Le meraviglie del Parco Nazionale del Cilento

Una terra dove la purezza della natura si mescola con la storia in ogni singolo passo. Qui si possono scoprire spiagge da sogno, borghi storici, siti archeologici e una cucina che celebra i sapori del territorio.

Trekking nel Cilento sul promontorio di PalinuroIl Cilento è una vasta regione situata nella provincia di Salerno, nel sud Italia, che copre un'area di circa 1.810 chilometri quadrati. Questa terra è rinomata per la sua bellezza naturale ed è in gran parte preservata come area protetta, facendo parte integrante del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuto dall'UNESCO con due prestigiosi titoli: il primo lo annovera tra le Riserve di Biosfera del programma "MAB", il secondo lo inserisce tra i siti del Patrimonio dell'Umanità. I confini geografici del Parco sono delineati a nord dalla vasta pianura del fiume Sele, a est dal corso del fiume Tanagro, a sud dal Golfo di Policastro e a ovest dalla costa tirrenica che si estende dalla Baia di Trentova fino a Capo Palinuro. L'intero territorio si estende su una superficie di terra, 180.000 ettari, oltre a 9.000 ettari di mare grazie alle aree marine protette di Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e Masseta.

Il Cilento, una preziosa oasi di biodiversità e geodiversità, coniuga la bellezza naturale della costa con la ricca storia e cultura dei suoi caratteristici borghi. Un esempio rappresentativo di questa fusione è Pisciotta, un borgo medievale affacciato sul mare. La costa, da Agropoli a Sapri, offre una varietà di paesaggi che includono maestose falesie, dolci alture, spiagge dorate, incantevoli insenature e promontori scolpiti da fenomeni carsici. Nell'entroterra, le "Dolomiti del Mezzogiorno" si ergono con sei montagne che superano i 1.700 metri. Tra queste, troviamo il Monte Cervati (1898 m), il Massiccio degli Alburni (1742 m) e il Monte Cocuzzo (1411 m). Nella zona occidentale, spiccano il Monte Gelbison (1702 m), il Monte Stella (1131 m) e il Monte Bulgheria. Nei dintorni delle colline, vi sono piccoli centri abitati, spesso con un'antica storia e comunità di poche centinaia di abitanti. Potrete esplorare i caratteristici borghi di Agropoli, Castellabate, Pollica, più vicini alla costa oppure fare un salto nelle aree interne di Laurino, Piaggine, Felitto e Stio. Il Cilento è una terra ricca di testimonianze storiche e culturali. Qui troverete i maestosi templi di Paestum e le affascinanti aree archeologiche di Velia e Roccagloriosa, oltre a numerosi siti legati ai monaci basiliani, la maestosa Certosa di Padula, e una moltitudine di chiese e conventi disseminati nell'area. Questa regione è anche un autentico paradiso naturale, con una vasta rete di sentieri per escursioni e passeggiate. Potrete esplorare luoghi straordinari come le Gole del Calore, le Cascate Capelli di Venere, l'Oasi di Morigerati e le grotte di Castelcivita. Per gli amanti della buona cucina, il Cilento è famoso come la "culla della Dieta Mediterranea". In breve, il Cilento è un luogo straordinario che combina natura, cultura, storia e cibo in modo eccezionale, un autentico gioiello del sud Italia.

Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere

La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.

Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento

Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.

Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento

Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.

Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti

Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea

Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi

Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.

Visite all'area archeologica di Paestum: orari, biglietti e abbonamenti

Consulta gli orari di apertura, le procedure per acquistare i biglietti e i prezzi degli abbonamenti all'area archeologica di Paestum.

Meraviglie di Paestum: dai templi greci al mistero della tomba del tuffatore

Paestum, sito UNESCO in Campania, incanta con i suoi templi antichi e la misteriosa tomba del tuffatore, testimoni silenziosi della ricca eredità della Magna Grecia.

Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico

Un viaggio nella storia e nella cultura di un antico sito archeologico a Marina di Ascea, dove le rovine raccontano storie millenarie e le scoperte recenti aggiungono nuovi dettagli intriganti.

Morigerati: un patrimonio culturale e naturale unico nel Cilento

Esplora Morigerati, il paese-albergo nel cuore del Cilento. Soggiorna in antiche dimore trasformate in accoglienti strutture ricettive, immergiti nella natura dell'Oasi di Morigerati e scopri la storia della ferriera cilentana.

I tesori dell'Oasi di Morigerati: la Grotta del Bussento e un mulino del XVIII secolo

Visita l'Oasi di Morigerati per scoprire la sua straordinaria grotta carsica dove riemerge il Bussento, il mulino del XVIII secolo e la stazione del muschio.

L'anima nascosta del Bussento: un viaggio di 37 km dal Cervati al Golfo di Policastro

Segui il corso del Bussento in un viaggio suggestivo che parte dalle pendici del Monte Cervati e si conclude nel magnifico Golfo di Policastro, attraversando il cuore verde e rigoglioso del Cilento.

