Il Palazzo Mazziotti di Celso
Un vero gioiello storico del Cilento. La sua bellezza, la sua storia e la sua importanza culturale sono testimonianze viventi dell'eredità della famiglia Mazziotti.
Ti invitiamo a varcare la soglia del Palazzo Mazziotti, un'autentica gemma storica che cela tesori e storie incredibili. Tra le antiche mura di Celso, potrai immergerti in una dimensione straordinaria: un viaggio nel tempo che rivela la ricchezza culturale e artistica di questa dimora nobiliare. Scoprirai:
- Gli affreschi di Matteo Cilento e le storiche biblioteche;
- La cappella dedicata a San Nicola;
- L'icona della Madonna di Costantinopoli.
Nonostante sia di proprietà privata, il palazzo apre le sue porte al pubblico attraverso visite guidate, offrendoti l'opportunità di esplorare l’arte e la storia di Celso. Unisciti a noi in questo viaggio unico e lasciati affascinare dalla bellezza e dalla cultura che pervadono il Palazzo Mazziotti.
Una dimora nobiliare che racconta la storia
Il Palazzo Mazziotti è situato al centro di Celso, una frazione di Pollica, e le sue origini risalgono al XV secolo. Da allora ha subito molteplici trasformazioni che hanno accresciuto il suo fascino. La sua entrata principale si affaccia sulla piazza intitolata a Matteo Mazziotti, storico cittadino. La facciata, decorata con dodici eleganti balconi alternati da frontoni curvilinei e triangolari, presenta anche dettagli come le feritoie e le torrette di guardia.
Un tesoro artistico dentro le mura
All'interno del Palazzo Mazziotti troverai una straordinaria collezione di arte e cultura. Le opere principali includono:
- Affreschi di Matteo Cilento: decorazioni artistiche che raccontano storie e simboli locali;
- Tre biblioteche storiche, che custodiscono preziosi volumi e documenti antichi.
La Cappella di San Nicola
Ospitata all’interno del Palazzo, la Cappella di San Nicola è una delle parti più preziose. Questa cappella, dedicata alla famiglia Mazziotti, contiene un'icona della Madonna di Costantinopoli. Originariamente costruita nel XV secolo e restaurata nel XVIII secolo, la cappella riflette la storia e l'evoluzione della famiglia Mazziotti e di Celso stesso.
Esplora il Palazzo Mazziotti
Il Palazzo Mazziotti è aperto al pubblico per visite guidate, grazie alla collaborazione con l'associazione "I ragazzi di Celso". Questa esperienza permette di esplorare la storia locale e l'influenza della famiglia Mazziotti nel Cilento, offrendo una prospettiva unica sulla cultura e sull'arte del territorio. Ogni stanza, ogni dipinto e ogni dettaglio architettonico contribuiscono a narrare una parte di questo patrimonio.
Vuoi saperne di più?
Approfondisci la cultura, i luoghi e le tradizioni del Cilento attraverso i nostri articoli dedicati.
Altri siti storici da visitare nel Cilento
Aree archeologiche, musei, chiese e palazzi storici del Cilento, custodi di una storia millenaria.