Meteo nel Cilento
Consulta il meteo del Cilento per ogni stagione: pianifica le tue escursioni in montagna o le giornate di trekking per godere a pieno delle tue vacanze.
Nel sud della Campania, il Cilento è caratterizzato da un clima mediterraneo che attrae visitatori da varie parti del mondo. La varietà geografica, che spazia dalle coste sabbiose alle morbide colline, fino a raggiungere le cime delle montagne, contribuisce a creare un microclima ideale per chi cerca una destinazione in grado di offrire un perfetto equilibrio tra bellezze naturali e condizioni meteorologiche favorevoli.
Nella primavera cilentana, le temperature si aggirano tra i 15°C e i 25°C, con campi e montagne che tornano al verde e fiori che spuntano lungo le coste e le aree montuose. Durante l'estate, il Cilento presenta giornate calde e soleggiate. Le zone costiere possono raggiungere temperature superiori ai 30°C, mentre nelle montagne è più fresco. Questa differenza rende sia le spiagge che le alture mete popolari tra residenti e turisti. Con l'autunno, il clima lungo la costa rimane mite, con medie intorno ai 20°C, e le montagne mostrano colori autunnali. Le passeggiate in montagna diventano piacevoli grazie all'aria più fresca. L'inverno vede temperature più miti lungo la costa, mentre nelle zone montuose possono verificarsi brevi periodi di neve. Sebbene non sia comune, la pioggia è più frequente in questo periodo.
Complessivamente, il Cilento offre una qualità climatica che ben si adatta alle diverse attività turistiche, dalla balneazione alle passeggiate nei borghi storici, dal trekking nelle aree montane all'esplorazione delle grotte e delle coste rocciose, rendendolo così una meta da scoprire e apprezzare in ogni stagione dell'anno. Di seguito riportiamo le previsioni meteo per i prossimi giorni nelle principali località del Cilento.
Le condizioni meteo ad Agropoli
Le condizioni meteo a Vallo della Lucania
Le condizioni meteo a Castellabate
Le condizioni meteo ad Ascea
Le condizioni meteo a Casal Velino
Le condizioni meteo ad Pisciotta
Le condizioni meteo a Palinuro
Le condizioni meteo a Marina di Camerota
Le condizioni meteo a Sapri
Le condizioni meteo a Scario
Scopri di più sul Cilento
Non perderti gli articoli della nostra sezione dedicata al Cilento: dalla storia millenaria custodita nei suoi monumenti, alle tradizionali sagre che animano i paesi, fino ai tesori nascosti delle sue spiagge e parchi naturali.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Visite all'area archeologica di Paestum: orari, biglietti e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, le procedure per acquistare i biglietti e i prezzi degli abbonamenti all'area archeologica di Paestum.
Meraviglie di Paestum: dai templi greci al mistero della tomba del tuffatore
Paestum, sito UNESCO in Campania, incanta con i suoi templi antichi e la misteriosa tomba del tuffatore, testimoni silenziosi della ricca eredità della Magna Grecia.
Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico
Un viaggio nella storia e nella cultura di un antico sito archeologico a Marina di Ascea, dove le rovine raccontano storie millenarie e le scoperte recenti aggiungono nuovi dettagli intriganti.
Morigerati: un patrimonio culturale e naturale unico nel Cilento
Esplora Morigerati, il paese-albergo nel cuore del Cilento. Soggiorna in antiche dimore trasformate in accoglienti strutture ricettive, immergiti nella natura dell'Oasi di Morigerati e scopri la storia della ferriera cilentana.
I tesori dell'Oasi di Morigerati: la Grotta del Bussento e un mulino del XVIII secolo
Visita l'Oasi di Morigerati per scoprire la sua straordinaria grotta carsica dove riemerge il Bussento, il mulino del XVIII secolo e la stazione del muschio.