Le 7 imperdibili sagre di settembre nel Cilento
Dal Festival degli Antichi Suoni a Novi Velia, alla millenaria Fiera della Croce a Stio, passando per Settembre ai Fichi a San Mauro Cilento.
Il mese di settembre è un periodo ideale per pianificare una vacanza o una breve fuga nel Cilento. I paesi si trasformano in un palcoscenico di eventi e manifestazioni che permettono ai visitatori di immergersi completamente nella cultura, nella storia e nelle tradizioni di questa terra. In questo periodo, infatti, il calendario è denso di appuntamenti: sagre dove poter degustare il meglio della gastronomia locale, con piatti che raccontano la storia di un territorio attraverso i sapori autentici dei prodotti della terra e del mare. Festival e concerti all'aperto danno voce alla musica popolare cilentana, dove melodie tradizionali si mescolano con influenze moderne, creando un'atmosfera unica. Le giornate ancora calde invitano a esplorare paesaggi incantati tra mare e montagna, mentre la sera il clima più fresco è perfetto per godersi gli eventi che animano le piazze e i vicoli di questo lembo di terra ricco di storia.
Scopriamo insieme le sagre da non perdere nel Cilento a settembre
Ecco le 7 imperdibili sagre che uniscono cultura, cibo e divertimento, creando un'esperienza indimenticabile per chiunque desideri esplorare questa affascinante parte dell'Italia:
"Festival degli antichi suoni" a Novi Velia: immergiti in melodie tradizionali e delizie cilentane.
"La fiera della croce" a Stio: esplora la storia e la spiritualità di Stio alla Fiera della Croce, un evento millenario che ti guiderà tra luoghi speciali e prelibatezze cilentane.
"Settembre ai Fichi a San Mauro Cilento": gusta i fichi bianchi del Cilento DOP e partecipa a mercatini, laboratori ed eventi culturali nel cuore di San Mauro Cilento.
"La sagra del pesce azzurro" a Pioppi: i sapori del mare in una delle più antiche sagre del Cilento.
"Pesce in festa" a Casal Velino: delizie a base di pesce ti aspettano al porto turistico di Casal Velino Marina. Un'esperienza di gusto e divertimento sulla costa cilentana.
"La sagra del fungo porcino" a Castelcivita: un'immersione nei sapori autentici del Cilento, tra prelibatezze culinarie e esplorazioni delle Grotte di Castelcivita.
"La fiera della frecagnola" a Cannalonga: un viaggio nel tempo a Cannalonga, tra tradizione e gastronomia cilentana, con il bollito di capra come protagonista.
Melodie popolari e cucina cilentana al "Festival degli antichi suoni" a Novi Velia
Il "Festival degli antichi suoni" a Novi Velia rappresenta l'ideale introduzione al tuo viaggio di settembre nel Cilento. Questo festival, che ha luogo all'inizio del mese, celebra la ricca tradizione musicale della regione, riportando in vita canti e melodie che trasportano il pubblico in un viaggio nel tempo. Ma non finisce qui: il festival è anche un'autentica festa gastronomica, con prelibatezze cilentane che delizieranno il tuo palato. È il modo perfetto per immergersi nella cultura e nella cucina uniche del Cilento all'inizio del tuo viaggio.
Tradizione e cultura millenaria alla "Fiera della croce" a Stio
A Stio si trova un ricco patrimonio di artigianato, enogastronomia e monumenti storici, circondato da paesaggi mozzafiato. Questo tesoro nascosto è celebrato annualmente nella millenaria "Fiera della Croce", un evento unico. La manifestazione si svolge il primo settembre di ogni anno e si concentra sulla valorizzazione del territorio attraverso percorsi naturalistici che conducono alla scoperta di luoghi speciali. Queste destinazioni includono la suggestiva Valle dei mulini, la storica chiesa di San Pietro e Paolo, le rigogliose sorgenti dell'Alento, l'incantevole parco naturale di Oliceto, l'anfiteatro naturale di Tortore, una maestosa quercia dalla circonferenza che può accogliere nove persone, e gli affascinanti vicoli dei centri storici. L'atmosfera che avvolge questi luoghi è intrisa di spiritualità, con tributi speciali a San Gennaro, il patrono di Stio, e alla cappella della Madonna della Sanità.
Il gusto dei fichi bianchi del Cilento alla manifestazione "Settembre ai Fichi" a San Mauro Cilento
Nel centro storico di San Mauro Cilento, tra la prima e la seconda settimana di settembre, si festeggia il fico bianco del Cilento DOP. Questo frutto sarà protagonista in una varietà di piatti, dagli antipasti ai dolci, insieme a prelibatezze tradizionali realizzate con ingredienti di alta qualità. Il borgo offrirà mercatini dell'artigianato, degustazioni, laboratori creativi e culinari, eventi culturali e ludici.
