Alla scoperta di Galdo tra monumenti storici e paesaggi naturali
Esplora Galdo: dai sentieri antichi ai panorami sul mare cristallino. Un tuffo nel cuore del Cilento, tra storia, natura e tradizioni incontaminate.
Benvenuto a Galdo, un borgo dove il tempo sembra essersi fermato, preservando il suo glorioso passato e le sue tradizioni. Con le strade medievali e la ricca cultura locale, Galdo invita a esplorare le case in pietra, i palazzi storici e le chiese, ognuno dei quali racconta un frammento di storia.
Galdo e il suo legame con Pollica
Le radici di Galdo affondano in tempi lontani, con la prima menzione storica che risale al 1092. Un tempo parte del feudo di Pollica, Galdo ha subito influenze di diverse dinastie, dagli angioini agli aragonesi fino ai borboni, ognuna delle quali ha lasciato tracce nella cultura e architettura del borgo.
Borgo di teatro e letteratura
Grazie alla sua autenticità, Galdo è stato premiato come "Borgo di Teatro e Letteratura" nella rete internazionale delle città slow (Cittaslow), promuovendo uno stile di vita sostenibile e rispettoso delle tradizioni locali. Ad agosto, il borgo si anima con eventi artistici e letterari, attirando visitatori e appassionati di cultura.
Cosa visitare a Galdo
Il borgo ha conservato il suo fascino medievale, con stradine anguste, abitazioni in pietra e monumenti storici. Alcuni dei principali luoghi d’interesse includono:
- Chiesa di San Nicola: risalente al XIV secolo, con un raffinato organo e coro in legno.
- Palazzo dei Baroni Galdi: costruito nel 1605, ospita una cappella nobiliare dedicata all'Ascensione di Cristo.
- Chiesa di San Rocco: del XVIII secolo, impreziosita da dettagli barocchi.
I percorsi verdi di Galdo
Oltre ai monumenti, Galdo offre la possibilità di immergersi nella natura. Gli uliveti secolari sono un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi, mentre gli amanti dell’escursionismo possono seguire i sentieri fino al Monte Stella, ammirando panorami spettacolari.
Il Sentiero del Monte Stella e la Pietra del Mulacchio
Il sentiero da Galdo alla vetta del Monte Stella attraversa la macchia mediterranea e i boschi, con una tappa presso l’area sacra dei megaliti, tra cui la “Preta ru Mulacchio”, un megalite preistorico di circa 2000 anni a.C.
Esplora i percorsi verdi del Cilento
Le spiagge vicine
Per chi ama il mare, le spiagge di Acciaroli e Pioppi sono a soli 20 minuti d'auto, perfette per un momento di relax tra bellezza naturale e mare cristallino.
La gastronomia tradizionale e gli eventi
Galdo è rinomato per i sapori autentici della dieta mediterranea. Durante l'estate, il Caffè Letterario di Galdo propone una serata dedicata alla degustazione della pizza fritta con sugo di pomodoro e formaggio di capra, un omaggio alle tradizioni culinarie rivisitate in chiave moderna.
Tieniti aggiornato sugli eventi nel Cilento
Come arrivare a Galdo
Raggiungere Galdo è semplice e offre diverse opzioni:
- In aereo: l'Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino è l'opzione ideale per chi proviene da lontano. Da Napoli a Galdo, la distanza è di circa 160 km e si può completare in 2 ore in auto.
- In treno: la stazione più vicina è Ascea, da cui si può proseguire in taxi o con i mezzi pubblici.
- In auto: da Napoli, prendi l'Autostrada A3 verso Salerno-Reggio Calabria, uscita Battipaglia, e poi prosegui sulla SS18 fino a Pollica. Galdo è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni stradali.
Distanza da Salerno: | 85 km, circa 1 ora e 45 minuti in auto |
Distanza da Napoli: | 141 km, circa 2 ore e 20 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Ascea, 21 km |
Unisciti alla scoperta di Galdo!
Se ti è piaciuto scoprire Galdo, condividi questo articolo e invita i tuoi amici a esplorare questo meraviglioso borgo cilentano!
Altri borghi da visitare nel Cilento
Continua a scoprire il fascino del Cilento con altri articoli che esplorano i borghi storici e i paesi.