Ascea e i suoi luoghi in una guida unica tra storia, paesaggi ed eventi
Dall'antica Elea ai borghi di Catona e Mandia: Ascea racchiude secoli di storia, eventi culturali e paesaggi incantevoli.
Posta tra le località di Casal Velino e Pisciotta, Ascea emerge come un tesoro di storia e natura. Il paese, che ha radici nell'epoca della Magna Grecia, è un vero e proprio balcone panoramico: incastonata tra le valli dei torrenti Fiumarella e Fiumicello, si erge offrendo vedute mozzafiato della Marina di Ascea e dei misteriosi resti dell'antica Velia. Ma Ascea non è solo panorama: vicoli storici, tradizioni profonde e meraviglie naturali attendono di essere scoperte.
Camminando tra i vicoli del centro storico di Ascea
Immergiti nell'atmosfera d'altri tempi passeggiando nel centro storico di Ascea. Il vicolo selciato ti guiderà attraverso testimonianze di una storia profonda e affascinante. Lungo il tuo cammino, sarai accolto da maestosi palazzi come il Palazzo Maresca. Non perdere il Palazzo Ricci-De Dominicis: nonostante le modifiche del Settecento, conserva segni dei primi momenti post-abbandono di Velia. E al centro di questa meravigliosa cornice storica, ti troverai di fronte alla maestosità della Chiesa di San Nicola da Bari, eretta alla fine del 1600. Ti invito a vivere questa esperienza, camminando tra le pagine della storia di Ascea.
Tra le rovine di Velia: un viaggio nel tempo
Immergerti in un viaggio nel tempo: passeggiando sulle colline bagnate dal mare, ti troverai dove un tempo sorgeva l'antica Elea. Ogni passo ti avvicinerà ai segreti sepolti: i ruderi che emergono dal terreno ti racconteranno storie di una colonia greca che brillava di gloria e che si spense tra il VII e IX secolo. E alzando lo sguardo, ammirerai la maestosità della torre di Velia, edificata proprio su quel passato antico. Poco più avanti, il dolce richiamo di una spiaggia sabbiosa tra il promontorio di Velia e l'azzurro del mare ti inviterà a un momento di pausa. E nel più profondo silenzio, l'eco dell'Alento ti sussurrerà storie, quel fiume che traccia il confine tra Ascea e Casal Velino.
Dall'antica Elea a Marina di Ascea
Scorrendo la costa non lontano dall'antica Elea, ti imbatti in Ascea Marina. Il litorale si estende per circa 6 km, dal punto dove l'Alento incontra il mare fino alla Torre del Telegrafo. Procedendo lungo il litorale, si incontrano la Baia d'Argento e la Baia della Rondinella. Ma Ascea Marina non ti offre solo sabbia e mare; una pista ciclabile accompagna il lungomare e, avvicinandoti alla scogliera, potrai scoprire il "Sentiero degli Innamorati". All'interno di Ascea, il Palazzo Alario custodisce la Fondazione Alario, un luogo dedicato all'arte e alla cultura, dove convegni, mostre e ricerca prendono vita. E quando arriva il 27 Agosto, Ascea Marina si veste di tradizione. Seguendo un rito marinara secolare, la Madonna di Portosalvo compie un viaggio in barca, danzando sulle onde lungo tutto il litorale.
Alla scoperta dei borghi di Catona, Terradura e Mandia
Nel comune di Ascea, diverse località conservano testimonianze storiche che meritano una visita. A Catona, fai un salto indietro nel tempo visitando il Santuario della Madonna del Carmine. Questo luogo sacro, eretto nel 1735, si veste di festa ogni luglio, quando l'aria si riempie di fervore per le celebrazioni dedicate alla Madonna del Carmelo. Poi, visita Terradura, un borgo incastonato tra le colline con origini antiche e con meno di 100 anime. Camminando per le sue strade, ti ritroverai di fronte la chiesa di San Michele Arcangelo, e potrai inebriarti della tranquillità dei suoi sentieri, circondati da ulivi e agrumi. Da questa altura, il panorama ti lascia senza fiato, tra l'azzurro del mare e la maestosità dei monti Gelbison e Carmelo. Nel cuore del borgo, scopri la Chiesa di Santa Sofia e il Palazzo Falcone del XVIII secolo. E per gli amanti del vino, le antiche cantine custodite nei piani terreni delle dimore storiche sono un must. Infine, immergiti nella genuinità di Mandia, un piccolo borgo di soli 300 residenti dove la tradizione agricola è una fierezza. Qui, tra le mani sapienti degli abitanti, nascono prodotti ineguagliabili: castagne, olio extravergine di oliva e il fagiolo "Tabbaccuogno", una prelibatezza locale.
