L'olio extravergine di oliva del Cilento e la storia di un antico frantoio

Dal campo alla tavola: l'olio del Cilento nella Dieta Mediterranea.

Le olive raccolte a mano nel Cilento

L'olivicoltura nel Cilento è una tradizione che valorizza il territorio campano, promuovendo un olio extravergine di oliva DOP apprezzato a livello internazionale. Questo articolo vi guida attraverso la biodiversità della varietà pisciottana, il processo di produzione e il ruolo dell’olio nella dieta mediterranea. Scopri il patrimonio che rende unico l’olio cilentano.

Introduzione: l'olio evo del Cilento

L'olio extravergine di oliva cilentano è simbolo di eccellenza e tradizione. Prodotto principalmente con la varietà pisciottana, rappresenta il cuore dell'olivicoltura campana, valorizzato dalle condizioni naturali e climatiche del territorio che ne esaltano le qualità organolettiche. Questo prodotto, con il marchio DOP, è amato sia a livello locale che internazionale.

Biodiversità e qualità nell'olivicoltura della campania: l'eccellenza del Cilento DOP

L’olivicoltura in Campania occupa un ruolo fondamentale, classificandosi al quarto posto in Italia per quantità di olio prodotto. Tra le eccellenze locali spicca l’olio extravergine di oliva Cilento DOP, una denominazione di origine protetta che garantisce alta qualità e tradizione.

Scopri i Presìdi Slow Food del Cilento

La varietà pisciottana: pilastro dell'olio extravergine di oliva del Cilento

La varietà pisciottana è il cuore dell’olio DOP cilentano, con circa il 50% degli oliveti della provincia di Salerno dedicati a questa oliva unica. La pisciottana, insieme a varietà come rotondella, ogliarola, frantoio, salella e leccino, crea un blend di sapori eccezionali.

Benefici dell'olio extravergine nella dieta mediterranea

Un pilastro della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva è un alleato per la salute, ricco di acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti. Studi condotti da Ancel Keys nel Cilento hanno confermato i suoi benefici nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

I benefici dell’olio nella dieta mediterranea

Dalla raccolta alla molitura: la trasformazione delle olive nel Cilento

La raccolta nel Cilento avviene tra settembre e dicembre, con olive prelevate direttamente dagli alberi e poi trasportate ai frantoi. Qui, le olive vengono frantumate e l’olio estratto, mantenendo sempre un processo naturale e senza conservanti.

Come nasce l'olio evo del Cilento

L'olio evo in cucina: l'ingrediente fondamentale dei piatti cilentani

Nella cucina cilentana, l'olio di oliva è utilizzato come condimento e nella cottura, conferendo sapore e autenticità a ogni piatto. Dall’acquasale ai piatti di pesce, l’olio cilentano esalta le qualità della cucina mediterranea.

Scopri come usare l’olio in cucina

Storie di frantoi nel Cilento: i musei della civiltà contadina

I frantoi storici come il frantoio di Serafina a Rocca Cilento testimoniano la tradizione olivicola del territorio. Luoghi come i musei di Ortodonico e Moio della Civitella mantengono viva la cultura contadina e il legame profondo con l’olivo.

Eventi e degustazioni dell'olio nel Cilento

Produttori locali e dove acquistare l'olio extravergine del Cilento

Nel Cilento diversi produttori locali si dedicano con passione alla produzione di olio extravergine d'oliva di alta qualità, seguendo metodi tradizionali e rispettosi dell'ambiente. Tra questi, si distinguono aziende come la Cooperativa Nuovo Cilento, con frantoi che utilizzano moderne tecnologie pur preservando le tecniche storiche, e produttori artigianali come il Frantoio Serafina di Rocca Cilento, che offre un’esperienza immersiva tra passato e presente. Il frantoio è aperto ai visitatori per tour e degustazioni, permettendo di acquistare olio direttamente alla fonte. Altri punti vendita locali e online specializzati in prodotti tipici cilentani distribuiscono questo pregiato olio, rendendo facilmente accessibile un prodotto dalle proprietà uniche e dal sapore autentico.

Dove acquistare l’olio del Cilento