I fusilli di Felitto: una pasta simbolo della migliore tradizione del Cilento
Dalla tradizionale produzione artigianale ai prestigiosi riconoscimenti come presidio slow food, una pasta celebrata in sagre ed eventi locali.
I fusilli di Felitto rappresentano un elemento distintivo e prezioso della gastronomia cilentana. Questa pasta fresca, originaria del fascinoso borgo nascosto nell'entroterra di Felitto, dopo essere stata riconosciuta dalla Regione Campania come parte del registro dei prodotti agroalimentari tradizionali, ha ottenuto anche il riconoscimento di presidio slow food, consolidando ulteriormente il suo valore e la sua importanza nel panorama gastronomico. Caratterizzati dalla loro forma unica, lunga e sottile con un foro centrale che ricorda i bucatini, i fusilli di Felitto sono il risultato di una sapiente lavorazione artigianale, un tempo effettuata utilizzando ferri ricavati da vecchi ombrelli.
Dalla tradizione di Felitto: la storia dei fusilli e la loro importanza culturale
I fusilli di Felitto sono una pasta con una storia lunga e interessante. Si dice che siano stati fatti per la prima volta nel 1500, quando c'era un lungo assedio nel paese. Le donne di Felitto, per aiutare a sfamare i soldati stanchi, usarono quello che avevano: farina e uova. Con questi ingredienti, e un pezzo di ferro, hanno creato la pasta che oggi conosciamo come fusilli di Felitto, lunghi e con un foro centrale. La fase di lavorazione non prevede l’aggiunta di acqua: solo una goccia di olio extravergine di oliva per ungere le mani nell’ultima fase di impasto. Questa specialità culinaria va oltre il suo ruolo gastronomico, essendo un elemento cruciale della cultura e della storia, non solo del borgo di Felitto, ma di tutto il Cilento. Al centro delle celebrazioni locali, questi fusilli sono un pretesto per riunire la comunità, che si ritrova per mangiare insieme e condividere storie, musica e balli. La loro presenza nelle feste è fondamentale per preservare l'unità e l'identità culturale della zona.
Il processo artigianale di produzione e le caratteristiche dei fusilli di Felitto
La tradizione nella produzione di questa pasta è un'eredità preziosa che si trasmette da generazione a generazione. Un'arte che richiede l'uso di semola di grano duro e uova fresche per creare un impasto che sia l'essenza stessa della semplicità e della genuinità. Ogni movimento delle mani che lavorano l'impasto è un gesto di dedizione, finalizzato a ottenere la perfetta consistenza che caratterizza questi fusilli unici. Il cuore del processo risiede nell'uso di un ferro speciale, strumento che richiede una maestria e una precisione notevoli. È grazie a questo utensile che la pasta assume la sua forma inconfondibile: lunga, sottile e perforata al centro. Questa caratteristica ha una funzione culinaria fondamentale: permette al sugo di abbracciare ogni singolo fusillo, garantendo un'esperienza gustativa dove il sapore si fonde perfettamente con la struttura della pasta.
Cucinare con i fusilli di Felitto: sughi classici e l'uso del cacioricotta di capra del Cilento
Per far risaltare il sapore dei fusilli di Felitto, è meglio scegliere sughi che non coprano troppo il loro gusto. Un sugo semplice di pomodoro e basilico è perfetto, ma vanno bene anche sughi con verdure fresche o più ricchi, come il ragù di carne o sughi con funghi. L'importante è che il sapore del sugo non copra quello della pasta. Un tocco speciale può essere l'aggiunta del cacioricotta, il tipico formaggio di capra del Cilento.
Sagre ed eventi che celebrano la pasta di Felitto
Eventi come la sagra del Fusillo Felittese che svolge nelle settimane centrali di agosto, e Sapori d’Autunno a fine ottobre, sono occasioni imperdibili per assaporare questo tipo di pasta. Durante queste feste, i visitatori possono sperimentare la vera essenza della cucina felittese, assistendo a dimostrazioni di produzione della pasta e partecipando a degustazioni, il tutto immerso nell'atmosfera vivace e accogliente tipica delle celebrazioni locali.
Dove acquistare i fusilli di Felitto: guida ai produttori locali
Per chi desidera portare a casa il sapore autentico di Felitto, è possibile acquistare i fusilli nei negozi locali o direttamente dai laboratori artigianali. È importante cercare i fusilli fatti a mano e prodotti in loco per assicurarsi di avere la qualità più autentica. Ci sono diversi produttori locali che conservano e tramandano l'arte della loro produzione. Tra i paesaggi incantevoli e le strade serpeggianti di Felitto, si trova l'agriturismo L’Occhiano di Beatrice Trotta, dove la produzione di grano, uova e fusilli si fonde con la bellezza del territorio. Un’altra tappa fondamentale è l'agriturismo Il Rustico di Antonio Gnazzo, un luogo dove il sapore autentico dei Fusilli si incontra con la genuinità dei prodotti agricoli cilentani. Per gli appassionati che desiderano provare a fare i fusilli a casa, Giuseppe Bamonte è il riferimento per acquistare il ferretto, strumento essenziale per dare alla pasta la sua forma unica. Donato Bonfrisco e Rosi Di Stasi sono invece rinomati per la loro produzione di grano e uova di alta qualità, ingredienti indispensabili per un impasto perfetto. Per chi desidera acquistare direttamente la pasta, L’Oro di Felitto di Daniele Gnazzo è il posto ideale, dove la passione per la pasta si esprime in ogni fusillo. In queste terre, ogni produttore non solo vende un prodotto, ma condivide un pezzo della storia e della cultura cilentana.
Vuoi saperne di più?
Il fascino selvaggio delle Gole del Calore all'Oasi Remolino di Felitto
L'Oasi di Remolino è un paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura. Vi porteremo alla scoperta delle affascinanti attività all'aperto, dalle escursioni in canoa alle visite guidate in pedalò.
Nel borgo di Felitto, un viaggio tra le Gole del Calore e i sapori del Fusillo Felittese
Il paese di Felitto, noto come "il paese delle felci," è un affascinante borgo situato nell'entroterra del Cilento. In questo articolo, vi condurremo attraverso le strade di questo luogo ricco di storia, architettura mozzafiato e meraviglie naturali.
Esplora altre ricette e specialità del Cilento
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
L'olio extravergine di oliva del Cilento e la storia di un antico frantoio
Un gioiello culinario con varietà uniche, parte integrante della Dieta Mediterranea, che offre innumerevoli benefici per la salute. Scopri il suo sapore e la sua tradizione.
Il fico bianco del Cilento: dalle terre del sud Italia alle tavole di tutto il mondo
Questo articolo vi porterà alla scoperta della sua storia, dalla coltivazione antica ai riconoscimenti moderni, esplorando come questo frutto sia diventato un tesoro gastronomico apprezzato in tutto il mondo.
Cacioricotta di capra del Cilento: tre sapori unici in un solo formaggio
Un viaggio nel gusto: il cacioricotta del Cilento, un formaggio che racconta storie di tradizioni antiche e paesaggi incontaminati. Scopri come le capre autoctone e la natura incontaminata danno vita a un prodotto unico.
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Condividi