Gli eventi da non perdere ad Ascea
Nella splendida cornice di Ascea, l'estate si illumina di tradizione, cultura e gastronomia. A metà luglio, precisamente il 15 e 16, Catona di Ascea si immerge nella devozione con i festeggiamenti dedicati alla Madonna del Carmine. Ad inizio agosto, il Palazzo De Dominicis-Ricci di Ascea Paese riecheggia delle note del Velia Festival, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica. Pochi giorni dopo, dal 22 al 25, la località Casalina nella Baronia di Ascea diventa il punto di riferimento per i buongustai con "Il Piatto del Barone", un evento enogastronomico che celebra le prelibatezze del luogo. La fine di agosto vede Ascea Marina in festa: il 26 e 27 si rende omaggio alla Madonna di Porto Salvo e, immediatamente dopo, dal 28 al 30, la località Velia ospita la "La Festa delle Prelibatezze Eleatiche", un tripudio di sapori e tradizioni locali. Inoltre, ogni estate, l'antica Elea-Velia di Ascea diventa palcoscenico del VeliaTeatro, un festival di teatro antico. Un'occasione unica per apprezzare rappresentazioni tratte dal repertorio greco, romano e filosofico, organizzate con la collaborazione di diverse istituzioni e dell’Associazione Culturale Cilento Arte. In sintesi, Ascea offre un'estate ricca di spiritualità, arte, gastronomia e spettacolo teatrale.
Scegli l'alloggio per le tue vacanze ad Ascea
Ascea propone una varietà di alloggi per ogni gusto e budget: dalle accoglienti case vacanza, passando per i caratteristici b&b, fino agli eleganti hotel. Per assicurarti le migliori opportunità e tariffe, ti consigliamo di prenotare con un certo anticipo, soprattutto in periodi di grande afflusso. In aggiunta, Ascea vanta una posizione strategica che ti permette di esplorare facilmente le bellezze circostanti del Cilento. Molte strutture offrono pacchetti speciali che includono escursioni e attività per immergerti nella cultura e nella natura del luogo. E per chi desidera una vacanza all'insegna del relax, non mancano stabilimenti balneari attrezzati e spazi verdi dove poter semplicemente godersi il paesaggio. Se viaggi in famiglia, diversi alloggi dispongono di servizi specifici per bambini e aree gioco. Infine, non dimenticare di informarti sugli eventi locali e le feste tradizionali: potrebbero arricchire ulteriormente la tua esperienza ad Ascea.
Dove si trova Ascea
Ascea è una località turistica in provincia di Salerno che confina con i comuni di Casal Velino e Pisciotta.
Distanza da Salerno: | 92 km, circa 1 ora e 30 minuti in auto |
Distanza da Napoli: | 146 km, circa 2 ore e 16 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Ascea, 3 km |
Come raggiungere Ascea
In auto: da nord, prendi l'autostrada A1 in direzione sud verso Napoli, poi segui l'A3 verso Salerno. Prosegui in direzione sud sulla SS18, seguendo le indicazioni per Vallo della Lucania e poi per Ascea. Da sud, percorri la SS18 in direzione nord verso Salerno, seguendo le indicazioni per Ascea. In treno: la stazione ferroviaria di Ascea è ben collegata con le principali città campane e con il resto d'Italia, grazie ai treni regionali e intercity. Controlla gli orari e le tariffe sul sito ufficiale di Trenitalia. In aereo: l'aeroporto più vicino è quello di Napoli-Capodichino, situato a circa 150 chilometri di distanza, da cui partono frequenti collegamenti in treno e autobus per la zona del Cilento.
Vuoi saperne di più?
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico
Un viaggio nella storia e nella cultura di un antico sito archeologico a Marina di Ascea, dove le rovine raccontano storie millenarie e le scoperte recenti aggiungono nuovi dettagli intriganti.
La emozionante festa via mare della Madonna di Portosalvo ad Ascea
Vivi l'emozione della processione marittima e la devozione per la Madonna di Portosalvo. Una giornata tra sacro e bellezze naturali a Marina di Ascea.
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Condividi