I fusilli di Felitto: una pasta simbolo della migliore tradizione del Cilento

Dalla tradizionale produzione artigianale ai prestigiosi riconoscimenti come presidio slow food, una pasta celebrata in sagre ed eventi locali.

I fusilli al sugo alla sagra di Felitto di agosto

I fusilli di Felitto rappresentano un elemento distintivo e prezioso della gastronomia cilentana. Questa pasta fresca, originaria del fascinoso borgo nascosto nell'entroterra di Felitto, dopo essere stata riconosciuta dalla Regione Campania come parte del registro dei prodotti agroalimentari tradizionali, ha ottenuto anche il riconoscimento di presidio slow food, consolidando ulteriormente il suo valore e la sua importanza nel panorama gastronomico. Caratterizzati dalla loro forma unica, lunga e sottile con un foro centrale che ricorda i bucatini, i fusilli di Felitto sono il risultato di una sapiente lavorazione artigianale, un tempo effettuata utilizzando ferri ricavati da vecchi ombrelli.

Dalla tradizione di Felitto: la storia dei fusilli e la loro importanza culturale

I fusilli di Felitto vantano una storia lunga e affascinante. Le prime testimonianze risalgono al 1500, durante un lungo assedio a Felitto. Le donne del borgo, per sfamare i soldati, utilizzarono farina, uova e un ferro, dando vita a questa pasta lunga e con un foro centrale. La preparazione tradizionale richiede solo farina e uova, con una goccia di olio extravergine di oliva per ungere le mani nella fase finale dell’impasto. I fusilli rappresentano una parte essenziale della cultura locale, tanto da essere al centro di numerose feste e celebrazioni, rafforzando il legame comunitario attraverso la condivisione di storie, musica e balli.

Visita il borgo di Felitto

Il processo artigianale di produzione e le caratteristiche dei fusilli di Felitto

La produzione dei fusilli di Felitto è una tradizione artigianale tramandata da generazioni. L’impasto, semplice e genuino, si ottiene con semola di grano duro e uova fresche. La forma unica dei fusilli, lunga, sottile e perforata al centro, viene realizzata con un ferro speciale che richiede una notevole maestria. Questa caratteristica permette al sugo di aderire perfettamente alla pasta, regalando un’esperienza gustativa in cui sapore e consistenza si fondono armoniosamente.

Cucinare con i fusilli di Felitto: sughi classici e l'uso del cacioricotta di capra del Cilento

Per esaltare i fusilli di Felitto, è consigliabile optare per sughi semplici come il pomodoro e basilico, che ne valorizzano il sapore senza coprirlo. Ottimi anche i sughi più ricchi, come il ragù di carne o quelli con funghi. Un’aggiunta speciale è il cacioricotta di capra del Cilento, che dona una nota cremosa e un sapore unico ai fusilli.

Sagre ed eventi che celebrano la pasta di Felitto

Tra le celebrazioni dedicate ai fusilli di Felitto troviamo la sagra del Fusillo Felittese, che si tiene ogni anno a metà agosto, e l’evento Sapori d’Autunno a fine ottobre. Durante queste manifestazioni, i visitatori possono scoprire i segreti della pasta felittese attraverso dimostrazioni e degustazioni, immersi in un’atmosfera di festa tipica della tradizione locale.

Partecipa alla sagra del fusillo a Felitto

Dove acquistare i fusilli di Felitto: guida ai produttori locali

La lavorazione a mano dei fusilli di Felitto

Per chi desidera portare a casa il gusto autentico di Felitto, è possibile acquistare i fusilli presso i laboratori artigianali locali. Tra i principali produttori locali:

  • Agriturismo L’Occhiano di Beatrice Trotta: produzione di grano, uova e fusilli, in un contesto suggestivo tra natura e tradizione cilentana.
  • Agriturismo Il Rustico di Antonio Gnazzo: qui la tradizione dei Fusilli di Felitto si intreccia con la genuinità dei prodotti agricoli locali.
  • Giuseppe Bamonte: il punto di riferimento per acquistare il ferretto, strumento essenziale per realizzare i fusilli.
  • Donato Bonfrisco e Rosi Di Stasi: produttori di grano e uova di alta qualità, ingredienti fondamentali per un impasto perfetto.
  • L’Oro di Felitto di Daniele Gnazzo: un laboratorio dedicato ai fusilli di qualità, dove passione e tradizione si esprimono in ogni pezzo.

Ogni produttore rappresenta non solo un punto vendita, ma anche un portavoce della cultura e della storia gastronomica del Cilento, tramandata attraverso la pasta felittese.

Visita le gole del Calore a Felitto

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!

Condividi questo articolo per far conoscere anche ad amici e familiari la tradizione e il sapore dei fusilli di Felitto. Diffondi la cultura cilentana attraverso il gusto e la passione di questo prodotto unico!

Vuoi saperne di più?

Approfondisci la cultura, i luoghi e le tradizioni del Cilento attraverso i nostri articoli dedicati.