patrimonio culinario e culturale di questa dieta, riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità. La scelta di collocare questo museo in questa location non è casuale: Pioppi è, infatti, famoso per essere stato il luogo in cui il dottor Ancel Keys ha condotto importanti ricerche sugli effetti benefici della dieta mediterranea sulla salute umana. Nel museo, i visitatori saranno accolti da cinque sale espositive che offrono un'esperienza sensoriale senza pari. Tra dettagliati pannelli informativi e coinvolgenti video illustrativi, una sala speciale è dedicata alla scoperta dei sensi, con installazioni appositamente progettate per evocare il gusto, il tatto e l'olfatto. Un'altra sala rende omaggio alla tradizione della pasta fatta in casa, offrendo un'immersione completa nella cultura culinaria mediterranea. Inoltre, sullo stesso piano, potrai esplorare la biblioteca personale del dottor Keys, una generosa donazione dello studioso al Comune di Pollica. Questo prezioso tesoro di conoscenza testimonia l'importanza delle sue ricerche e il legame profondo tra la dieta mediterranea e la salute umana.
Il Museo Vivo del Mare
Il Palazzo Vinciprova non è solo la casa del Museo della Dieta Mediterranea; al suo interno troverai anche il Museo Vivo del Mare. Questo museo è dedicato alla storia marittima, alla biologia marina e alla cultura del Mediterraneo, sottolineando l'importanza del mare nella cultura e nella storia del territorio cilentano.
Al Palazzo Vinciprova di Pioppi un'esperienza immersiva
La struttura è un tributo alla bellezza: ogni sala, ogni loggiato, ogni giardino sono stati restaurati con il massimo rispetto per la tradizione e la funzionalità. Dalle finestre e dai balconi, lo sguardo si perde nell'immensità del mare. L'intera edificio è stata concepito per offrire un'esperienza immersiva e partecipativa. Oltre alle esposizioni, vi sono attività e dimostrazioni che renderanno la tua visita un'esperienza educativa e coinvolgente. E con la sua architettura suggestiva e la vista impareggiabile sul mare, il Palazzo Vinciprova diventa un punto di riferimento non solo culturale, ma anche sociale. Durante tutto l'anno, vengono infatti proposti eventi, laboratori e iniziative che esaltano tanto la dieta mediterranea quanto il ricco patrimonio marino.
Dove si trovano i due Musei del Palazzo Vinciprova
La sede del Palazzo Vinciprova è in via Caracciolo, 176 a Pioppi.
Distanza da Salerno: | 88 km, circa 1 ora e 20 minuti in auto |
Distanza da Napoli: | 144 km, circa 2 ore in auto |
Stazione ferroviaria: | Ascea, 10 km |
Orari e informazioni per la visita ai musei
Il Palazzo Vinciprova e il Museo Vivo del Mare sono gestiti da Legambiente. Inoltre, questo prezioso edificio è integrato nella rete dell’Ecomuseo della Dieta Mediterranea. Il museo accoglie i visitatori tutto l'anno, rimanendo aperto dal lunedì alla domenica, tranne il martedì. L'orario di apertura varia: dalle 9,30 alle 12,30 e successivamente dalle 16,00 alle 19,00. Da notare che, durante i mesi estivi, da giugno a settembre, l'apertura pomeridiana è posticipata, dalle 17,30 alle 20,30. Il costo del biglietto d'ingresso è di € 4,00 e offre l'opportunità di esplorare sia il museo principale sia il Museo Vivo del Mare.
Museo della Dieta Mediterranea: | www.ecomuseodietamediterranea.it |
Museo Vivo del Mare: | www.museovivodelmare.it |
Vuoi saperne di più?
Dove andare al mare a Pioppi: spiagge libere e lidi attrezzati da scegliere
Scopri il paradiso costiero di Pioppi con la nostra guida alle spiagge, servizi e parcheggi. Tutto ciò che ti serve per una giornata perfetta al mare.
Altri luoghi da esplorare nel Cilento
Meraviglie di Paestum: dai templi greci al mistero della tomba del tuffatore
Paestum, sito UNESCO in Campania, incanta con i suoi templi antichi e la misteriosa tomba del tuffatore, testimoni silenziosi della ricca eredità della Magna Grecia.
Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico
Un viaggio nella storia e nella cultura di un antico sito archeologico a Marina di Ascea, dove le rovine raccontano storie millenarie e le scoperte recenti aggiungono nuovi dettagli intriganti.
I tesori dell'Oasi di Morigerati: la Grotta del Bussento e un mulino del XVIII secolo
Visita l'Oasi di Morigerati per scoprire la sua straordinaria grotta carsica dove riemerge il Bussento, il mulino del XVIII secolo e la stazione del muschio.
L'anima nascosta del Bussento: un viaggio di 37 km dal Cervati al Golfo di Policastro
Segui il corso del Bussento in un viaggio suggestivo che parte dalle pendici del Monte Cervati e si conclude nel magnifico Golfo di Policastro, attraversando il cuore verde e rigoglioso del Cilento.
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Condividi