Il sentiero dei Ponti di Pietra ad Agropoli: un percorso ricco di storia e bellezze naturali
Un percorso incantevole nell'area Trentova-Tresino. Scopri ponti in pietra secolari e rovine storiche in un trekking di 6 ore tra Agropoli e Santa Maria di Castellabate.
Il sentiero dei Ponti di Pietra, uno dei gioielli escursionistici dell'area Trentova-Tresino, rappresenta un itinerario affascinante incastonato tra Agropoli e Santa Maria di Castellabate. Quest'area, valorizzata dall'Unione Europea come sito di interesse comunitario, offre un percorso ricco di storia e bellezze naturali. Il sentiero, lungo circa 8 km, si svela in un viaggio di circa 6 ore, iniziando dalla Baia di Trentova e serpeggiando fino alla località San Pietro a Santa Maria di Castellabate.
Il percorso dalla baia di Trentova alla località San Pietro di Castellabate
Nel suo primo tratto, il sentiero si distingue per la strada del Principe, un cammino caratterizzato da ponticelli in pietra che, nonostante il passare del tempo, hanno conservato un fascino senza tempo. Proseguendo il percorso, si possono osservare i resti dei casali contadini, testimoni silenziosi di un passato agricolo florido. Queste strutture, un tempo fulcro della vita rurale, ora giacciono come reliquie di un'epoca che ha plasmato il paesaggio e la cultura locale. Il cuore del percorso è il villaggio abbandonato di San Giovanni, un tempo animato centro di vita agricola, ora trasformato in un suggestivo insieme di rovine. Questo villaggio, che ha conosciuto momenti di abbandono e ricostruzione lungo i secoli, ha mantenuto la sua presenza fino al ventesimo secolo. Oggi, tra i suoi ruderi, spicca la chiesa sconsacrata di San Giovanni, eretta nell'anno 957 da Ligorio di Atrani. Accanto ad essa si trova il monastero, anch'esso ridotto a rudere, ma entrambi conservano una potente aura storica e culturale. Per gli escursionisti più esperti e audaci, il sentiero offre la possibilità di estendere l'avventura fino a Santa Maria di Castellabate.
Alcune raccomandazioni per sfruttare al meglio il trekking sul sentiero dei dei Ponti di Pietra
-
Abbigliamento e equipaggiamento: è essenziale vestirsi in modo appropriato per il trekking, scegliendo indumenti comodi e funzionali, e calzature da trekking robuste per un'ottima presa. Non dimenticare di portare un cappello e occhiali da sole per proteggersi dai raggi solari, oltre a uno zaino leggero contenente tutto il necessario.
-
Idratazione e alimentazione: assicurati di portare sufficiente acqua per rimanere idratato durante il cammino e snack energetici come frutta secca o barrette per mantenere l'energia alta.
-
Orario di partenza: per evitare il calore intenso, è preferibile iniziare l'escursione nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio.
-
Pianificazione delle pause: programma delle soste lungo il tragitto per riposarti e godere delle splendide vedute. Il sentiero offre vari punti panoramici perfetti per fermarsi brevemente.
-
Informazioni sul percorso: è importante informarsi in anticipo sul sentiero, verificando possibili cambiamenti o chiusure di alcune sezioni.
-
Rispetto per l'ambiente: mantieni un atteggiamento rispettoso nei confronti della natura, evitando di abbandonare rifiuti e di disturbare gli animali selvatici.
Pro loco Agropoli: | www.facebook.com/prolocosviluppagropoli |
Comune di Agropoli: | www.comune.agropoli.sa.it/ |
Guide ufficiali del Parco del Cilento: | www.guideufficialipncvd.it |
Vuoi saperne di più?
Il sentiero dei Trezeni da Agropoli a Santa Maria di Castellabate
Un'avventura unica sul sentiero dei Trezeni: un percorso di 7,2 km che si snoda tra storia e natura mozzafiato. Perfetto per una giornata di trekking, arricchito da viste panoramiche e tesori storici nascosti.
Gli altri itinerari di trekking nel Cilento
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il sentiero paramico della Grotta dell'Acqua e la spiaggia della Molara a Scario
Percorri il sentiero panoramico verso la Grotta dell'Acqua e scopri la spiaggia della Molara e altri angoli nascosti del Parco del Cilento.
Il sentiero degli Infreschi e le spiagge nascoste di Pozzallo e Cala Bianca
Un'escursione unica sul sentiero degli Infreschi, esplorando il cuore verde della costa cilentana, da scenari boschivi a spiagge incontaminate come Cala Bianca.
La costa del Cilento in 7 incantevoli sentieri
Esplora il Cilento attraverso 7 affascinanti itinerari escursionistici lungo la costa: dai sentieri di Agropoli alle spiagge di Cala Bianca, un viaggio emozionante tra natura incontaminata e panorami mozzafiato.
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Condividi