Guardia medica nei comuni del Cilento
I punti di assistenza sanitaria nel Cilento: gli orari, i recapiti telefonici e le informazioni per accedere ai servizi di ogni struttura.
La Guardia Medica offre assistenza sanitaria fuori dall'orario lavorativo dei medici di base, assicurando cure 24 ore su 24. Il servizio è gratuito e va usato solo per casi non differibili al giorno successivo. Orari di servizio: dalle 20:00 alle 8:00 tutti i giorni, dalle 10:00 del sabato alle 8:00 del lunedì e dalle 10:00 dei giorni prefestivi fino alle 8:00 del giorno successivo festivo. Il Medico di continuità assistenziale può effettuare visite domiciliari urgenti, indirizzare il paziente a strutture appropriate o attivare il 118 se necessario. Per emergenze gravi, chiamare il 118.
L'elenco dei presidi medici nei comuni del Cilento e del Vallo di Diano:
- AGROPOLI - presso ex Ospedale Civile, 0974 82 82 27
- ALBANELLA - Piazzale Roma, 0828 78 11 11
- AQUARA - V.Le Della Vittoria, 0828 96 79 00
- AULETTA - Via Largo Cappelli, 0975 39 22 57
- CAMEROTA - Località Porto Fraz. Marina, 0973 60 94 82
- CAPACCIO CAPOLUOGO - Via Carducci, 0828 81 30 00
- CASAL VELINO - P.zza XXIII Luglio, 6, 0974 90 80 01
- CASELLE IN PITTARI - Via Roma, 0974 98 82 27
- CASTEL SAN LORENZO - Via Vigna della Corte, 21, 0828 94 08 00
- CASTELCIVITA - V.Le Europa, 0828 97 90 00
- FUTANI - Via Oberdan, 0974 95 07 00
- LAURINO - Piazza G. Amendola, 0974 94 12 29
- LAURITO - Piazza Marconi, 11, 0974 95 06 01
- MONTANO ANTILIA - Via Bovio, 1, 0974 95 00 01
- MONTECORICE - Via G. Piccirillo, 0974 96 88 98
- MONTEFORTE CILENTO - P.zza Roma, 0974 99 63 32
- ORRIA - Via Umberto I, 0974 99 35 00
- PADULA - Via Provinciale (ex Plesso Scolastico S. Francesco), 0975 77 82 29
- PERDIFUMO - P.zza Municipio sede comunale, 0974 84 52 31
- PERITO - P.zza S. Maddalena, 0974 99 85 00
- PISCIOTTA - Via Nello Infante, 0974 97 35 76
- POLLICA - Via S. Giuseppe, 0974 90 46 76
- ROCCADASPIDE - Via Largo Orfanotrofio, 0828 94 15 44
- ROCCAGLORIOSA - Via S. Cataldo, 0974 98 14 77
- ROFRANO - Via Zamilla, 0974 95 25 33
- ROSCIGNO - Via C. Battisti, 0828 96 35 00
- SALA CONSILINA - Via Gramsci (C/O Poliambulatorio), 0975 21 3 21
- SALENTO - Via Pellittieri, 0974 62 5 32
- SAN GIOVANNI A PIRO - Via Roma, 46, 0974 98 34 21
- SAN MAURO CILENTO - Via Serra, 0974 90 34 64
- SANT'ANGELO A FASANELLA - Via Pilieri, 0828 96 14 00
- SAPRI - Via Dante Alighieri,13, 0973 60 92 01
- SESSA CILENTO - Via S. Stefano c/o Centro Sociale, 0974 83 61 76
- SICIGNANO DEGLI ALBURNI - Via Nazionale, 0828 97 81 22
- STIO - Via Europa c/o istituto scolastico, 0974 99 70 00
- TORCHIARA - P.zza Europa (S. Antuono), 0974 83 13 12
- TORRE ORSAIA - Chiusa: fare riferimento a Roccagloriosa
- VALLO DELLA LUCANIA - Via Michelangelo Mainenti, 0974 21 57 00
Scopri di più sul Cilento
Il patrimonio storico, le feste e le sagre di paese, le spiagge della costa e le splendide aree naturali del Cilento.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Visite all'area archeologica di Paestum: orari, biglietti e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, le procedure per acquistare i biglietti e i prezzi degli abbonamenti all'area archeologica di Paestum.
Meraviglie di Paestum: dai templi greci al mistero della tomba del tuffatore
Paestum, sito UNESCO in Campania, incanta con i suoi templi antichi e la misteriosa tomba del tuffatore, testimoni silenziosi della ricca eredità della Magna Grecia.
Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico
Un viaggio nella storia e nella cultura di un antico sito archeologico a Marina di Ascea, dove le rovine raccontano storie millenarie e le scoperte recenti aggiungono nuovi dettagli intriganti.
Morigerati: un patrimonio culturale e naturale unico nel Cilento
Esplora Morigerati, il paese-albergo nel cuore del Cilento. Soggiorna in antiche dimore trasformate in accoglienti strutture ricettive, immergiti nella natura dell'Oasi di Morigerati e scopri la storia della ferriera cilentana.
I tesori dell'Oasi di Morigerati: la Grotta del Bussento e un mulino del XVIII secolo
Visita l'Oasi di Morigerati per scoprire la sua straordinaria grotta carsica dove riemerge il Bussento, il mulino del XVIII secolo e la stazione del muschio.