Il sentiero degli Infreschi e le spiagge nascoste di Pozzallo e Cala Bianca
Un percorso escursionistico unico vicino a Marina di Camerota dalle spiagge di Lentiscelle a Cala Bianca fino alla Baia degli Infreschi.
Il sentiero degli Infreschi rappresenta una delle esperienze escursionistiche più affascinanti e ricche di scoperte che la costa cilentana ha da offrire. Situato nelle vicinanze di Marina di Camerota, questo itinerario si snoda lungo una delle coste più suggestive del Sud Italia, offrendo un mix perfetto di bellezze naturali, storia e avventure marittime. Il percorso inizia dalla spiaggia di Lentiscelle, un luogo dove la natura si esprime in tutta la sua magnificenza, e si estende per circa 7 km lungo la costa, regalando agli escursionisti panorami mozzafiato e incontri ravvicinati con la flora e fauna tipiche della macchia mediterranea. Il cammino attraversa ambienti vari e affascinanti, da ambienti densi di lecci e carrubi a spiagge incantevoli come Cala Bianca, fino ad arrivare alla Baia degli Infreschi. Oltre all'itinerario a piedi, gli amanti del mare possono scegliere di raggiungere la baia via mare dal porto turistico di Marina di Camerota, un'esperienza altrettanto suggestiva che permette di ammirare la splendida costa da una prospettiva diversa.
La scelta del percorso via terra o via mare
Per raggiungere la splendida Baia degli Infreschi esistono tre percorsi: il primo parte dalla spiaggia di Lentiscelle, situata subito dopo il centro abitato di Marina di Camerota; il secondo inizia dal parcheggio del Pozzallo percorrendo la strada di Monte di Luna; il terzo è un itinerario via mare che parte dal porto turistico di Marina di Camerota. Tra questi, il percorso più lungo e suggestivo è quello che inizia dalla spiaggia di Lentiscelle, estendendosi per circa 7 km.
Dalla spiaggia di Lentiscelle alla Baia del Pozzallo
Il sentiero si può completare in circa 4-5 ore, a seconda del ritmo di camminata e delle soste. Offre un viaggio incantevole attraverso la macchia mediterranea, regalando panorami spettacolari della costa cilentana e includendo tappe come la celebre spiaggia di Cala Bianca e la Baia degli Infreschi. L'avventura inizia alla spiaggia di Lentiscelle, dove si trova una scalinata adiacente a una grotta che un tempo ospitava una replica del Leone di Caprera. Il primo tratto è immerso in un'atmosfera verde e rilassante. Si giunge poi ad un suggestivo punto di osservazione, dominato dalla presenza di una torre antica e ormai in rovina. Proseguendo il cammino, si percorre una strada lievemente in salita, pavimentata in asfalto, conosciuta come via Monte di Luna. Questo tratto conduce ad un bivio, dove si segue la direzione per Pozzallo e Cala Bianca. La via, in seguito, si trasforma in un sentiero sterrato, arricchito da sporadici alberi che forniscono ombra e opportunità di pausa lungo il percorso.
Dopo un bagno in spiaggia prosegue il cammino in direazione della spiaggia di Cala Bianca
Dopo una pausa rilassante sulla spiaggia del Pozzallo, il cammino prosegue in salita tra lecci e carrubi, per poi aprirsi in un tratto sterrato che attraversa uliveti e macchia mediterranea. Questo percorso conduce fino alla pittoresca Cala Bianca, una spiaggia dall'arenile formato da piccoli ciottoli bianchi che le conferiscono il nome.