Ricordando le radici: la "Sagra del pesce azzurro" a Pioppi
Pioppi ospita il "Festival della Dieta Mediterranea," una manifestazione che culmina, a settembre, con la sagra del pesce azzurro. Una tra le feste più antiche del Cilento che risale al 1969. Nel mese di settembre, sul lungomare di fronte al Palazzo Vinciprova, che ospita il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e il Museo Vivo del Mare, puoi gustare una varietà di prelibatezze a base di pesce azzurro.
Delizie a base di pesce all'evento "Pesce in festa" a Marina di Casal Velino
Un evento per gustare delizie a base di pesce fresco al porto turistico di Casal Velino Marina. Un evento che anticipa la festa di "San Matteo" del 21 settembre. È un'opportunità unica per apprezzare i sapori locali e divertirsi con la comunità.
I sapori autentici di Castelcivita: la "Sagra del fungo porcino"
A Castelcivita, si tiene annualmente una storica sagra esclusivamente a base di funghi porcini. Questo evento enogastronomico permette ai partecipanti di esplorare il suggestivo centro storico di Castelcivita e visitare luoghi di interesse come la mostra dell'artigianato e dei prodotti tipici locali, la chiesa di San Cono, il Monastero di Santa Geltrude, la Chiesa di San Nicola di Bari, la Chiesa di Sant'Antonio da Padova e il Museo della Civiltà Contadina Castelcivitese. Inoltre, questa occasione potrebbe essere perfetta per esplorare le Grotte di Castelcivita, che costituiscono uno dei complessi speleologici più estesi dell'Italia meridionale, con una lunghezza totale di circa 4800 metri.
Una tradizione centenaria da non perdere: la "Fiera della frecagnola" a Cannalonga
La "Fiera della frecagnola" a Cannalonga ha una lunga storia che risale al quindicesimo secolo ed è un evento irrinunciabile per centinaia di operatori del commercio e dell'artigianato, oltre che per decine di migliaia di visitatori. Attualmente si tiene a partire dal sabato precedente la seconda domenica di settembre. Il piatto principale in questa manifestazione è il bollito di capra. Inoltre, gli ospiti possono assaporare una varietà di altre pietanze tipiche cilentane che celebrano la ricchezza culturale e gastronomica del territorio.
Vuoi saperne di più?
Brumalia a Casal Velino: tre serate di buon cibo e divertimento
Vivi la magia di Casal Velino in novembre con una festa che celebra il vino e la storia. Un'occasione da non perdere per immergersi nella cultura locale.
Natale nel Cilento: gli appuntamenti con i mercatini e ai presepi da non perdere
Dai mercatini di Natale che offrono tesori artigianali e prelibatezze culinarie alle affascinanti rappresentazioni dei presepi, vi porteremo in un viaggio attraverso la bellezza e l'autenticità del Natale nel Cilento
San Pantaleone a Vallo della Lucania: Il 27 luglio la processione e il concerto in onore del patrono
Dalla storica processione alle luminarie: Vallo della Lucania celebra San Pantaleone in grande stile. Un viaggio tra fede, tradizione e comunità.
Le altre sagre e feste di paese nel Cilento
Scopri di più sul Cilento
Approfondisci la tua conoscenza del Cilento attraverso i nostri articoli: scoprirai itinerari insoliti, specialità gastronomiche e gli appuntamenti più autentici di questa terra.
Escursioni e gite in barca nel Cilento: grotte marine e calette nascoste da non perdere
La costa cilentana, con le sue acque cristalline e paesaggi mitologici, offre avventure in barca indimenticabili. Scopriamo insieme gli itinerari da percorrere in barca in estate.
Il fagiolo regina di Gorga: un patrimonio agricolo del Cilento
Questo antico legume, noto per il suo sapore unico e le proprietà nutritive, è un Presidio Slow Food. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e come viene valorizzato dalle tradizioni locali.
Visita Velia: informazioni su orari, prezzi e abbonamenti
Consulta gli orari di apertura, i costi d'ingresso e le varie opzioni di abbonamento per una visita al sito archeologico di Velia, situato a Marina di Ascea
Scopri il meglio di Paestum: una galleria fotografica per apprezzare la bellezza dei templi
Le foto dei templi di Paestum catturano la grandezza di un'antica civiltà. Esplora questa meraviglia archeologica attraverso le immagini.
Condividi