La emozionante festa via mare della Madonna di Portosalvo ad Ascea
Partecipa alla toccante celebrazione marittima in onore della Madonna di Portosalvo e lasciati coinvolgere dalla sua magia.
Mentre l'estate volge al termine, Marina di Ascea si anima in previsione di uno degli appuntamenti più sentiti dell'anno. Il 27 agosto diventa ben più di una semplice data: rappresenta un momento di unione e celebrazione per la Madonna di Portosalvo. La mattina le vie centrali del paese si riempiono di vita grazie a una fiera organizzata per l'evento. Qui, visitatori e residenti hanno l'occasione di curiosare tra gli stand, portando a casa ricordi e assaporando le delizie locali. Con il calare del sole, il paese si illumina in un gioco di luci brillanti, conferendo un'atmosfera intima e suggestiva alla festività. Il clou della serata è dato dallo scintillio dei fuochi pirotecnici. Ma il cuore dell'evento rimane la processione via mare: la spiaggia si anima di un antico rito, con le barche decorate che portano con sé la statua della Madonna. I canti si propagano lungo la costa, da Velia alla Torre del Telegrafo. Dopo il tragitto in mare, il corteo si dirige verso la chiesa, segnando un momento di fede e tradizione.
Vuoi saperne di più?
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico
Un viaggio nella storia e nella cultura di un antico sito archeologico a Marina di Ascea, dove le rovine raccontano storie millenarie e le scoperte recenti aggiungono nuovi dettagli intriganti.
Le altre sagre e feste di paese nel Cilento
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Natale nel Cilento: gli appuntamenti con i mercatini e ai presepi da non perdere
Dai mercatini di Natale che offrono tesori artigianali e prelibatezze culinarie alle affascinanti rappresentazioni dei presepi, vi porteremo in un viaggio attraverso la bellezza e l'autenticità del Natale nel Cilento
San Pantaleone a Vallo della Lucania: Il 27 luglio la processione e il concerto in onore del patrono
Dalla storica processione alle luminarie: Vallo della Lucania celebra San Pantaleone in grande stile. Un viaggio tra fede, tradizione e comunità.
Il Cilento in festa il 16 luglio per la Madonna del Carmine
Il 16 luglio nel Cilento: quando paesaggi mozzafiato diventano teatro di antiche tradizioni e profonda devozione per la Madonna del Carmine.
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Visite all'area archeologica di Paestum: orari, biglietti e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, le procedure per acquistare i biglietti e i prezzi degli abbonamenti all'area archeologica di Paestum.
Condividi