Punta Licosa: un paradiso naturale tra spiagge, fondali e storia
Da San Marco di Castellabate a Ogliastro Marina, un percorso di circa 3 km tra pinete e costa meravigliosa.
Punta Licosa rappresenta un autentico tesoro nascosto nel cuore del Cilento, un luogo di straordinaria bellezza naturale arricchito da una storia affascinante. Questo tratto di costa, che si estende da San Marco di Castellabate a Ogliastro Marina, fa parte dell'area marina protetta di Castellabate, garantendo la preservazione della sua ricchezza ambientale. Il percorso per raggiungere Punta Licosa offre un'esperienza immersiva nella natura, attraversando boschi e macchia mediterranea. Qui, i profumi avvolgenti dei pini d'Aleppo, dei mirti, dei lentischi e dei carrubi ti accompagnano lungo il cammino. Lungo questa strada, sorprese incantevoli attendono i visitatori, tra cui pittoresche cale e spiagge che regalano una connessione autentica con la natura e panorami mozzafiato sulla costa cilentana.
La leggenda di Punta Licosa: tra mito e realtà
Iniziamo con una storia intrigante: la leggenda di Punta Licosa. Si dice che qui risiedesse Leucosia, una delle sirene che tentò di sedurre Ulisse durante la sua Odissea. Dopo essere stata respinta, Leucosia si gettò da una scogliera e fu trasformata in uno scoglio, dando il nome a Punta Licosa. Questo mistero avvolge il luogo con un'aura di romanticismo e ti invita a esplorare la magia del Cilento.
Spiagge e fondali: un tuffo nell'incanto
Se ami il mare, Punta Licosa è il posto perfetto per te. Le sue spiagge pittoresche e i fondali marini affascinanti offrono una vasta gamma di attività. Le calette e le insenature nascoste sono l'ideale per il relax, il nuoto e lo snorkeling. Qui, è possibile immergersi nelle acque cristalline del mare e scoprire la ricca vita marina che popola questa zona protetta.
La bellezza naturale di Punta Licosa
La costa di Punta Licosa è parte dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate, il che significa che la conservazione dell'ambiente marino è una priorità. Questo rende le acque intorno a Licosa particolarmente adatte per gli amanti delle attività subacquee e del nuoto. Punta Licosa è una zona marina suddivisa in tre diverse aree di tutela, ciascuna con un livello di protezione specifico. Queste zone offrono un habitat ricco di biodiversità, tra cui coralli, estese praterie di Posidonia oceanica e rare specie marine come il pesce pappagallo mediterraneo e la Syriella di Castellabate. Inoltre, è comune osservare la deposizione di uova di tartaruga Caretta Caretta nella Baia Arena di Ogliastro Marina. Questa regione è rinomata anche per la "rossa di Licosa," una varietà di triglia di scoglio che vive nelle acque circostanti.
Le meraviglie storiche di Punta Licosa tra isola, faro e porto antico
Oltre alla bellezza naturale, Punta Licosa offre alcune attrazioni storiche. L'Isola di Licosa, con il suo antico faro, è una delle meraviglie del Cilento. Questa piccola isola sorge a pochi metri dalla costa e ospita testimonianze archeologiche, tra cui i resti di una villa di epoca romana. Il Porto di Licosa è un affascinante piccolo porto che consente l'attracco di piccole imbarcazioni e gozzi. Durante l'estate, molti visitatori scelgono il molo del porto di Licosa come luogo ideale per prendere il sole e rilassarsi. Da qui è possibile ammirare il borgo di Castellabate che si erge in collina.
Tenuta di Punta Licosa: ospitalità e storia
Ua dimora storica del XVIII secolo, ex Casino di Caccia, circondata da un vasto parco di macchia mediterranea. Questa tenuta offre un'atmosfera unica e una posizione straordinaria di fronte all'isola Licosa. È un luogo incantevole per organizzare eventi speciali e matrimoni.
