Il Cilento in festa il 16 luglio per la Madonna del Carmine
Dalla costa alle montagne cilentane: un percorso di fede e tradizione che culmina ogni 16 luglio nella celebrazione della Madonna del Carmine.
Il 16 luglio, in diverse angoli del Cilento, si respira un'atmosfera di profonda spiritualità e tradizione. In questo giorno, i paesi rendono omaggio alla Beata Vergine del Monte Carmelo, una devozione che affonda le sue radici in tempi lontani. Ad Agropoli, la storia racconta di un evento prodigioso che ha segnato per sempre il rapporto tra la comunità e la Madonna. Nonostante ci fosse l'intenzione di trasferire la statua sacra a Torchiara, per circostanze inspiegabili, essa divenne insostenibilmente pesante. Questo fenomeno fu interpretato come un segno divino che voleva la Madonna fermamente ancorata ad Agropoli. Ed è proprio lì, in quel luogo, che oggi sorge una chiesetta, meta di numerosi pellegrinaggi e cuore pulsante della spiritualità locale.
Ad Agnone, la tradizione legata alla Madonna del Carmine risale al lontano '600. La comunità, attraverso secoli, ha mantenuto vive le antiche usanze, e ancora oggi si vedono fedeli che, con passo solenne, partecipano a processioni immerse in un'atmosfera di rispetto e devozione. Ma il Cilento pullula di storie e devozioni: da Pioppi a Cannalonga, da Tortorella a Mercato Cilento, ogni comunità ha il suo modo unico e speciale di vivere questa festività, arricchendo la terra cilentana di colori, canti e preghiere.
A Cardile di Gioi, si erge una cappella che domina la valle dell’Alento. Questo luogo sacro, dedicato alla Madonna del Carmine, ha assunto la sua attuale denominazione nel '700 e rappresenta un punto di riferimento spirituale per molti pellegrini. Ma è a Catona, un paese del comune di Ascea, che si trova uno dei santuari più evocativi dedicati alla Madonna del Carmine. La sua posizione elevata offre un panorama mozzafiato sul mare e le montagne circostanti. Ogni estate, il 16 luglio, i locali percorrono antichi sentieri in un pellegrinaggio tradizionale, tornando poi al paese.
Vuoi saperne di più?
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Natale nel Cilento: gli appuntamenti con i mercatini e ai presepi da non perdere
Dai mercatini di Natale che offrono tesori artigianali e prelibatezze culinarie alle affascinanti rappresentazioni dei presepi, vi porteremo in un viaggio attraverso la bellezza e l'autenticità del Natale nel Cilento
San Pantaleone a Vallo della Lucania: Il 27 luglio la processione e il concerto in onore del patrono
Dalla storica processione alle luminarie: Vallo della Lucania celebra San Pantaleone in grande stile. Un viaggio tra fede, tradizione e comunità.
Le altre sagre e feste di paese nel Cilento
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Condividi