La festa di San Biagio a Casal Velino: una celebrazione di fede e tradizione
Nel cuore del Cilento, Casal Velino si prepara ogni 3 febbraio a celebrare la Festa di San Biagio, unendo tradizione, fede e cultura in una festività unica.
Casal Velino è un luogo dove la storia, la fede e le tradizioni si intrecciano in un affascinante racconto che viene celebrato ogni anno il 3 febbraio. In questa data, il paese si veste a festa per onorare San Biagio, il suo patrono, in un'esperienza unica che unisce l'intera comunità. La celebrazione di San Biagio è molto più di una festa religiosa: è un momento di condivisione e devozione che abbraccia la cultura e le radici profonde di Casal Velino. Durante questa giornata, le vie del pittoresco centro storico si animano di canti, preghiere e riti tradizionali, testimoniando la profonda religiosità del popolo casalvelinese.
Questo evento sacro è accompagnato da canti, preghiere e riti tradizionali che testimoniano la profonda religiosità del popolo di Casal Velino. La festività inizia con una solenne processione che vede la statua di San Biagio portata in giro per le vie del centro storico, seguita da una folla di fedeli devoti. Durante il percorso, si intonano inni e si recitano preghiere, creando un'atmosfera di devozione e spiritualità. Di sera, poi, si svolge un antico rituale: i fedeli si recano in chiesa per ricevere l'olio benedetto. Questo olio, considerato un bene prezioso per la comunità agricola, simboleggia la protezione divina e viene offerto come segno di gratitudine e un tempo costituiva una speranza per il raccolto e la prosperità future. La festa di San Biagio richiama non solo i residenti di Casal Velino, ma anche i fedeli provenienti dai paesi vicini, creando un momento di condivisione e partecipazione collettiva.
La mostra fotografica: un viaggio nella storia delle festività di Casal Velino
Negli ultimi anni, la sala comunale di Casal Velino si è trasformata in un luogo di esposizione e memoria delle feste passate. Grazie all'allestimento di una mostra fotografica, è possibile ripercorrere le tappe storiche e significative delle festività che hanno caratterizzato il paese nel corso del tempo. Le foto esposte offrono uno sguardo nostalgico sulle celebrazioni passate, permettendo ai visitatori di immergersi nelle tradizioni e nei momenti di gioia vissuti dalla comunità di Casal Velino. Attraverso queste immagini, si può rivivere l'entusiasmo e la partecipazione che hanno contraddistinto le feste, con i loro colori, i costumi tradizionali, le processioni e le manifestazioni culturali. La mostra fotografica rappresenta un'opportunità per preservare la memoria collettiva e valorizzare le tradizioni locali. Ogni foto esposta racconta una storia e testimonia l'importanza delle festività nel tessuto sociale del paese. È un modo per ricordare il passato, celebrare l'identità culturale di Casal Velino e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. Attraverso questa mostra, i visitatori possono immergersi nelle tradizioni del paese, scoprendo le radici storiche e la ricchezza culturale che caratterizzano Casal Velino. È un'occasione per apprezzare e valorizzare il patrimonio culturale e festivo del territorio, stimolando la curiosità e l'interesse per le tradizioni locali.
Una festa che unisce la comunità di Casal Velino
La devozione a San Biagio è profondamente radicata nella cultura di Casal Velino. La figura del santo è associata a tradizioni e usanze popolari che testimoniano l'importanza di San Biagio nella vita della comunità. La profonda religiosità dei residenti di Casal Velino si manifesta chiaramente nelle parole del professore Scorrano, citate nel Calendario Celendano del 1993: “Li casalicchiari teneno tando narevozione a stò Sando caquanno so li 3 re frevaro ca se face la festa, li casalicchiari ca se trovano sparsi ppe tutta l’Italia fanno fuoco e fortuna ppe se truvà lujuorno re la festa. Vèneno gende ra tutti lipaisi vicini, la sera re la vigilia se vasa la reliquia”. Per chi non conosce il dialetto, la traduzione che perde un po' della sua forza comunicativa recita quanto segue: quando arriva il 3 febbraio, giorno della festa, i “Casalicchiari” che si trovano sparsi in tutta Italia fanno di tutto per tornare al paese il giorno di festa. Arrivano da tutti i paesi vicini, e la sera della vigilia viene esposta la reliquia che viene baciata.
La "Torta con il naspro" di Casal Velino: un dolce della tradizione Cilentana
Dopo l'emozionante processione del santo per le strade del paese e lo spettacolo pirotecnico che illumina il cielo, nelle case ci si prepara a festeggiare con tavolate imbandite di prelibatezze. Un pranzo che riverisce i canoni della tradizione culinaria di Casal Velino. Il convivio inizia di solito con un antipasto, una selezione di sapori che anticipa la festa culinaria. Poi ci sono i fusilli o la pasta fatta in casa e un piatto di carne con contorno. Chi è più fortunato può provare anche gli insaccati fatti in casa come la soppressata. Ma il piatto clou che riunisce le generazioni in un momento di gioia condivisa, è la "Pizza roce" o, nella lingua italiana, la "Torta con il naspro." La "Pizza roce" è molto più di un dolce. È un rituale che si tramanda di generazione in generazione, un simbolo tangibile dell'identità culinaria di Casal Velino e di molti paesi vicini del Cilento. Questa torta speciale è un tripudio di gusto e tradizione. Una base soffice, cotta alla perfezione, accoglie di solito una crema. Sopra il pan di spagna c'è sempre l'elemento principe dei dolci cilentani: il naspro, un zucchero lavorato ad una temperatura tale da renderlo una glassa morbida e bianchissima. Il tutto arricchito con confetti di vaniglia bianchi e ciliegine.
Vuoi saperne di più?
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Marina di Casal Velino in festa: le celebrazioni in onore di San Matteo
A Marina di Casal Velino, la festa di San Matteo unisce fede e tradizione. La comunità celebra il santo protettore con messe, processioni e eventi civili, creando un'atmosfera unica di devozione e festa.
Guida alle spiagge di Casal Velino: scopri dove trascorrere una giornata al mare
Un itinerario costiero a Casal Velino che ti svelerà le principali spiagge dove fare il bagno. Dalle spiagge del centro alle discese al mare di Fossa dell'Elice e località Piani.
Le altre sagre e feste di paese nel Cilento
Natale nel Cilento: gli appuntamenti con i mercatini e ai presepi da non perdere
Dai mercatini di Natale che offrono tesori artigianali e prelibatezze culinarie alle affascinanti rappresentazioni dei presepi, vi porteremo in un viaggio attraverso la bellezza e l'autenticità del Natale nel Cilento
San Pantaleone a Vallo della Lucania: Il 27 luglio la processione e il concerto in onore del patrono
Dalla storica processione alle luminarie: Vallo della Lucania celebra San Pantaleone in grande stile. Un viaggio tra fede, tradizione e comunità.
Il Cilento in festa il 16 luglio per la Madonna del Carmine
Il 16 luglio nel Cilento: quando paesaggi mozzafiato diventano teatro di antiche tradizioni e profonda devozione per la Madonna del Carmine.
La emozionante festa via mare della Madonna di Portosalvo ad Ascea
Vivi l'emozione della processione marittima e la devozione per la Madonna di Portosalvo. Una giornata tra sacro e bellezze naturali a Marina di Ascea.
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Condividi