Il percorso emozionante dalla Cala Bianca alla Baia degli Infreschi
Proseguendo verso la Baia degli Infreschi, il sentiero si inerpica su una salita sterrata, impegnativa specialmente con il calore estivo. Superata questa ascesa, si è ricompensati con un panorama mozzafiato. Sebbene vi sia l'opzione di deviare verso Iscolelli, famosa per le sue piscine naturali, si continua verso la Baia degli Infreschi. Avvicinandosi alla baia, il paesaggio si dischiude sulla sinistra, rivelando una vista incantevole che include anche la pittoresca chiesetta di San Lazzaro. La Baia degli Infreschi sorprende per la sua bellezza e per le acque cristalline, superando le aspettative create dalla già stupenda Cala Bianca. Questa area, riconosciuta come riserva naturale marina protetta, è un ecosistema ricco di biodiversità. La baia è caratterizzata dalla presenza della grotta "Porto Infreschi" da cui sgorga acqua dolce e fresca, elemento che le conferisce il nome. La spiaggia, piuttosto ridotta nelle dimensioni, si trova affollata specialmente nei mesi di luglio e agosto. È caratterizzata da una sabbia composta di piccoli ciottoli levigati e il mare, nelle sue immediate vicinanze, diventa rapidamente profondo. Per il ritorno, è possibile ripercorrere a piedi lo stesso sentiero oppure optare per un suggestivo rientro in barca fino al porto di Marina di Camerota, un'occasione per godere di ulteriori scorci del litorale. Le cooperative locali di barcaioli a Marina di Camerota offrono questa opportunità, permettendo di ammirare la costa da una prospettiva diversa.
Consigli e informazioni utili per il percorso del sentiero degli Infreschi
-
Durata del percorso: il sentiero degli Infreschi, con una lunghezza di circa 7 km, richiede in media 4-5 ore per essere completato, a seconda del ritmo di camminata e delle pause.
-
Equipaggiamento consigliato:
- Scarpe da trekking: Indossare scarpe adatte all'escursionismo, preferibilmente con suola antiscivolo per affrontare sia le parti sterrate che quelle rocciose.
- Abbigliamento comodo: Vestirsi a strati per adattarsi alle variazioni di temperatura, e preferire abbigliamento traspirante.
- Zaino leggero: Portare uno zaino con l'essenziale per ridurre il carico.
-
Acqua e cibo: è fondamentale portare sufficiente acqua, soprattutto durante i mesi estivi, e snack o cibo energetico per rifornire le energie.
-
Protezione dal sole: utilizzare cappello, occhiali da sole, e crema solare per proteggersi dai raggi UV, specialmente nelle ore più calde.
-
Mappa e navigazione: anche se il sentiero è segnalato, è sempre utile avere con sé una mappa o un dispositivo GPS.
-
Kit di primo soccorso: portare un piccolo kit di primo soccorso per eventuali emergenze.
-
Rispetto dell'ambiente: mantenere pulito il sentiero, non lasciare rifiuti e rispettare la flora e la fauna locali.
-
Pianificazione: controllare le previsioni meteo prima di partire e informarsi sulle condizioni del sentiero, soprattutto dopo piogge o in caso di previste condizioni meteorologiche avverse.
-
Orario di partenza: iniziare l'escursione al mattino presto per evitare le ore più calde e l'affollamento.
-
Informazioni locali: verificare eventuali restrizioni o ordinanze locali, come il limite di persone ammesse sulla spiaggia o i tempi di permanenza.
Seguendo questi consigli, si può godere pienamente dell'esperienza unica che il sentiero degli Infreschi ha da offrire.
Pro loco Camerota: | www.prolococamerota.it |
Comune di Camerota: | www.comune.camerota.sa.it |
Guide ufficiali del Parco del Cilento: | www.guideufficialipncvd.it |
Gli altri itinerari di trekking nel Cilento
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il sentiero paramico della Grotta dell'Acqua e la spiaggia della Molara a Scario
Percorri il sentiero panoramico verso la Grotta dell'Acqua e scopri la spiaggia della Molara e altri angoli nascosti del Parco del Cilento.
Il sentiero dei Ponti di Pietra ad Agropoli: un percorso ricco di storia e bellezze naturali
Da Agropoli a Santa Maria di Castellabate, un sentiero di 8 km che ti conduce attraverso ponti storici, antichi villaggi e viste panoramiche uniche.
Il sentiero dei Trezeni da Agropoli a Santa Maria di Castellabate
Un'avventura unica sul sentiero dei Trezeni: un percorso di 7,2 km che si snoda tra storia e natura mozzafiato. Perfetto per una giornata di trekking, arricchito da viste panoramiche e tesori storici nascosti.
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Condividi