L'olio extravergine di oliva del Cilento e la storia di un antico frantoio

Un gioiello culinario con varietà uniche, parte integrante della Dieta Mediterranea, che offre innumerevoli benefici per la salute. Scopri il suo sapore e la sua tradizione.

Il fico bianco del Cilento: dalle terre del sud Italia alle tavole di tutto il mondo

Questo articolo vi porterà alla scoperta della sua storia, dalla coltivazione antica ai riconoscimenti moderni, esplorando come questo frutto sia diventato un tesoro gastronomico apprezzato in tutto il mondo.

I fusilli di Felitto: una pasta simbolo della migliore tradizione del Cilento

Un'opportunità per approfondire la conoscenza di una delle più autentiche specialità gastronomiche del Cilento, un vero e proprio invito a viaggiare attraverso la storia, la cultura e le tradizioni di un angolo unico d'Italia.

Cacioricotta di capra del Cilento: tre sapori unici in un solo formaggio

Un viaggio nel gusto: il cacioricotta del Cilento, un formaggio che racconta storie di tradizioni antiche e paesaggi incontaminati. Scopri come le capre autoctone e la natura incontaminata danno vita a un prodotto unico.

Il sentiero paramico della Grotta dell'Acqua e la spiaggia della Molara a Scario

Percorri il sentiero panoramico verso la Grotta dell'Acqua e scopri la spiaggia della Molara e altri angoli nascosti del Parco del Cilento.

Il sentiero degli Infreschi e le spiagge nascoste di Pozzallo e Cala Bianca

Un'escursione unica sul sentiero degli Infreschi, esplorando il cuore verde della costa cilentana, da scenari boschivi a spiagge incontaminate come Cala Bianca.

Il sentiero dei Ponti di Pietra ad Agropoli: un percorso ricco di storia e bellezze naturali

Da Agropoli a Santa Maria di Castellabate, un sentiero di 8 km che ti conduce attraverso ponti storici, antichi villaggi e viste panoramiche uniche.

Il sentiero dei Trezeni da Agropoli a Santa Maria di Castellabate

Un'avventura unica sul sentiero dei Trezeni: un percorso di 7,2 km che si snoda tra storia e natura mozzafiato. Perfetto per una giornata di trekking, arricchito da viste panoramiche e tesori storici nascosti.

La costa del Cilento in 7 incantevoli sentieri

Esplora il Cilento attraverso 7 affascinanti itinerari escursionistici lungo la costa: dai sentieri di Agropoli alle spiagge di Cala Bianca, un viaggio emozionante tra natura incontaminata e panorami mozzafiato.

Caselle in Pittari: un viaggio tra grotte sacre, carsismo e la tradizione del grano

Caselle in Pittari: un gioiello del Cilento dove storia, natura e tradizione si incontrano. Scopri le meraviglie del carsismo lungo il fiume Bussento, esplora l'antico sentiero delle grotte, visita il santuario di San Michele e immergiti nella cultura con la Biblioteca del Grano e il museo interattivo MU.VI

Il cammino spirituale del Santuario di San Michele a Caselle in Pittari

Due gioielli del patrimonio spirituale e naturale del Cilento e Vallo di Diano: le Grotte di San Michele e dell'Angelo. Queste caverne, più che semplici formazioni geologiche, sono pagine vive della storia e della fede di Caselle in Pittari.

Alla scoperta delle Montagne del Cilento: mete imperdibili per appassionati di natura e trekking

Immergiti nella natura incontaminata del Cilento: dalla vetta del Monte Cervati, passando per il sacro Monte Gelbison, esplorando l'antico Monte Stella, ammirando le Dolomiti del Sud sugli Alburni, fino ai panorami del Monte Bulgheria.

Natale nel Cilento: gli appuntamenti con i mercatini e ai presepi da non perdere

Dai mercatini di Natale che offrono tesori artigianali e prelibatezze culinarie alle affascinanti rappresentazioni dei presepi, vi porteremo in un viaggio attraverso la bellezza e l'autenticità del Natale nel Cilento

San Pantaleone a Vallo della Lucania: Il 27 luglio la processione e il concerto in onore del patrono

Dalla storica processione alle luminarie: Vallo della Lucania celebra San Pantaleone in grande stile. Un viaggio tra fede, tradizione e comunità.

Il Cilento in festa il 16 luglio per la Madonna del Carmine

Il 16 luglio nel Cilento: quando paesaggi mozzafiato diventano teatro di antiche tradizioni e profonda devozione per la Madonna del Carmine.

Marina di Casal Velino in festa: le celebrazioni in onore di San Matteo

A Marina di Casal Velino, la festa di San Matteo unisce fede e tradizione. La comunità celebra il santo protettore con messe, processioni e eventi civili, creando un'atmosfera unica di devozione e festa.