San Pantaleone a Vallo della Lucania: Il 27 luglio la processione e il concerto in onore del patrono

Scopri la storia, le tradizioni e il fervore di un evento che unisce la comunità di Vallo della Lucania.

La processione di San Pantaleone a Vallo della LucaniaOgni anno, il 27 luglio, la città di Vallo della Lucania, insieme alle frazioni di Massa, Angellara e Pattano, rende omaggio al suo santo patrono, San Pantaleone, attraverso una processione tradizionale che mette in mostra 22 statue sacre. Questo centro, fondamentale nel Cilento per i suoi servizi, vive questi momenti con profondo sentimento. San Pantaleone non è solo il patrono della città, ma protegge anche l'intera diocesi. Ciò eleva l'importanza dell'evento, attirando non solo le autorità locali, ma anche numerosi fedeli da territori circostanti. All'interno della Cattedrale di Vallo della Lucania, dedicata a lui, si trova un busto ligneo adornato d'argento e una reliquia contenente il suo sangue.

I festeggiamenti prendono il via il 27 giugno, rievocando una tradizione che risale al 1952, con l'esposizione del quadro del Santo. Se in passato questo avveniva in piazza, oggi il quadro viene esposto in corso De Mattia, rimanendo visibile per tutto il mese fino al culmine delle celebrazioni il 27 luglio. Questo periodo d'attesa, carico di anticipazione, è parte integrante dell'evento. L'evento rappresenta anche un'occasione speciale che richiama numerosi cittadini nati e cresciuti a Vallo, ma che nel tempo si sono trasferiti altrove. Da ogni angolo del paese, essi ritornano per partecipare a questa celebrazione, unendo il passato al presente. Inoltre, la festa attrae anche molte persone dai paesi vicini, rendendo Vallo della Lucania un punto di incontro e di condivisione di tradizioni e fede.

Il momento clou è senza dubbio la processione del 27 luglio. Durante quest'evento, la statua di San Pantaleone viene portata in giro per la città, accompagnata da altre 21 statue raffiguranti santi locali, concludendo il percorso in Piazza Vittorio Emanuele. Al termine della parte religiosa, la festa prosegue con eventi più laici, come l'illuminazione speciale delle strade, spettacoli pirotecnici e concerti, celebrando la profonda connessione tra la comunità e la sua storia.

Condividi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi su WhatsApp Condividi via Email

Le altre sagre e feste di paese nel Cilento

Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento

Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.

Natale nel Cilento: gli appuntamenti con i mercatini e ai presepi da non perdere

Dai mercatini di Natale che offrono tesori artigianali e prelibatezze culinarie alle affascinanti rappresentazioni dei presepi, vi porteremo in un viaggio attraverso la bellezza e l'autenticità del Natale nel Cilento

Il Cilento in festa il 16 luglio per la Madonna del Carmine

Il 16 luglio nel Cilento: quando paesaggi mozzafiato diventano teatro di antiche tradizioni e profonda devozione per la Madonna del Carmine.

Marina di Casal Velino in festa: le celebrazioni in onore di San Matteo

A Marina di Casal Velino, la festa di San Matteo unisce fede e tradizione. La comunità celebra il santo protettore con messe, processioni e eventi civili, creando un'atmosfera unica di devozione e festa.

Scopri di più sul Cilento

Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.

Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere

La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.

Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento

Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.

Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti

Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea

Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi

Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.