Il sentiero degli Infreschi e le spiagge nascoste di Pozzallo e Cala Bianca
Un percorso escursionistico unico vicino a Marina di Camerota dalle spiagge di Lentiscelle a Cala Bianca fino alla Baia degli Infreschi.
Il sentiero degli Infreschi rappresenta una delle esperienze escursionistiche più affascinanti e ricche di scoperte che la costa cilentana ha da offrire. Situato nelle vicinanze di Marina di Camerota, questo itinerario si snoda lungo una delle coste più suggestive del Sud Italia, offrendo un mix perfetto di bellezze naturali, storia e avventure marittime. Il percorso inizia dalla spiaggia di Lentiscelle, un luogo dove la natura si esprime in tutta la sua magnificenza, e si estende per circa 7 km lungo la costa, regalando agli escursionisti panorami mozzafiato e incontri ravvicinati con la flora e fauna tipiche della macchia mediterranea.
Il cammino attraversa ambienti vari e affascinanti, passando da:
- boschi densi di lecci e carrubi,
- spiagge incantevoli come Cala Bianca,
- fino ad arrivare alla Baia degli Infreschi.
Oltre all'itinerario a piedi, gli amanti del mare possono scegliere di raggiungere la baia via mare dal porto turistico di Marina di Camerota, un'esperienza altrettanto suggestiva che permette di ammirare la splendida costa da una prospettiva diversa.
La scelta del percorso via terra o via mare
Per raggiungere la splendida Baia degli Infreschi esistono tre percorsi:
- Il primo parte dalla spiaggia di Lentiscelle, situata subito dopo il centro abitato di Marina di Camerota;
- Il secondo inizia dal parcheggio del Pozzallo percorrendo la strada di Monte di Luna;
- Il terzo è un itinerario via mare che parte dal porto turistico di Marina di Camerota.
Tra questi, il percorso più lungo e suggestivo è quello che inizia dalla spiaggia di Lentiscelle, estendendosi per circa 7 km.
La costa del Cilento in 7 incantevoli sentieri
Dalla spiaggia di Lentiscelle alla Baia del Pozzallo
Il sentiero si può completare in circa 4-5 ore, a seconda del ritmo di camminata e delle soste. Offre un viaggio incantevole attraverso la macchia mediterranea, regalando panorami spettacolari della costa cilentana e includendo tappe come la celebre spiaggia di Cala Bianca e la Baia degli Infreschi. L'avventura inizia alla spiaggia di Lentiscelle, dove si trova una scalinata adiacente a una grotta che un tempo ospitava una replica del Leone di Caprera. Il primo tratto è immerso in un'atmosfera verde e rilassante. Si giunge poi ad un suggestivo punto di osservazione, dominato dalla presenza di una torre antica e ormai in rovina. Proseguendo il cammino, si percorre una strada lievemente in salita, pavimentata in asfalto, conosciuta come via Monte di Luna. Questo tratto conduce ad un bivio, dove si segue la direzione per Pozzallo e Cala Bianca. La via, in seguito, si trasforma in un sentiero sterrato, arricchito da sporadici alberi che forniscono ombra e opportunità di pausa lungo il percorso.
Dopo un bagno in spiaggia prosegue il cammino in direzione di Cala Bianca
Dopo una pausa rilassante sulla spiaggia del Pozzallo, il cammino prosegue in salita tra lecci e carrubi, per poi aprirsi in un tratto sterrato che attraversa uliveti e macchia mediterranea. Questo percorso conduce fino alla pittoresca Cala Bianca, una spiaggia dall'arenile formato da piccoli ciottoli bianchi che le conferiscono il nome.
Il percorso emozionante dalla Cala Bianca alla Baia degli Infreschi
Proseguendo verso la Baia degli Infreschi, il sentiero si inerpica su una salita sterrata, impegnativa specialmente con il calore estivo. Superata questa ascesa, si è ricompensati con un panorama mozzafiato. Sebbene vi sia l'opzione di deviare verso Iscolelli, famosa per le sue piscine naturali, si continua verso la Baia degli Infreschi. Avvicinandosi alla baia, il paesaggio si dischiude sulla sinistra, rivelando una vista incantevole che include anche la pittoresca chiesetta di San Lazzaro. La Baia degli Infreschi sorprende per la sua bellezza e per le acque cristalline, superando le aspettative create dalla già stupenda Cala Bianca. Questa area, riconosciuta come riserva naturale marina protetta, è un ecosistema ricco di biodiversità. La baia è caratterizzata dalla presenza della grotta "Porto Infreschi" da cui sgorga acqua dolce e fresca, elemento che le conferisce il nome.
Consigli e informazioni utili per il percorso del sentiero degli Infreschi
- Durata del percorso: circa 4-5 ore per 7 km di cammino, inclusi i tempi di sosta.
- Equipaggiamento consigliato:
- Scarpe da trekking con suola antiscivolo
- Abbigliamento comodo, preferibilmente a strati
- Zaino leggero per l'essenziale
- Acqua e cibo: portare abbondante acqua e snack energetici.
- Protezione dal sole: cappello, occhiali da sole, e crema solare.
- Mappa e navigazione: utile avere una mappa o GPS.
- Kit di primo soccorso per le emergenze.
- Rispetto dell'ambiente: mantenere pulito il sentiero, non lasciare rifiuti e rispettare la flora e fauna.
- Orario di partenza: iniziare presto per evitare il caldo e l'affollamento.
- Informazioni locali: verificare eventuali restrizioni locali e condizioni del sentiero.
Seguendo questi consigli, si può godere appieno dell’esperienza unica del sentiero degli Infreschi.
Pro loco Camerota: | www.prolococamerota.it |
Comune di Camerota: | www.comune.camerota.sa.it |
Guide ufficiali del Parco del Cilento: | www.guideufficialipncvd.it |
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!
Condividi questo articolo con amici e familiari per far conoscere le bellezze del Cilento!
Vuoi saperne di più?
Approfondisci la cultura, i luoghi e le tradizioni del Cilento attraverso i nostri articoli dedicati.
Gli itinerari di trekking nel Cilento
Sentieri di trekking nel Cilento attraverso montagne, coste rocciose e boschi secolari.
Luoghi da visitare nel Cilento
Una raccolta di luoghi imperdibili nel Cilento, tra borghi storici, bellezze naturali e attrazioni locali.