Dove andare al mare ad Acciaroli: guida alle spiagge più amate

Dai fondali bassi ideali per le famiglie della spiaggia Grande alle calette riservate di Torre Caleo: Acciaroli offre un'esperienza balneare per ogni tipo di visitatore.

La spiaggia Grande di AcciaroliAcciaroli si distingue come un gioiello incastonato nel litorale, con le sue spiagge seducenti che non passano inosservate agli occhi degli esperti. Durante l'estate 2023, Acciaroli, in tandem con Pioppi, ha ottenuto le ambite cinque vele della Guida Blu 2023 di Legambiente e Touring Club Italiano. Questo riconoscimento ha elevato la località al terzo posto in tutta Italia, evidenziando la sua vocazione per l'ecoturismo e la capacità di proporre vacanze d'eccellenza. Ciò è stato possibile grazie alla gestione sostenibile di un territorio incontaminato, alla tutela attenta del paesaggio, ai servizi che rispettano la natura circostante e a un'offerta enogastronomica di prima classe. La cura per l'ambiente si manifesta chiaramente: le spiagge sono organizzate per la raccolta differenziata e mantenute pulite da mezzi comunali. Diverse spiagge sono anche accessibili ai disabili.

La spiaggia "Grande" di Acciaroli tra aree libere e stabilimenti attrezzati.

Durante l'estate, la spiaggia "Grande" è molto popolare e si estende per circa 1,5 km. Questa inizia nelle vicinanze del ristorante Mediterraneo Baia Blu, al centro di Acciaroli, e si estende fino a Mezzatorre di San Mauro Cilento. Con la sua sabbia chiara e soffice, offre sia stabilimenti che aree libere. Il fondale basso la rende l'ideale per le famiglie e ci sono comodi parcheggi, sia pubblici che privati.

Scopri "La spiaggetta": Il rifugio preferito da residenti e turisti storici di Acciaroli

Per chi cerca una location più centrale, "La spiaggetta", vicino al porto, è un'ottima scelta. Questa spiaggia, raccolta e tranquilla, è una favorita sia per i residenti che per i turisti che da anni scelgono Acciaroli. La sua peculiare sabbia fine si fonde con ciottoli dopo aver oltrepassato un affascinante arco roccioso, situato al termine della zona sabbiosa. La spiaggia è inoltre dotata di un accogliente stabilimento balneare.

La spiaggia di Torre Caleo

Poco prima dell'ingresso al paese, venendo da Pioppi, c'è la spiaggia di Torre Caleo, con il suo mix di pietre e scogli. L'ubicazione più riservata e l'accesso non diretto via strada la fanno apprezzare come un rifugio di tranquillità. Un'area di parcheggio è disponibile all'ingresso del sentiero per la spiaggia.

In compagnia del tuo cane sulle spiagge di Acciaroli: scopri "La spiaggia delle pietre".

Ad Acciaroli, oltre alle tradizionali spiagge che fanno la gioia di turisti e residenti, il paese offre una spiaggia dedicata esclusivamente ai cani e ai loro padroni. Questo luogo, denominato dai locali "La spiaggia delle pietre", si trova strategicamente in via Fiume, subito dopo l'ingresso principale del paese. La presenza di questa spiaggia evidenzia la sensibilità del comune verso le esigenze di chi non vuole rinunciare alla compagnia del proprio amico a quattro zampe anche durante le giornate al mare. È un'area dove i cani possono giocare, correre e nuotare, sempre sotto la supervisione dei loro proprietari. Naturalmente, ci sono delle norme da rispettare: i proprietari devono essere sempre dotati di museruola, pronti ad utilizzarla se necessario, e assicurarsi di mantenere la spiaggia pulita rimuovendo prontamente gli escrementi.

La spiaggia dei gabbiani: un angolo segreto tra Pioppi e Acciaroli

Veduta panoramica della costa di Acciaroli con la spiaggia dei gabbianiIn conclusione, non possiamo dimenticare la suggestiva spiaggia dei gabbiani, situata tra Pioppi e Acciaroli. Questo piccolo rifugio di serenità, accessibile solo dal mare, è un'oasi di pace dove la natura mostra il suo lato più autentico. Al sorgere del sole, è comune vedere i gabbiani atterrare delicatamente sui ciottoli, creando un'atmosfera magica. L'acqua, di una limpidezza sorprendente, riflette mille sfumature di azzurro, offrendo un panorama mozzafiato. E quando arriva agosto, la baia diventa un ancoraggio prediletto per le barche che cercano un angolo tranquillo e affascinante dove trascorrere le giornate estive.

Condividi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi su WhatsApp Condividi via Email

Vuoi saperne di più?

Angelo Vassallo: la storia e l'eredità del Sindaco Pescatore di Pollica

Il racconto di Angelo Vassallo, il "Sindaco Pescatore" di Pollica che ha unito l'amore per il mare con la lotta per la giustizia nel cuore del Cilento.

Acciaroli nel Cilento: dove dormire e cosa fare per una vacanza perfetta

Acciaroli ti attende con le sue innumerevoli attrazioni. Dalle spiagge premiate con la Bandiera Blu alla cucina autentica, radicata nella Dieta Mediterranea, ci sono tesori da scoprire in ogni angolo di questo borgo marinaro.

Le altre spiagge da visitare nel Cilento

Le spiagge nascoste più belle del Cilento

Il Cilento offre ben più di quanto si veda a prima vista. Esistono angoli meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Lontano dalle zone affollate, piccole calette e spiagge nascoste si rivelano, offrendo paesaggi tranquilli e incontaminati.

Spiagge per cani nel Cilento: dove godersi il mare e il sole con i propri animali domestici

Da Paestum a Sapri: una carrellata delle migliori spiagge del Cilento dove trascorrere giornate al mare con i tuoi amici a quattro zampe.

Dove andare al mare a Pioppi: spiagge libere e lidi attrezzati da scegliere

Scopri il paradiso costiero di Pioppi con la nostra guida alle spiagge, servizi e parcheggi. Tutto ciò che ti serve per una giornata perfetta al mare.

Guida alle spiagge di Casal Velino: scopri dove trascorrere una giornata al mare

Un itinerario costiero a Casal Velino che ti svelerà le principali spiagge dove fare il bagno. Dalle spiagge del centro alle discese al mare di Fossa dell'Elice e località Piani.

Scopri di più sul Cilento

Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.

Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere

La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.

Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento

Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.

Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento

Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.

Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti

Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea