Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico

Un tesoro sulla costa di Marina di Ascea, dove l'antichità e l'arte si intrecciano in un affascinante racconto.

La torre di VeliaVelia è un sito archeologico straordinario situato a Marina di Ascea, ricco di storia e cultura. La sua origine greca e il contributo alla filosofia occidentale attraverso le figure di Parmenide e Zenone la rendono un luogo di grande importanza. Il fatto che personaggi come Cicerone e Orazio abbiano scelto Velia come meta per le loro villeggiature durante l'epoca romana sottolinea la bellezza e l'importanza di questo luogo. L'insediamento sorse su un promontorio che, all'epoca, si estendeva verso il mare, offrendo due comode insenature laterali per l'attracco delle navi e un approdo anche sul fiume Alento. Questa posizione strategica ne determinò una rapida crescita e prosperità economica. Durante il suo apice, occupava un'area di circa 90 ettari (tre volte più grande di Paestum) e ospitava ben otto templi.

Gli scavi di Amedeo Maiuri e la struttura urbana di Velia

Gli scavi archeologici effettuati sotto la guida di Amedeo Maiuri nel 1921 hanno riportato alla luce la maggior parte dei resti dell'antica città di Velia, consentendo una completa ricostruzione della sua planimetria originale. La città si suddivide in tre nuclei urbani distinti: il quartiere meridionale, il quartiere settentrionale e l'acropoli, fornendo così una visione completa della sua struttura. L'itinerario di visita a Velia offre numerosi punti di interesse che permettono ai visitatori di immergersi completamente nell'antica città greca e di scoprire la sua straordinaria storia e architettura. Inizia dall'ingresso presso la Porta Marina, che originariamente si apriva verso il porto. Il quartiere meridionale comprende i resti dell'antica zona greca con i quartieri commerciali, le botteghe e le strutture portuali.

Lungo il percorso, è possibile ammirare la Diga Foranea e le antiche mura che una volta segnavano i confini della città, fornendo un'idea della sua antica struttura difensiva. L'Agorà con la sua piazza rettangolare e i portici circostanti, è un luogo di grande suggestione, dove si svolgeva la vita sociale e commerciale della città. Inoltre, la Porta Rosa è un eccezionale arco greco di età classica. È il primo esempio di arco a tutto sesto costruito in Italia dai coloni greci di Elea. Inizialmente, aveva una funzione difensiva, proteggendo la città da potenziali attacchi nemici. Inoltre, fungeva da viadotto tra le due cime dell'acropoli, dividendo la zona nord da quella sud della città. L'Acropoli di Velia è il cuore della vita pubblica e religiosa della città, con un tempio ionico e un teatro che raccontano la storia e la cultura dell'antica Velia. Infine, il Castelluccio, parte del sistema difensivo di Velia, offre una vista panoramica mozzafiato sulla zona circostante, consentendo ai visitatori di ammirare la bellezza del territorio circostante.

Le recenti scoperte: gli antichi elmi della battaglia di Alalia

Nell'ambito dell'ultima campagna di scavo nel Parco Archeologico di Paestum e Velia, è stata scoperta un'importante struttura arcaica dedicata ad Atena sull'acropoli di Velia. Questo edificio rettangolare risale a un periodo precedente al tempio principale dell'acropoli ed è stato rinvenuto insieme a numerosi reperti, tra cui ceramiche dipinte, vasi con l'iscrizione "IRE" (che significa "sacro") e frammenti di armi e armature. Questa scoperta conferma l'esistenza di una struttura sacra più antica nell'acropoli di Velia. Sono stati rinvenuti, in particoalre, due elmi in ottimo stato che ci conducono indietro nel tempo fino alla battaglia del 540 a.C. circa, combattuta dai Focei contro gli Etruschi e i Cartaginesi.

Gli eventi estivi a Velia

Gli eventi estivi a Velia offrono un'esperienza straordinaria per i visitatori, unendo cultura, storia e intrattenimento in un ambiente unico. Durante i mesi estivi, l'antica città greca di Velia si anima con una serie di manifestazioni e spettacoli che catturano l'attenzione e l'interesse di tutti.

