Il fascino selvaggio delle Gole del Calore all'Oasi Remolino di Felitto
Scopri l'incanto naturale delle Gole del Calore nel Parco Nazionale del Cilento: flora e fauna straordinarie, ponti medievali e misteriose grotte ti aspettano.
Le Gole del Calore e l'Oasi di Remolino rappresentano una meraviglia naturale a pochi minuti dal centro di Felitto, nel cuore del Parco del Cilento. Questi luoghi incantevoli offrono un'esperienza straordinaria per chi desidera immergersi nella bellezza selvaggia di questa regione. Nelle Gole del Calore, la potente forza del fiume ha scolpito nel corso dei millenni cinque magnifici canyon. Questi canyon creano un paesaggio spettacolare, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare una natura selvaggia e incontaminata. Il fiume Calore Lucano è un affluente del fiume Sele, che sfocia nel Golfo di Salerno. Questo fiume ha giocato un ruolo fondamentale nella creazione delle Gole del Calore. La potenza dell'acqua ha scolpito profonde gole nella roccia, creando uno spettacolo naturale unico. Ogni canyon ha la propria bellezza e caratteristiche distintive, offrendo un'esperienza di trekking e scoperta unica per i visitatori.
Le meraviglie naturali del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano
Le Gole del Calore e l'Oasi di Remolino sono incastonate in una profonda vallata che si affaccia con maestosità sul fiume, rendendo questi luoghi un'autentica meraviglia naturale. Un presidio di bellezza ancora intatta e selvaggia, un regalo della natura incontaminata. Quest'area è parte del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, che conferisce una speciale protezione a questa straordinaria meraviglia naturale, preservando il suo splendore per le generazioni future.
Emozioni nel silenzio: il ponte medievale delle gole
Esplorando queste terre, noterete il suggestivo ponte medievale a schiena d'asino, noto come "indidu," che si estende da Felitto ai confini circostanti. In questo luogo, il silenzio è così profondo da sembrare surreale, avvolgendo tutto ciò che lo circonda. Qui, riscoprirete emozioni e sensazioni ormai dimenticate, immergendovi in un'atmosfera straordinaria.
Una flora e fauna straordinarie
Le imponenti pareti rocciose che si ergono a strapiombo sulle acque del fiume, l'umidità costante e la limitata illuminazione solare hanno creato condizioni climatiche uniche che hanno favorito lo sviluppo di eccezionali comunità vegetali. Tra equiseti e felci, si sono osservate numerose varietà autoctone, trasformando questo luogo in un autentico paradiso per gli appassionati della botanica. Durante il vostro percorso, vi immergerete in fitte foreste di ornello, viburno, alloro, ontano, maggiociondolo, acero e roverella. Questi boschi si alternano con la vegetazione tipica del Mediterraneo, composta da mirto, lentisco, corbezzolo, ginestra, erica, valeriana e aglio orsino. In queste gole, è comune avvistare una varietà di specie aviarie, tra cui l'astore, la poiana, il gheppio, il picchio verde, la ghiandaia, il merlo acquaiolo, il martin pescatore e il passero solitario.
Segreti delle gole: la vita affascinante della lontra
Ma la vera star di questo luogo è la lontra, un abile nuotatore difficile da avvistare che si aggira tra le gole, trovando dimora e riparo in questo ambiente naturale. La lontra è un tesoro della biodiversità e la sua presenza rende queste terre ancora più speciali.
Le incisioni naturali: le Marmitte dei Giganti
Degne di nota sono anche le Marmitte dei Giganti, formazioni particolari scolpite nelle pareti calcaree nel corso dei secoli dal tumultuoso scorrere del fiume Calore. fori circolari molto grandi che si trovano sulle rocce a dell'incredibile potere erosivo dell'acqua e offrono una visione affascinante della geologia locale.
Scopri la misteriosa grotta di "Binnardo"
Mentre esplorate l'Oasi, vi imbatterete in un luogo misterioso e affascinante: la grotta di "Binnardo." Questa minuscola unità abitativa è nascosta dalla vegetazione circostante, conservando il suo mistero e il suo fascino. Le origini della grotta di "Binnardo" rimangono avvolte nel mistero. Questa piccola unità abitativa è parzialmente scavata nella roccia e in parte integrata da una struttura muraria. La struttura muraria sembra delimitare l'intera area, conferendole l'aspetto di uno spazio effettivamente abitato in modo continuativo. L'area è arricchita da particolari elementi, come un forno costruito con frammenti di laterizio e un mortaio scavato direttamente nella roccia. Ciò che rende ancora più affascinante la grotta di "Binnardo" è la sua integrazione perfetta nel paesaggio circostante. Inserita tra le pareti rocciose a strapiombo sul fiume Calore e la vegetazione lussureggiante, questa struttura sembra parte integrante di questo ambiente naturale.
Emozionanti attività all'aperto in un paradiso di flora e fauna
L'Oasi di Remolino offre una vasta gamma di attività all'aperto, dalle grigliate lungo le rive del fiume al torrentismo, passando per escursioni in canoa e visite guidate in pedalò. In questa oasi di bellezze paesaggistiche e biodiversità, avrete l'opportunità di esplorare l'ambiente circostante in modo coinvolgente, divertente e istruttivo.
Escursioni in canoa
Le escursioni in canoa sono un'esperienza avvincente per scoprire la natura incontaminata. Offrono divertimento, sport acquatico e relax durante le giornate estive. È possibile prenotarle presso il banco delle prenotazioni a Remolino, vicino alla diga di partenza.
Visite guidate in pedalò
Le visite guidate in pedalò offrono una pacifica esplorazione del fiume, accompagnata da una guida esperta che svela le meraviglie paesaggistiche e naturalistiche delle Gole del Calore. Durante il percorso, verranno condivisi dettagli e curiosità sulla flora e la fauna locali. Queste escursioni sono adatte anche ai bambini sotto i sei anni, a condizione che siano accompagnati da un adulto.
Escursioni a piedi (trekking)
L'escursione a piedi offre una vasta selezione di percorsi con diverse lunghezze e livelli di difficoltà nell'Alta Valle del Fiume Calore. I percorsi possono essere personalizzati in base alle esigenze del gruppo e ai diversi gradi di difficoltà. Tuttavia, i percorsi non sono adatti ai bambini di età inferiore agli otto anni.
Torrentismo
Il torrentismo è uno sport acquatico emozionante che mette in diretto contatto con l'acqua e la natura. Consente di esplorare canyon, grotte e anfratti nascosti del fiume. Gli avventurieri scendono lungo il corso d'acqua a corpo libero, indossando mute, giubbotti di salvataggio, caschetti e scarponcini, con l'attrezzatura fornita dall'organizzazione. L'escursione inizia a Remolino. Durante la prima parte del percorso, si risale il fiume a piedi, seguendo un sentiero che costeggia le gole per circa due chilometri. Dopo un briefing iniziale tenuto dalle guide esperte, ci si immerge nell'acqua e si cammina sul fondale del fiume. Nei tratti più profondi, è possibile farsi trasportare dalla corrente, nuotare e tuffarsi nelle acque spumeggianti. L'avventura ha una durata di circa quattro ore e si conclude al punto di partenza, nell'area di Remolino.
Come raggiungere le Gole del Calore
Per chi proviene da Napoli o Salerno, l'uscita dall'autostrada A3 avviene a Battipaglia, quindi si procede sulla SS 18 Tirrena Inferiore fino all'altezza di Capaccio Scalo. Dopo di che, si può scegliere tra due opzioni: continuare sulla SS166 e seguire le indicazioni per le Gole del Calore, o proseguire sulla SS166, lasciarla dopo 4 km e imboccare la SR488 fino a Felitto, sempre seguendo le indicazioni per le Gole del Calore. Se si proviene da Vallo della Lucania, si può seguire un percorso verso sud-est da Via Cafasso verso SS 18 Tirrena Inferiore, procedendo verso Via Tempone in direzione della SR488 a Moio della Civitella e imboccando la SP142 in direzione della SR488 a Felitto. Se si proviene da sud seguire la SS95 fino a SS 598 di Fondo Valle d’Agri, poi prendere la SS166 in direzione Bellosguardo. Continuare fino a Loc. San Vito in direzione di Felitto, seguendo poi la SR488.
Distanza da Salerno: | 75 km, circa 1 ora e 15 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Capaccio-Roccadaspide, 38 km |
Guida per l'accesso a località Remolino e informazioni utili
Accesso facile: l'ingresso è aperto tutto l'anno e non serve prenotare. Basta seguire il GPS utilizzando i seguenti indirizzi: "Contrada Remolino, Felitto, SA" o "Gole del Calore, Località Remolino, Felitto, SA."
Parcheggio agevole: durante i periodi affollati, in particolare in estate, c'è un parcheggio a pagamento disponibile. Costa euro 5 al giorno per veicolo.
Servizi gratuiti: troverete tavoli e panchine gratuiti, una fontana d'acqua potabile, servizi igienici pubblici e un'area verde con giochi per i bambini.
Opzioni alimentari: all'interno dell'area Remolino c'è un ristorante. Se preferite uno spuntino veloce o una bevanda rinfrescante, c'è anche un chiosco bar.
Comune: | www.comune.felitto.sa.it |
Pro loco: | www.prolocofelitto.it |
Vuoi saperne di più?
I fusilli di Felitto: una pasta simbolo della migliore tradizione del Cilento
Un'opportunità per approfondire la conoscenza di una delle più autentiche specialità gastronomiche del Cilento, un vero e proprio invito a viaggiare attraverso la storia, la cultura e le tradizioni di un angolo unico d'Italia.
Nel borgo di Felitto, un viaggio tra le Gole del Calore e i sapori del Fusillo Felittese
Il paese di Felitto, noto come "il paese delle felci," è un affascinante borgo situato nell'entroterra del Cilento. In questo articolo, vi condurremo attraverso le strade di questo luogo ricco di storia, architettura mozzafiato e meraviglie naturali.
Altri luoghi da esplorare nel Cilento
Meraviglie di Paestum: dai templi greci al mistero della tomba del tuffatore
Paestum, sito UNESCO in Campania, incanta con i suoi templi antichi e la misteriosa tomba del tuffatore, testimoni silenziosi della ricca eredità della Magna Grecia.
Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico
Un viaggio nella storia e nella cultura di un antico sito archeologico a Marina di Ascea, dove le rovine raccontano storie millenarie e le scoperte recenti aggiungono nuovi dettagli intriganti.
I tesori dell'Oasi di Morigerati: la Grotta del Bussento e un mulino del XVIII secolo
Visita l'Oasi di Morigerati per scoprire la sua straordinaria grotta carsica dove riemerge il Bussento, il mulino del XVIII secolo e la stazione del muschio.
L'anima nascosta del Bussento: un viaggio di 37 km dal Cervati al Golfo di Policastro
Segui il corso del Bussento in un viaggio suggestivo che parte dalle pendici del Monte Cervati e si conclude nel magnifico Golfo di Policastro, attraversando il cuore verde e rigoglioso del Cilento.
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Condividi