Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Informazioni su orari, costi dei biglietti e abbonamenti per il sito archeologico di Velia a Marina di Ascea .
Velia, situata a Ascea, è un gioiello archeologico intriso di storia e cultura. Questa antica città, fondata nel VI secolo a.C. dai Focei, ha avuto un impatto significativo sulla filosofia occidentale, grazie a pensatori come Parmenide e Zenone. La sua ubicazione su un promontorio che si protendeva verso il mare e vicino al fiume Alento ha giocato un ruolo fondamentale nel suo sviluppo economico e culturale. I lavori di scavo, iniziati nel 1921 sotto la guida di Amedeo Maiuri, hanno svelato la complessa struttura urbana di Velia, suddivisa in tre aree distinte: il settore meridionale, il settore settentrionale e l'acropoli. Questa suddivisione permette ai visitatori di percorrere un viaggio affascinante attraverso le diverse fasi della città, dall'ingresso principale della Porta Marina fino all'acropoli. Uno degli aspetti più suggestivi di Velia è il Castelluccio, che offre una vista impareggiabile sull'area circostante. Le recenti scoperte archeologiche, inclusi gli elmi rinvenuti dalla battaglia di Alalia, aggiungono un ulteriore livello di profondità alla storia di Velia, testimoniando l'intenso contesto storico e culturale in cui si inserisce. Con i suoi resti storici e le sue vestigia, Velia rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque sia interessato a esplorare le radici della civiltà occidentale nella Magna Grecia.
Organizzare la visita: orari e accessibilità
Il sito archeologico di Velia è aperto ai visitatori tutti i giorni dalle 9:00 fino a un'ora prima del tramonto, permettendo di godere delle diverse atmosfere che il sito offre in vari momenti della giornata.
Periodo | Chiusura acropoli | Ultima visita completa del sito |
---|---|---|
26/09/2023 - 28/10/2023 | 18:00 | 17:00 |
29/10/2023 - 15/11/2023 | 16:30 | 15:30 |
16/11/2023 - 03/01/2024 | 16:00 | 15:00 |
04/01/2024 - 24/01/2024 | 16:30 | 15:30 |
25/01/2024 - 14/02/2024 | 17:00 | 16:00 |
15/02/2024 - 14/03/2024 | 17:30 | 16:30 |
15/03/2024 - 30/03/2024 | 18:00 | 17:00 |
Biglietti e tariffe
Il biglietto di ingresso può essere acquistato presso la biglietteria situata all'ingresso del sito. Il costo varia in base alla stagione e ci sono tariffe agevolate per determinate categorie di visitatori. Il biglietto ha una validità di tre giorni, consentendo ai visitatori di esplorare i siti aarcheologici di Velia e Paestum.
- Da dicembre a febbraio: biglietto intero a € 10,00; biglietto ridotto a € 2,00 per giovani dai 18 ai 25 anni.
- Da marzo a novembre: biglietto intero a € 15,00; biglietto ridotto a € 2,00 per giovani dai 18 ai 25 anni.
Il biglietto consente una completa immersione nella storia e nella cultura di Velia, un importante sito dell'antica Magna Grecia. I visitatori con disabilità e i loro accompagnatori hanno diritto all'ingresso gratuito. È possibile anche acquistare il biglietto online sul sito web vivaticket.
L'abbonamento Paestum & Velia
L'abbonamento per Paestum e Velia offre accesso illimitato per un anno, permettendo ai visitatori di approfondire la conoscenza del sito e di partecipare agli eventi che non prevedono costi aggiuntivi. Le tariffe dell'abbonamento sono pensate per favorire visite frequenti e sono disponibili opzioni ridotte per i giovani.
- € 30,00 per l'abbonamento intero
- € 10,00 per il ridotto, riservato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Questa scelta è perfetta per coloro che desiderano esplorare a fondo le meraviglie di Velia e Paestum, immergendosi completamente nella loro storia e cultura durante tutto l'anno.
Campania ArteCard e Velia
La Campania Artecard, gestita dalla Scabec, permette l'accesso a oltre 80 luoghi culturali della regione, tra cui i siti archeologici di Velia e Paestum. Con varie opzioni di durata e vantaggi, è l'ideale per esplorare la ricchezza culturale della Campania.
- Card da 3 o 7 giorni: disponibile per l'intero territorio regionale. Ingressi gratuiti ai primi 2 (card 3 giorni) o 5 (card 7 giorni) siti scelti, poi sconto del 50% sugli altri. Il prezzo del pass è poco più di 30 euro e si differenzia in base alla tipologia scelta e all'età.
- Trasporto pubblico locale: incluso solo con il pass di 3 giorni.
- Differenziazione per giovani e adulti: versione 3 giorni disponibile per i giovani (18-25 anni). Ingresso gratuito per i minori di 18 anni nei siti principali. Tariffa simbolica di 2€ nei musei statali per i giovani.
- Abbonamento 365 giorni: una card che ti consente di visitare gratuitamente per due volte in un anno ciascun sito del circuito Artecard, sconto del 50% sui restanti siti, trasporto escluso. Il prezzo è di € 43, mentre per i giovani dai 18 ai 25 anni è di € 33.
Visite guidate a Velia
Per le visite guidate a Velia, si consiglia di contattare guide turistiche qualificate dalla Regione Campania. Per informazioni, visitare il sito www.sito.regione.campania.it, inviare un'email a arte@lenuvole.com o chiamare il numero 081 2395653.
Contatti utili
Per informazioni o per contattare il personale del sito archeologico di Velia, è possibile scrivere a: pa-paeve.promozione@cultura.gov.it, o visitare il sito in Piazzale Amedeo Maiuri, 84068 Ascea Marina (SA).
Sito archeologico di Velia: | www.museovelia.beniculturali.it |
Campania Artecard: | www.campaniartecard.it |
Vuoi saperne di più?
Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico
Un viaggio nella storia e nella cultura di un antico sito archeologico a Marina di Ascea, dove le rovine raccontano storie millenarie e le scoperte recenti aggiungono nuovi dettagli intriganti.
La emozionante festa via mare della Madonna di Portosalvo ad Ascea
Vivi l'emozione della processione marittima e la devozione per la Madonna di Portosalvo. Una giornata tra sacro e bellezze naturali a Marina di Ascea.
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Condividi