"Musica & Parole" tra Paestum e Velia: Un'Esperienza Culturale Unica

La rassegna "Musica & Parole" offre un'esperienza culturale straordinaria che si svolge principalmente nell'area archeologica di Paestum, ma che si estende anche all'Acropoli dell'antica Elea-Velia. Questa serie di eventi musicali e culturali prende vita tra i maestosi resti archeologici di entrambi i siti, offrendo al pubblico un'opportunità unica di immergersi nell'arte, nella storia e nella cultura in un contesto straordinario. Da agosto a settembre, Paestum sarà la cornice principale delle serate di "Musica & Parole", con Velia che contribuirà a rendere l'esperienza ancora più indimenticabile.

"VeliaTeatro": Il teatro antico a Velia

Nell'Acropoli dell'antica Elea-Velia prendono vita le straordinarie rappresentazioni serali di VeliaTeatro. Questa rassegna è dedicata all'espressione tragica e comica del teatro antico e offre al pubblico un'opportunità unica di immergersi nella cultura e nell'arte del passato. Da agosto a settembre, avrete l'opportunità di vivere un'esperienza straordinaria attraverso le performance di VeliaTeatro, esclusivamente a Velia.

Orari di apertura, biglietti e abbonamento annuale

La Porta Rosa a VeliaDal 5 febbraio 2020 il Parco Archeologico di Elea-Velia si è unito al Parco Archeologico Paestum. Il sito è aperto tutti i giorni dalle 9 del mattino fino a un'ora prima del tramonto. Il biglietto d'ingresso ha una validità di tre giorni e permette l'accesso all'area archeologica di Paestum, al Museo di Paestum e all'area archeologica di Velia.
A partire dal 3 ottobre 2023, in seguito alla riapertura del Museo di Paestum, i prezzi dei biglietti di accesso ai due parchi saranno i seguenti:
Da dicembre a febbraio: intero: € 10,00; ridotto (per ragazzi dai 18 anni fino al giorno del compimento del 25esimo anno d'età): € 2,00
Da marzo a novembre: intero: € 15,00; ridotto (per ragazzi dai 18 anni fino al giorno del compimento del 25esimo anno d'età): € 2,00
Questi prezzi consentono ai visitatori di godere appieno delle meraviglie storiche e culturali di Paestum e Velia, offrendo un'opportunità unica di esplorare l'antica Magna Grecia e la sua straordinaria eredità.

Consulta gli orari completi, i prezzi e gli abbonamenti per Velia.

Servizi, attività interattive e didattiche

All'interno dell'area archeologica troverete una serie di servizi per rendere la vostra visita piacevole e agevole. Questi includono aree pic-nic, un parcheggio per i visitatori, servizi igienici, un'area ristoro e una libreria dove potrete approfondire la vostra conoscenza sulla storia e la cultura del luogo. Per arricchire la vostra esperienza, il parco offre una varietà di attività interattive, come percorsi didattici, laboratori e visite guidate. Queste attività sono organizzate da enti esterni o guide turistiche locali e offrono un modo divertente e informativo per esplorare la storia e l'archeologia di Paestum e Velia.

Visite guidate

È importante notare che il Parco non offre un servizio interno di visite guidate. Tuttavia, potete contattare guide turistiche locali o enti esterni per organizzare una visita guidata personalizzata e approfondita. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.sito.regione.campania.it.

Area archeologica di Velia: www.museopaestum.beniculturali.it
Comune: www.comune.ascea.sa.it

Condividi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi su WhatsApp Condividi via Email

Vuoi saperne di più?

Meraviglie di Paestum: dai templi greci al mistero della tomba del tuffatore

Paestum, sito UNESCO in Campania, incanta con i suoi templi antichi e la misteriosa tomba del tuffatore, testimoni silenziosi della ricca eredità della Magna Grecia.

I tesori dell'Oasi di Morigerati: la Grotta del Bussento e un mulino del XVIII secolo

Visita l'Oasi di Morigerati per scoprire la sua straordinaria grotta carsica dove riemerge il Bussento, il mulino del XVIII secolo e la stazione del muschio.

Altri luoghi da esplorare nel Cilento

Scopri di più sul Cilento

Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.

Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere

La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.

Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento

Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.

Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento

Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.

Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti

Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea