Il Palazzo Mazziotti di Celso

Un vero gioiello storico del Cilento. La sua bellezza, la sua storia e la sua importanza culturale sono testimonianze viventi dell'eredità della famiglia Mazziotti.

Il Palazzo Mazziotti a CelsoTi invitiamo a varcare la soglia del Palazzo Mazziotti, un'autentica gemma storica che cela tesori e storie incredibili. Qui, tra le antiche mura di Celso, potrai immergerti in una dimensione straordinaria, un viaggio nel tempo che rivela la ricchezza culturale e artistica di questa dimora nobiliare. Gli affreschi di Matteo Cilento e le biblioteche storiche sono solo alcune delle meraviglie che troverai. Inoltre, avrai l'opportunità di scoprire la cappella dedicata a San Nicola e l'icona della Madonna di Costantinopoli. Questo palazzo, nonostante sia di proprietà privata, si apre al pubblico attraverso visite guidate, offrendoti l'opportunità di esplorare la storia e l'arte di Celso. Unisciti a noi in questo viaggio unico e lasciati affascinare dalla bellezza e dalla cultura che pervadono il Palazzo Mazziotti

Una dimora nobiliare che racconta la storia

Il Palazzo Mazziotti è una residenza nobiliare di grande fascino situata al centro del paese di Celso, una frazione del comune di Pollica. Il palazzo ha origine nel XV secolo e ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. L'ingresso principale alla residenza si affaccia sulla piazza principale del paese, dedicata al celebre Matteo Mazziotti. La facciata del palazzo è un esempio superbo di architettura, con dodici eleganti balconi che si alternano tra frontoni curvilinei e triangolari. Numerose feritoie adornano la facciata, mentre due torrette di guardia la delimitano.

Un tesoro artistico dentro le mura

Al suo interno, il Palazzo Mazziotti custodisce un autentico tesoro artistico: gli affreschi di Matteo Cilento. Queste preziose decorazioni e opere d'arte raccontano storie e simboli che hanno resistito al passare del tempo, offrendo una testimonianza della ricchezza culturale di Celso. Vanta, inoltre, la presenza di tre biblioteche, ciascuna ricca di libri di valenza storica.

La Cappella di San Nicola

Il Palazzo Mazziotti ospita anche una cappella di giuspatronato della famiglia, dedicata a san Nicola, all'interno della quale è conservata l'incantevole icona della Madonna di Costantinopoli. La struttura, originariamente costruita nel XV secolo, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, assumendo l'aspetto attuale verso la fine del XVIII secolo. La sua storia è un viaggio attraverso i secoli che racconta l'evoluzione di Celso e della famiglia Mazziotti stessa.

Esplora il Palazzo Mazziotti

Il Palazzo Mazziotti, nonostante sia di proprietà privata, è aperto al pubblico e offre la possibilità di prenotare visite guidate. Per maggiori informazioni si può chiedere all'associazione "I ragazzi di Celso". Questa esperienza ti consentirà di immergerti nel passato e di apprezzare l'eleganza e l'importanza della famiglia Mazziotti nel territorio del Cilento. Attraverso le sue stanze e i suoi dipinti, il Palazzo Mazziotti ti condurrà in un viaggio nel tempo, offrendoti un'inedita prospettiva sulla cultura e la storia di Celso e del Cilento.

Condividi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi su WhatsApp Condividi via Email

Vuoi saperne di più?

Matteo Mazziotti di Celso: una vita di politica e passione per la storia

Ti invitiamo a immergerti nella straordinaria vita e carriera di Matteo Mazziotti di Celso, una figura eccezionale che ha segnato la storia italiana. Un viaggio nel passato, un'occasione per scoprire una personalità unica del Cilento e non solo.

Alla scoperta di Celso: Il borgo incantato nel paesaggio cilentano

Esploriamo insieme Celso, un borgo affascinante nel comune di Pollica, immerso in un paesaggio cilentano mozzafiato. Questo borgo è custode di antiche tradizioni religiose ed è noto per Palazzo Mazziotti, una delle residenze nobiliari più interessanti del Cilento.

Altri luoghi da esplorare nel Cilento

Meraviglie di Paestum: dai templi greci al mistero della tomba del tuffatore

Paestum, sito UNESCO in Campania, incanta con i suoi templi antichi e la misteriosa tomba del tuffatore, testimoni silenziosi della ricca eredità della Magna Grecia.

Velia: storia, scoperte e segreti di un antico sito archeologico

Un viaggio nella storia e nella cultura di un antico sito archeologico a Marina di Ascea, dove le rovine raccontano storie millenarie e le scoperte recenti aggiungono nuovi dettagli intriganti.

I tesori dell'Oasi di Morigerati: la Grotta del Bussento e un mulino del XVIII secolo

Visita l'Oasi di Morigerati per scoprire la sua straordinaria grotta carsica dove riemerge il Bussento, il mulino del XVIII secolo e la stazione del muschio.

L'anima nascosta del Bussento: un viaggio di 37 km dal Cervati al Golfo di Policastro

Segui il corso del Bussento in un viaggio suggestivo che parte dalle pendici del Monte Cervati e si conclude nel magnifico Golfo di Policastro, attraversando il cuore verde e rigoglioso del Cilento.

Scopri di più sul Cilento

Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.

Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere

La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.

Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento

Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.

Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento

Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.

Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti

Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea