La festa di San Biagio a Casal Velino: una celebrazione di fede e tradizione
Nel cuore del Cilento, Casal Velino si prepara ogni 3 febbraio a celebrare la Festa di San Biagio, unendo tradizione, fede e cultura in una festività unica.
Casal Velino è un luogo dove la storia, la fede e le tradizioni si intrecciano, celebrando ogni anno il 3 febbraio San Biagio, il suo patrono. Questa festa rappresenta molto di più di un evento religioso: è un momento di unione e devozione che abbraccia le radici culturali di Casal Velino.
La processione e il rito dell'olio benedetto
L’evento inizia con una solenne processione della statua di San Biagio, portata per le vie del centro storico e seguita da una folla di fedeli che intonano canti e preghiere. Durante la sera, si svolge il rito dell’olio benedetto, simbolo di protezione divina per la comunità agricola locale. Questo rito richiama fedeli da ogni parte del Cilento, creando un momento di condivisione spirituale.
- Devozione e fede: canti, preghiere e la processione che anima le strade del paese.
- Simbolismo: l’olio benedetto rappresenta protezione e gratitudine per il raccolto futuro.
La mostra fotografica: un viaggio nella storia delle festività di Casal Velino
La sala comunale di Casal Velino ospita una mostra fotografica che ripercorre la storia delle festività locali. Le immagini offrono uno sguardo nostalgico sulle celebrazioni passate, immergendo i visitatori nei momenti di gioia della comunità. Ogni foto esposta racconta una storia, permettendo di rivivere i colori, i costumi e la cultura del paese.
- Conservazione della memoria: un'opportunità per valorizzare le tradizioni locali.
- Identità culturale: un'occasione per riscoprire e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
Una festa che unisce la comunità di Casal Velino
La devozione per San Biagio è parte integrante della cultura casalvelinese. I residenti di Casal Velino manifestano la propria religiosità attraverso usanze tramandate da generazioni, come testimoniano le parole del professore Scorrano nel "Calendario Celendano" del 1993, dove ricorda come i "Casalicchiari" facciano di tutto per tornare al paese il 3 febbraio per festeggiare il patrono.
- Tradizione: i residenti e gli emigrati tornano in paese per la celebrazione.
- Comunità: un evento che rafforza i legami sociali, richiamando fedeli dai paesi vicini.
La "Torta con il naspro" di Casal Velino: un dolce della tradizione Cilentana
Dopo la processione, le famiglie di Casal Velino celebrano con un convivio in cui spicca la tradizionale "Pizza roce", conosciuta anche come "Torta con il naspro". Questo dolce tipico del Cilento è molto più di un dessert: è un simbolo di appartenenza e di identità culturale.
- Ingredienti: una base soffice con naspro, una glassa bianca arricchita con confetti di vaniglia e ciliegine.
- Ritualità: una ricetta tramandata di generazione in generazione, che unisce le famiglie.
Vuoi saperne di più?
Approfondisci la cultura, i luoghi e le tradizioni del Cilento attraverso i nostri articoli dedicati.
Le altre sagre e feste di paese nel Cilento
Eventi dedicati alla cultura locale del Cilento: feste religiose, sagre culinarie e celebrazioni tradizionali.
Luoghi da visitare nel Cilento
Una raccolta di luoghi imperdibili nel Cilento, tra borghi storici, bellezze naturali e attrazioni locali.