Punta Licosa: guida ai percorsi d'accesso da Ogliastro Marina e San Marco di Castellabate
Per raggiungere Punta Licosa, hai due opzioni principali via terra. La prima entrata si trova a sud, a Ogliastro Marina. Tuttavia, è importante notare che all'ingresso di questa zona, di proprietà privata, vi è una vigilanza privata che ne vieta l'accesso alle auto e ai pedoni, soprattutto durante il periodo estivo. In primavera e in autunno è più facilmente accessibile. L'altra opzione si trova a nord, attraverso un sentiero che inizia a San Marco di Castellabate ed è consigliabile percorrerlo a piedi. Il Sentiero Costiero di Punta Licosa è ideale per principianti e amanti del mare, offrendo un'esperienza rilassante con una durata di circa 2 ore e un dislivello di soli 40 metri. Questo percorso parte dal porto di San Marco di Castellabate e segue le indicazioni per Punta Licosa. Durante la passeggiata, i visitatori attraversano una pineta ombreggiata e passano accanto a strutture ricettive immerse nel verde. Il sentiero prosegue attraverso boschi e macchia mediterranea, avvolgendo i camminatori con i profumi di pini d'aleppo, mirti, lentischi e carrubi. Lungo il percorso, è possibile scoprire calette e spiagge nascoste che invitano al relax.
Esperienze marine a Punta Licosa: dalle escursioni in barca alle avventure in canoa
Se desideri esplorare Punta Licosa da una prospettiva diversa, ci sono emozionanti opzioni di tour in barca che ti permetteranno di vivere la bellezza del mare e della costa cilentana in modo unico e indimenticabile. Puoi scegliere un tour in barca con una durata di 2,5 ore, durante il quale avrai l'opportunità di ammirare la costa e fare un tuffo nelle acque cristalline. In alternativa, puoi optare per un'escursione più lunga di 3,5 ore o per un'intera giornata con pranzo a bordo. Queste escursioni sono private e partono da San Marco di Castellabate.
Se preferisci attività più attive, c'è anche la possibilità di fare un'escursione in canoa o kayak lungo la costa. Questo percorso include diverse soste lungo il percorso, tra cui la visita all'Isola di Licosa, il porticciolo delle gatte con aperitivo, la Madonna degli abissi a Santa Maria con immersione o snorkeling, la spiaggia del Pozzillo e il Porto Greco-Romano di San Marco di Castellabate. Queste escursioni sono offerte dal Circolo Nautico Punta Tresino.
Trova un alloggio per la tua avventura a Punta Licosa
Se stai pianificando una visita a Punta Licosa, ci sono svariate soluzioni di alloggio per rendere il tuo soggiorno confortevole:
Nel cuore di Castellabate: situato vicino a Punta Licosa, Castellabate offre una gamma di hotel, residence b&b e affittacamere, ideali per chi desidera comfort e vicinanza ai principali servizi.
Vivi la tradizione negli agriturismo del Cilento: immersi nella campagna cilentana, gli agriturismi offrono un'esperienza autentica e un legame profondo con la tradizione locale.
Indipendenza in case vacanze: ideali per chi desidera un ambiente familiare e indipendente, le case vacanze sono una soluzione spaziosa e personalizzabile.
Prenotazioni online: La prenotazione diretta online per alloggi a Punta Licosa offre una serie di vantaggi. Questi siti web offrono una vasta gamma di opzioni semplificando la scelta e la prenotazione dell'alloggio. Inoltre, la prenotazione diretta ti consente di entrare in contatto diretto con i proprietari degli alloggi tramite telefono, ottenendo informazioni dettagliate e consigli locali preziosi. Un ulteriore vantaggio è l'assenza di costi di commissione, permettendoti di risparmiare sui tuoi costi di prenotazione. Ricorda di organizzare il tuo soggiorno con un po' di anticipo, soprattutto nei periodi di punta, per assicurarti il meglio dell'accoglienza cilentana.
Gli altri itinerari di trekking nel Cilento
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il sentiero paramico della Grotta dell'Acqua e la spiaggia della Molara a Scario
Percorri il sentiero panoramico verso la Grotta dell'Acqua e scopri la spiaggia della Molara e altri angoli nascosti del Parco del Cilento.
Il sentiero degli Infreschi e le spiagge nascoste di Pozzallo e Cala Bianca
Un'escursione unica sul sentiero degli Infreschi, esplorando il cuore verde della costa cilentana, da scenari boschivi a spiagge incontaminate come Cala Bianca.
Il sentiero dei Ponti di Pietra ad Agropoli: un percorso ricco di storia e bellezze naturali
Da Agropoli a Santa Maria di Castellabate, un sentiero di 8 km che ti conduce attraverso ponti storici, antichi villaggi e viste panoramiche uniche.
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Condividi